Identità, Valori e Funzioni

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, fondata nel 1898, riconosciuta dalla FIFA nel 1905 e membro fondatore della UEFA nel 1954, è l’associazione delle società e delle associazioni sportive che perseguono il fine di praticare il giuoco del calcio in Italia.

La FIGC ha lo scopo di:

  • Promuovere e disciplinare l’attività del giuoco del calcio e degli aspetti ad esso connessi, conciliando la dimensione professionistica con quella dilettantistica attraverso una struttura centrale
  • Promuovere l’esclusione dal giuoco del calcio di ogni forma di discriminazione sociale, razzismo, xenofobia e violenza.

Fanno parte della Federazione le Leghe, alle quali è demandata l’organizzazione dei campionati professionistici (Lega Serie A, Lega Serie B e Lega Pro) e dilettantistici (Lega Nazionale Dilettanti), l’Associazione Italiana Arbitri, la quale designa gli arbitri e gli assistenti arbitrali per le gare di competenza della FIGC, le Componenti Tecniche (Associazione Italiana Calciatori e Associazione Italiana Allenatori Calcio), il Settore Tecnico e il Settore Giovanile e Scolastico.

Sono istituite presso la FIGC la Divisione Calcio Femminile e la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale.

 

Valori

La FIGC ha aggiornato nel corso del 2015 il suo Codice Etico (consultabile sul sito figc.it nella sezione “Trasparenza”) all’interno del quale sono formalizzati i valori etici della Federazione.

Rispetto della persona
Sostenibilità ambientale
Sicurezza nei luoghi di lavoro
Equità e imparzialità
Legalità/onestà
Valore dei collaboratori/dipendenti
Trasparenza
Riservatezza

I principali destinatari di questo Codice sono i dirigenti federali, i dipendenti, i consulenti, i collaboratori ed i partner commerciali della FIGC. L’osservanza dei principi etici generali è di fondamentale importanza per il conseguimento degli obiettivi istituzionali, per il regolare svolgimento delle attività, per l’affidabilità della gestione e per l’immagine stessa della Federazione. Il Codice Etico, aggiornato alle esigenze della FIGC, rappresenta un elemento essenziale del sistema di controllo interno e del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001.

Funzioni

Le attività federali sono molteplici ed articolate, in considerazione delle realtà a cui la FIGC demanda i poteri organizzativi, detenendo le funzioni regolatrici, di garanzia e controllo. Al fine di promuovere e disciplinare il giuoco del calcio, la FIGC esercita, in particolare, le seguenti funzioni:

  • la cura delle relazioni calcistiche internazionali anche al fine dell’armonizzazione dei relativi calendari sportivi
  • la disciplina sportiva e la gestione tecnico-organizzativa ed economica delle Squadre Nazionali
  • le funzioni regolatrici e di garanzia
  • la promozione della scuola tecnica nazionale e dei vivai giovanili
  • la tutela medico-sportiva e la repressione dell’uso di sostanze illecite
  • la disciplina dell’affiliazione alla FIGC di società e associazioni nonché la disciplina del tesseramento delle persone
  • la determinazione dell’ordinamento e delle formule dei campionati
  • la determinazione dei requisiti e dei criteri di promozione, di retrocessione e di iscrizione ai campionati, attraverso l’istituzione di sistemi di controllo dei requisiti organizzativi, funzionali, economico-gestionali e di equilibrio finanziario delle società
  • l’emanazione delle norme in materia di tesseramento e allineamento in campo di atleti non utilizzabili per la formazione delle Squadre Nazionali
  • la determinazione dei criteri di ripartizione delle risorse attribuite alla FIGC e la tutela del principio di solidarietà finanziaria tra calcio professionistico e dilettantistico
  • l’emanazione di principi informatori per i regolamenti delle Leghe e dell’Associazione Italiana Arbitri (AIA)
  • tutte le altre funzioni previste dalla legge, dallo Statuto federale, nonché dalle disposizioni dell’ordinamento sportivo nazionale e internazionale, e ogni altra funzione che rivesta un interesse generale per la FIGC

Il censimento del calcio italiano

Per tutti i dati e gli approfondimenti sul calcio italiano consulta nella Sezione Trasparenza