Sostenibilità
FIGC e LILT: firmato un nuovo protocollo di intesa per la prevenzione e la lotta contro i tumori
22 gennaio 2025
Salvaguardare la salute e il benessere delle persone attraverso attività di sensibilizzazione e formazione, fuori e dentro il campo.
Mobilitare la comunità calcistica per promuovere una migliore salute, stili di vita attivi e aumentare il coinvolgimento di calciatori in tutte le fasce d’età, specialmente quelle più adulte:
Sensibilizzare e formare sul tema della salute e del benessere per promuovere e favorire pratiche di prevenzione
Proseguire e incrementare i controlli antidoping nelle attività sportive, formare una rete territoriale per le attività formative
Incrementare i beneficiari dei corsi online del modulo salute all’interno del programma di formazione “Tutela del Minore”.
Il progetto “Un Goal per la Salute”, in collaborazione con il Comitato Italiano per l’UNICEF e in partnership con l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) è l’iniziativa giunta alla sua quinta edizione dedicata agli studenti delle scuola secondarie di secondo grado di tutto il territorio nazionale e ai loro docenti. Prevede un percorso formativo che mette al centro uno sport sano, consapevole, senza doping al fine di sensibilizzare i ragazzi sui temi dell’etica e della cultura sportiva. I ragazzi sono stati guidati nell’elaborazione di un contributo video su quanto appreso e vissuto. I lavori sono stati presentati ad una Commissione FIGC - UNICEF chiamata ad eleggerne i tre migliori, uno per le scuole del nord, uno per quelle del centro ed uno per le scuole del sud.
Da 26 anni, insieme a Lega Serie A e AIA, nel mese di novembre, la FIGC si schiera a fianco di Fondazione AIRC con il progetto “Un Gol per la Ricerca”, nell’ambito della campagna nazionale “I Giorni della Ricerca”, per sensibilizzare i tifosi sul tema della ricerca scientifica in ambito oncologico. Lo studio “I numeri del cancro 2022” stima i nuovi casi di tumore nel 2022, in aumento dell’1,4% circa rispetto al 2020, ed evidenzia, allo stesso tempo, come, grazie ai progressi della ricerca, siano migliorate le percentuali di sopravvivenza. La FIGC sostiene i giovani ricercatori AIRC, i “Campioni della ricerca”, contribuendo a finanziare percorsi formativi e di specializzazione dei nuovi talenti della ricerca. Ogni anno, a novembre, la Federazione promuove la raccolta fondi durante la diretta della gara della Nazionale A e sostiene l’asta online attivata da AIRC attraverso la donazione di materiale gara e l’attivazione di Experience da svolgersi durante il raduno della Nazionale per trascorrere una giornata in compagnia degli Azzurri. Il successo della campagna è reso possibile grazie anche all’impegno personale di numerosi calciatori, allenatori e tecnici che vogliono farsi promotori dell’iniziativa in prima persona, diffondendo messaggi a testimonianza di come la partita contro il cancro si vinca anche adottando stili di vita corretti, che sono i migliori assist per la prevenzione. Dall’inizio della collaborazione nel 2015, la FIGC ha raccolto un totale di 425.000 euro di donazioni durante i match che corrispondono a 17 borse di studio annuali per giovani ricercatori.
Aderendo alla proposta della UEFA, in collaborazione con Fondazione “Insieme Contro il Cancro”, ad ottobre 2021 la FIGC ha preso parte all’iniziativa “Coaches For Health” (#FeelWellPlayWell). Una campagna sui corretti stili di vita, ideata per sensibilizzare i giovani europei, tra i 13 e i 17 anni, sul tema della salute fisica e mentale. La campagna vede gli allenatori delle nazionali di tutta Europa fare azione comune per sensibilizzare i giovani a rimanere in salute. La FIGC ha aderito come Federazione Pilota insieme ad Olanda, Irlanda del Nord e Slovenia per sostenere la strategia di sostenibilità UEFA nell’ambito della policy “Health and Wellbeing”. Tutte le 55 Associazioni Europee sono state chiamate a sostenere la campagna attraverso la realizzazione di un video da diffondere sui canali media e social. La campagna ha coinvolto i CT delle Nazionali azzurre (Roberto Mancini - Nazionale A maschile e Milena Bertolini - Nazionale A femminile) nella realizzazione di video clip su quattro temi: attività fisica, nutrizione, salute mentale e abuso di sostanze, in particolare alcol e tabacco.
Nel 2023 FIGC e Komen Italia hanno firmato un protocollo di intesa attraverso il quale la Federazione e l'organizzazione che da oltre 20 anni in Italia promuove iniziative per la lotta ai tumori al seno e la tutela della salute femminile realizzeranno forme di collaborazione istituzionale tese a sensibilizzare l'opinione pubblica sul significato dello sport quale rilevante strumento di preservazione della salute e di prevenzione della patologia oncologica. La collaborazione tra FIGC si concretizza attraverso il sostegno a due attività: la Race For the Cure e la Carovana della Prevenzione.
La XXIV edizione della Race for the Cure, tenutasi a maggio 2023 a Roma, ha ospitato lo stand FIGC presso il Circo Massimo, in cui sono stati esposti alcuni dei trofei vinti dalla Nazionale: dalle Coppe del Mondo del 1982 e del 2006 alla Coppa del Campionato Europeo del 2021. All’ interno del villaggio della Race for the Cure, i piccoli tifosi hanno avuto l'occasione di incontrare Oscar, la mascotte che dal giugno 2021 accompagna le Nazionali Azzurre. La FIGC, ha schierato, inoltre, come ambasciatrici della prevenzione le calciatrici della Nazionale Femminile e per la prima volta ha dato la possibilità ai propri dipendenti di partecipare alla Race for the Cure come “Squadra FIGC”.
In occasione della sfida tra Italia e Spagna valida per la terza giornata della Women’s Nations League, la FIGC ha sostenuto il tour promosso da Susan G. Komen Italia, aggiungendo la tappa di Salerno al programma previsto per il mese di ottobre (mese della prevenzione dei tumori al seno), offrendo una due giorni di esami diagnostici gratuiti. Gli Azzurri e le Azzurre sono stati inoltre protagonisti di videomessaggi per la prevenzione, diffusi sui canali media e social. Durante i ritiri delle Nazionali maschili e femminili il Centro Tecnico di Coverciano si è illuminato di rosa per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione nella lotta ai tumori al seno e per la tutela della salute femminile.