Sostenibilità

Social and Environmental Sustainability

Sostenibilità

La Strategia di Sostenibilità della FIGC sarà definita entro il 30 giugno 2023, sulla base della Strategia UEFA “Strength Through Unity 2030”, pubblicata a dicembre 2021.

La Confederazione calcistica europea, a seguito di un processo di identificazione delle priorità, ha individuato in maniera coerente per tutte le 55 Federazioni Europee 11 policies sulle quali ciascuna Associazione Nazionale dovrà adattare la propria strategia.

La Strategia di Sostenibilità UEFA si basa su 11 Policies identificate sulla base di specifiche aree tematiche. Anche la Strategia di Sostenibilità delle singole Associazioni dovrà basarsi sulle aree tematiche identificate che dovranno essere valutate ed implementate a livello dell’intero ecosistema calcistico nazionale.

Dalla 1 alla 7 riguardano i Diritti Umani:

  1. Antirazzismo
  2. Tutela dell’Infanzia
  3. Uguaglianza ed Inclusione
  4. Differente Abilità
  5. Salute e Benessere
  6. Supporto ai Rifugiati
  7. Emergenza e Diritti

Dalla 8 alla 11 la Tutela dell’Ambiente:

  1. Economia Circolare
  2. Emergenza Climatica
  3. Sostenibilità degli Eventi Sportivi
  4. Sostenibilità delle Infrastrutture

Approfondisci

POLICIES

1 Antirazzismo

DESCRIZIONE

Prevenire e combattere ogni forma di discriminazione razziale nel mondo del calcio, dalla base fino al professionismo d’élite.

AMBIZIONE 2030

Sradicare il razzismo in tutte le sue forme dentro e fuori dagli stadi in tutto il calcio europeo.

Progetti
icona attività

Giornata della memoria

Campagna di sensibilizzazione

icona attività

Campagna antidiscriminazione "Uniti dagli stessi colori"

La campagna con UNAR e le componenti federali

Vai alla sezione

2 Tutela dei Minori e dei Giovani

DESCRIZIONE

Tutelare i diritti dei minori e dei giovani che giocano a calcio, prevenendo e rispondendo ad ogni forma di danno.

AMBIZIONE 2030

Fornire un ambiente sicuro di crescita per tutti i minori che giocano a calcio.

Progetti
icona attività

FIGC con UNICEF

Una guida pratica per i diritti dei bambini

icona attività

Fondazione Città della Speranza

La raccolta fondi fa tappa in FIGC

Vai alla sezione

3 Uguaglianza ed Inclusione

DESCRIZIONE

Applicare i principi della parità dei diritti e delle opportunità a tutti i livelli del calcio europeo per far sì che ognuno si senta rispettato e messo in condizione di esprimersi, divertirsi e contribuire al gioco del calcio.

AMBIZIONE 2030

Stabilire un ecosistema calcio inclusivo che garantisca pari diritti e opportunità per tutte le persone coinvolte.

Progetti
icona attività

Terre des hommes

Le attività per l'empowerment femminile

icona attività

Play Distict

Spazi civici di comunità per l’integrazione

icona attività

Io vengo dallo Sport

Promozione del “tifo positivo” e della cultura dell’inclusione

Vai alla sezione

4 Differente Abilità

DESCRIZIONE

Far sì che l’ambiente del calcio e le sue infrastrutture siano accessibili a chiunque voglia farne parte, accogliendo calciatori e tifosi di tutte le abilità.

AMBIZIONE 2030

Garantire un accesso privo di barriere a chiunque voglia giocare, partecipare a eventi calcistici o lavorare nel calcio.

Progetti
icona attività

Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale

L’attività paralimpica in collaborazione con il CIP

icona attività

Crazy for Football

Il docufilm sulla Nazionale di calcio a 5 per pazienti psichiatrici

icona attività

Special Olympics

Il calcio come strumento di inclusione sociale

Vai alla sezione

5 Salute e Benessere

DESCRIZIONE

Salvaguardare la salute e il benessere attraverso le attività calcistiche rivolte a tutti i gruppi d’età e attività di sensibilizzazione sulle malattie non trasmissibili.

AMBIZIONE 2030

Mobilitare la comunità calcistica per promuovere una miglior salute, stili di vita attivi e per aumentare il coinvolgimento di calciatori in tutte le fasce d’età, specialmente quelle più avanzate.

Progetti
icona attività

“Un gol per la Ricerca” – AIRC

La FIGC al fianco dei giovani talenti della scienza

icona attività

Protocollo di intesa FIGC -LILT

Azioni comuni per la prevenzione oncologica

icona attività

Un goal per la salute - Commissione Antidoping

Nelle scuole per contrastare il doping

icona attività

Corsi BLSD – Commissione Medico Scientifica

La promozione dell’utilizzo dei defibrillatori

icona attività

Borsa di studio “Davide Astori”

Il sostegno della FIGC ai giovani ricercatori

icona attività

#unapassionedanutrire

DCF con Esselunga e SINU

icona attività

Seminario di Nutrizione del Calcio

Due eventi promossi dall’Area Performance del Club Italia

icona attività

Coaches for health

Sostegno alla campagna UEFA sui corretti stili di vita

icona attività

UEFA expert group statement on nutrition in elite football

Il contributo del ST al documento sulla nutrizione

icona attività

Il Webinar FIGC - QFA sulla nutrizione

Progetto promosso dalle Federazioni di Italia e Qatar

icona attività

Incontri formativi Commissione Antidoping con le Nazionali

A tu per tu con gli Azzurrini (UEFA HatTrick)

icona attività

Race for the cure

Dal 2015 la partnership su "Race for the cure" con le Azzurre, la DCF e il SGS

Vai alla sezione

6 Rifugiati 

DESCRIZIONE

Aiutare rifugiati, richiedenti asilo e rifugiati interni a mantenersi fisicamente e mentalmente in salute e diventare parte della loro comunità ospitante grazie al potere del calcio.

AMBIZIONE 2030

Essere leader nella protezione e inclusione dei rifugiati attraverso lo sport.

Progetti
icona attività

Iniziative a sostegno dell'Ucraina

La FIGC per la UAF e il popolo ucraino

icona attività

Insieme per Herat

L’accoglienza delle giovani calciatrici afgane premio Premio UEFA Football and Refugees Grant Scheme 2021/2022

icona attività

Progetto Rete! Refugee Teams

Attività tecniche e formative e un torneo nazionale

icona attività

Unity Euro Cup

La partecipazione italiana al Torneo UEFA / UNHCR

Vai alla sezione

7 Emergenza e Diritti

DESCRIZIONE

Assicurare la dignità, il rispetto e l’uguaglianza dei diritti di tutte le persone coinvolte nel calcio insieme alla possibilità di giocare a calcio in uno spirito di libertà e solidarietà.

AMBIZIONE 2030

Includere i principi dei diritti umani in tutte le decisioni strategiche e nei rapporti di lavoro ed essere riconosciuti per le importanti iniziative di solidarietà nell’ecosistema del calcio europeo.

Progetti
icona attività

La campagna contro la violenza sulle donne

Al fianco del Dipartimento per le Pari Opportunità

icona attività

La serie UEFA Outraged

Jorginho protagonista contro gli abusi online

icona attività

SGS per Stop Abuse

Giovani calciatori protagonisti di uno spot contro gli abusi

icona attività

La Nazionale a sostegno dei diritti civili

Mancini visita la riproduzione della cella di Mandela

icona attività

FIGC-Fondazione LAPS

Le iniziative “Beyond the mask” e “OurDuty”

icona attività

Valori in Rete

Tutti i progetti SGS nelle scuole

icona attività

Freed by Football

Il Progetto con il Tribunale per Minori di Reggio Calabria

icona attività

Zonaluce

Con la Fondazione Scholas Occurrentes nelle carceri minorili

Vai alla sezione

8 Economia Circolare

DESCRIZIONE

Ottimizzare il consumo e il ciclo di vita dei prodotti, principalmente alimenti, imballaggi e merchandising, in tutte le operazioni ed eventi della UEFA.

AMBIZIONE 2030

Inserire l’approccio 4R - Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare - in tutte le operazioni per minimizzare l’impatto del calcio sull’ambiente per efficientare le risorse e ridurre i costi.

Progetti
icona attività

Accordo di cooperazione FIGC-Rappresentanza in Italia della Commissione europea

L’accordo di cooperazione con la Rappresentanza in Italia

Vai alla sezione

9 Emergenza Climatica

DESCRIZIONE

Prevenire o ridurre il degrado ambientale tramite attività legate al calcio, sfruttando la visibilità e il raggio d’azione dello sport per sottolineare l’urgenza di tali azioni.

AMBIZIONE 2030

Ridurre l’impronta di carbonio del calcio europeo ed essere un partner credibile di riferimento per gli enti che lavorano per la protezione dell’ambiente.

Progetti
icona attività

Life TACKLE

La tutela dell’ambiente negli eventi calcistici

icona attività

"Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio"

Il documento che nasce da Life Tackle

icona attività

Motore di ricerca su decisioni giudici 2° grado

Rendere la giustizia sportiva più efficiente e trasparente.

Vai alla sezione

10 Sostenibilità degli Eventi Sportivi

DESCRIZIONE

Progettare, pianificare e realizzare eventi in modo da prevenire o ridurre l’impatto ambientale sulla città ospitante e le comunità circostanti.

AMBIZIONE 2030

Stabilire nuovi criteri di riferimento per eventi sportivi a impatto zero sviluppando e attuando il sistema di gestione sostenibile degli eventi UEFA.

Progetti
icona attività

Master management del calcio

Con la SDA Bocconi per migliorare la qualità dei manager

icona attività

Erasmus+

Le nuove azioni in ambito sport

Vai alla sezione

11 Sostenibilità delle Infrastrutture

DESCRIZIONE

L’infrastruttura calcistica porta benefici finanziari ed ambientali a lungo termine per chi la gestisce e rafforza la legacy delle comunità locali.

AMBIZIONE 2030

Continuare ad alzare l’asticella per le infrastrutture calcistiche europee, stabilendo criteri e condividendo buone pratiche per una nuova generazione di strutture calcistiche sostenibili.

Progetti
icona attività

Presenza a Mainz su linee guida sostenibilità infrastrutture

La FIGC a Mainz per le linee guida UEFA

Vai alla sezione