Uefa

UEFA Super Cup 2025, Udine pronta per due giorni di festa. Domani alle 11 l’inaugurazione del Fan Festival, calcio e divertimento per tutti

In piazza Libertà l'apertura del villaggio, con accesso dalle 10 alle 22 di martedì e dalle 10 alle 17.30 di mercoledì. I tifosi del PSG a Parco Moretti, quelli del Tottenham in piazza Primo Maggio. Tutte le info per raggiungere lo stadio e il piano mobilità

lunedì 11 agosto 2025

UEFA Super Cup 2025, Udine pronta per due giorni di festa. Domani alle 11 l’inaugurazione del Fan Festival, calcio e divertimento per tutti

È tutto pronto per i due giorni di festa a Udine in occasione della UEFA Super Cup. Tutto avrà inizio martedì 12 agosto con l’inaugurazione dell’UEFA Fan Festival in piazza Libertà, con il taglio del nastro ufficiale alle ore 11. Il villaggio sarà aperto e fruibile per tutta la giornata di martedì e anche mercoledì. Il giorno del match poi, oltre alle attività in centro, spazio anche ai tifosi delle due squadre finaliste, che si ritroveranno al Parco Moretti e in piazza Primo Maggio prima di partire in direzione stadio.

IL FAN FESTIVAL E I MUSEI APERTI
Chi passeggia in centro avrà già iniziato ad apprezzare il city dressing cittadino e le gigantografie dei campioni di Paris Saint-Germain e Tottenham Hotspur, che si daranno battaglia mercoledì sera sul prato dello stadio Friuli alle ore 21.

Martedì alle ore 11 in piazza Libertà ci sarà l’inaugurazione ufficiale del villaggio con le  autorità, alla presenza del sindaco Alberto Felice De Toni, del vicesindaco Alessandro Venanzi e del presidente del CONI regionale Andrea Marcon. Per l’occasione, al taglio del nastro introdotto da Stefano Ceiner, sarà presente anche l'ambasciatore dello sport friulano Jonathan Milan.

Sul terrapieno di piazza Libertà sarà possibile osservare le tre coppe UEFA – Champions League, Europa League e Super Cup – come è stato per tutte le tappe precedenti della Trophy Experience. Le tre coppe più importanti del calcio internazionale saranno accessibili negli orari di apertura: martedì 12 dalle 10 alle 22 e mercoledì 13 agosto dalle 10 alle 17.30.

All’UEFA Fan Festival saranno disponibili anche giochi, gadget e animazione serale con proiezioni dedicate all’evento calcistico dell’estate. I visitatori potranno anche acquistare il merchandising UEFA e bere qualcosa di fresco al chiosco brandizzato gestito da UEFA vicino a Palazzo D’Aronco.

Il centro sarà un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di calcio grazie ai mini campi allestiti per l’occasione via Mercatovecchio, dove martedì mattina dalle 10 alle 12 si daranno appuntamento 140 bambini partecipanti ai centri estivi comunali. L’area sportiva rimarrà aperta anche nel pomeriggio, a disposizione di tutti, fino alle 18.

A troneggiare in via Mercatovecchio ci sarà una palla da calcio gonfiabile alta 4 metri, mentre in piazza Matteotti ci sarà spazio per selfie e scatti ricordo con il Giant Trophy, presente in città da qualche giorno, e un’altra palla gonfiabile gigante della dimensione di 6 metri.

Inoltre, martedì 12 agosto, tutti i Civici Musei saranno aperti e accessibili gratuitamente in occasione dell’apertura dell’UEFA Fan Festival. Fra una curiosità sportiva e l’altra, sarà quindi possibile apprezzare le opere contemporanee di Casa Cavazzini, la Galleria d’Arte Antica del Castello, che ospita la mostra dedicata al celebre fotografo napoletano Mimmo Jodice, e il Museo Etnografico.

FAN MEETING POINT
Mercoledì è previsto l’arrivo in massa dei tifosi delle squadre ospiti, gli Spurs e il PSG. Per i tifosi delle due squadre che si contenderanno il titolo, a Udine sono state previste due aree, una per ciascuna tifoseria: piazza Primo Maggio per il Tottenham e Parco Moretti per il Paris Saint-Germain. I due Fan Meeting Point saranno aperti dalle 10 alle 18 del 13 agosto e proporranno intrattenimento, food & beverage, servizi, palco per deejay set e allestimenti temporanei a tema.

I menù sono stati studiati per offrire anche un assaggio della cucina tradizionale: al parco Moretti spazio a gnocchi di zucca pezzata rossa, frico e gubana, mentre in piazza Primo Maggio si potranno gustare frico e polenta, prosciutto di Sauris e San Daniele e porzioni di Montasio.

Da via Mentana e da piazza Primo Maggio partiranno poi i pullman per portare i tifosi allo stadio. I dati finali forniti da UEFA parlano di 6.600 biglietti venduti ai tifosi del PSG e 4.700 biglietti per la torcida del Tottenham, acquistati attraverso i canali ufficiali dei club ma molti saranno anche i tifosi che hanno acquistato il biglietto come “general public”.

SCHERMI ACCESI IN CITTA’
Il Comune di Udine introduce una novità pensata per unire lo sport e alle opportunità economiche. Dopo un attento confronto con le forze dell’ordine e in pieno accordo con le categorie, l’amministrazione comunale ha deciso di consentire ai locali pubblici dotati di dehors esterni di trasmettere la partita della finale anche all’aperto, sui propri schermi.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di permettere a un numero ancora maggiore di cittadini e visitatori di vivere insieme il clima di festa che accompagna l’evento sportivo, valorizzando allo stesso tempo il lavoro degli esercenti. La possibilità di seguire il match all’esterno, in un contesto sicuro e regolamentato, offrirà a tanti la chance di partecipare all’atmosfera della partita pur non avendo trovato posto allo stadio.

“Dopo esserci confrontati con le categorie economiche – spiega il vicesindaco e assessore alle Attività produttive, Alessandro Venanzi – abbiamo deciso di permettere agli esercenti di trasmettere il match anche all’aperto, così da dare un’opportunità in più di lavoro alle attività e allo stesso tempo offrire ai cittadini uno spazio per condividere emozioni e tifo in tranquillità. È un modo per rafforzare il legame tra la città e il suo tessuto economico, trasformando la finale in un momento di partecipazione”.

COME ACCEDERE - I PARCHEGGI
Il giorno della partita, l’intera area attorno allo Stadio Friuli sarà interdetta al pubblico privo di biglietto, e l’accesso sarà consentito solo ai possessori di un regolare titolo d’ingresso. I parcheggi immediatamente adiacenti allo stadio saranno riservati e gestiti direttamente da UEFA, fatta eccezione per gli stalli dedicati alle persone con disabilità, che potranno accedere all’interno del perimetro seguendo le indicazioni segnaletiche presenti lungo il percorso.

Per il pubblico che raggiungerà lo stadio in automobile, sono state predisposte due aree di sosta, entrambe gratuite ma con modalità di accesso diverse. Intorno allo stadio, tutte le aree di parcheggio – compresi i parcheggi nord e sud, quello del Cimitero adiacente e i nuovi stalli al Parco del Cormôr – saranno interdette.

Tutte le indicazioni relative alla viabilità, alle aree di sosta disponibili e a quelle interdette sono state poste in zona dal Comune e da SSM. Si tratta di 250 cartelloni posti nei pressi dell’impianto ma anche nei pressi dei caselli autostradali e dei principali svincoli della tangenziale ovest in avvicinamento allo stadio, con la collaborazione di Autostrade per l’Italia, Autostrade Alto Adriatico e FVG Strade.

Le aree disponibili al general public saranno facilmente individuabili grazie a cartelli specifici con le diciture “PF” (per la Fiera) e “PU” (per l’Università), oltre alle indicazioni del percorso consigliato.

Il Parcheggio Fiera (PF1, PF2, PF3) è situato in zona Fiera e offre posti auto gratuiti con prenotazione obbligatoria. I titolari di biglietto per l’accesso allo stadio potranno prenotare il proprio posto a partire dalla comunicazione UEFA. Da qui partiranno navette dedicate che accompagneranno i tifosi allo stadio e li riporteranno indietro a fine partita. Le navette per lo stadio saranno operative dalle 17.30 alle 21 (ogni venti minuti) e dalle 23.30 all'1 (ogni venti minuti).

Il Parcheggio Università dei Rizzi (PU) sarà invece gratuito, senza necessità di prenotazione e fino ad esaurimento posti. Da qui lo stadio sarà raggiungibile a piedi seguendo un percorso segnalato in modo chiaro lungo via Fagagna, via Milano e via Bergamo, fino agli accessi dello stadio.

COME ACCEDERE - IL TRASPORTO PUBBLICO E ALTRI MEZZI
Sarà possibile raggiungere lo stadio anche con il servizio urbano. La linea 9 (Fiera – Stadio – Università – Teatro Nuovo – Stazione FS – p.le Cella – Cavedalis – Università – Stadio – Fiera) prevede fermate in via Candonio e via Mainerio per il Friuli. La linea 2 (Feletto – Rizzi – Cavedalis – p.zza Garibaldi – Stazione FS – piazza Primo Maggio – Chiavris – Feletto) prevede fermate in piazza Rizzi 3.

Il 13 agosto non faranno servizio in città la linea 10 e la linea 82. Tutte le informazioni aggiornate sulle modifiche delle corse sono reperibili sul sito di Arriva Udine.

Chi arriva in città con il treno potrà utilizzare le navette di collegamento con partenza dalla stazione FS dalle 17.30 alle 21 e con partenza dallo stadio alle ore 23.15, 23.45 e 00.15, dalla fermata istituita presso il parcheggio nord (come da indicazioni presenti in cartellonistica).

E’ stato predisposto un hub taxi in via delle Scuole ai Rizzi. Per ragioni di sicurezza il servizio di bike sharing in tutta l’area dello Stadio Friuli non sarà accessibile.

ZONE INTERDETTE AL TRAFFICO
Alcune interruzioni al traffico veicolare saranno possibili già a partire da oggi. In particolare da domani saranno attive le ordinanze in via Moretti e via Mentana, via Aspromonte in ingresso e in uscita da via Galilei, una parte di piazzale XXVI Luglio (dalle ore 17 alle 18.30) e di piazza Primo Maggio (da via Diaz, via Treppo e dal Largo delle Grazie) per la partenza delle corriere e navette.

Ulteriori chiusure temporanee potrebbero essere necessarie a ridosso della gara nelle zone vicine allo stadio.

Per gestire la viabilità la gestione del traffico e della mobilità in occasione di un evento di tale portata tutti i servizi del Comune sono stati attivati, in particolare sono operativi da giorni una decina di operai comunali della viabilità, oltre che una settantina di agenti della Polizia Locale e i volontari della Protezione Civile.