
La Top 11 della stagione 2024-25: la Juve campione domina con Kullberg, Lenzini, Cantore e Girelli. Poi l'Inter con Rúnarsdóttir, Ivana e Magull
Quattro bianconere e tre nerazzurre nella miglior formazione del campionato; presenti tutte le MVP premiate a Roma durante 'Frecciarossa - Game On', ma ci sono anche Giugliano (Roma), Le Bihan e Piemonte (Lazio)mercoledì 21 maggio 2025

La stagione della Serie A Femminile si è chiusa con la grande festa della Juventus campione d'Italia all'Allianz Stadium. Ma sono stati tanti i momenti da ricordare di questo mese di maggio: da 'Frecciarossa Game On - Women in Sport', evento a Roma che ha celebrato le MVP della stagione, alla finale della Coppa Italia Femminile Frecciarossa, vinta sabato scorso dalla Juventus sulla Roma.
Con la proclamazione della Top 11, la Serie A Femminile chiude la stagione 2024-25: tra le protagoniste, ovviamente, ci sono le MVP premiate a Roma il 5 maggio (Cecilía Rúnarsdóttir, Ivana Andrés, Gina Chmielinski, Sofia Cantore, Cristiana Girelli), ma anche altre sei calciatrici che hanno disputato un grande campionato. Da Emma Kullberg e Martina Lenzini, anche loro protagoniste dello scudetto bianconero, a Lina Magull, pilastro dell'Inter che ha raggiunto la prima storica qualificazione alla UEFA Women's Champions League. Ma c'è spazio anche per la Roma, con Manuela Giugliano, e per la Lazio, con Clarisse Le Bihan e Martina Piemonte.

Ecco gli Opta Facts relativi alla Top 11 della stagione 2024-25:
- Cecilía Rúnarsdóttir: Il portiere dell'Inter ha registrato in questa Serie A la più alta percentuale di salvataggi (80% - 87 su 109 tiri in porta fronteggiati) tra gli estremi difensori con almeno due presenze nel torneo; inoltre, nessuna pari ruolo ha collezionato più clean sheet rispetto all’islandese (10 come Sara Cetinja).
- Ivana Andrés: La nerazzurra è stata – tra i difensori – la giocatrice con più possessi vinti nel terzo di campo difensivo nella Serie A appena terminata (89) e quella con la più alta percentuale di duelli aerei vinti tra le pari ruolo che ne hanno ingaggiati almeno 50 (69.3% - 43/62).
- Emma Kullberg: La svedese è – tra i difensori – l’unica esordiente nella Serie A 24/25 ad aver preso parte a più di due marcature nel campionato appena concluso (tre assist); in generale, inoltre, solo Tecla Pettenuzzo (23) ha respinto più tiri della bianconera nel campionato appena concluso (22 come Rizzon e Andrés).
- Martina Lenzini: Tra i difensori che hanno effettuato più di 30 cross su azione nella Serie A appena terminata, la giocatrice bianconera ha registrato la più alta percentuale di successo (34.3% - 11/32). Inoltre, considerando le pari ruolo che hanno partecipato a più di due marcature solo Cascarino (791) ha disputato meno minuti nel torneo (tre assist in 1374 minuti per la classe ‘98).
- Lina Magull: Oltre ad essere stata una delle sei centrocampiste con più di cinque gol segnati nel campionato appena concluso (sei per la nerazzurra, a cui si aggiungono tre assist), la tedesca è stata, tra le pari ruolo con almeno 700 passaggi effettuati nella Serie A 24/25, la giocatrice con la più alta percentuale di successo (85% - 762/898).
- Gina Chmielinski: Oltre ad aver registrato il record di gol da fuori area nella Serie A 24/25 (sei su 10 totali, almeno due più di qualsiasi altra giocatrice) e ad essere stata una delle quattro centrocampiste con almeno 10 reti realizzate (con Le Bihan, 11, Nischler, 11, e Giugliano, 12) la tedesca ha effettuato 120 cross (corner inclusi), meno solo di Giugliano tra le pari ruolo.
- Manuela Giugliano: La giallorossa è stata – tra le centrocampiste – la miglior marcatrice della Serie A appena conclusa (12 reti) e – in generale – la giocatrice che ha partecipato a più conclusioni nel torneo (156 – 85 tiri e 71 occasioni create).
- Clarisse Le Bihan: Nella Serie A 2024/25, la francese è stata l’unica centrocampista ad aver partecipato ad almeno 20 marcature (20 – 11 reti e nove assist) e la giocatrice che in generale ha creato più occasioni per le compagne (72).
- Sofia Cantore: Oltre ad essere stata l'unica attaccante con più di 10 gol e più di sei assist nella Serie A 24/25 (11+7), la bianconera ha anche registrato, tra le pari ruolo con almeno 200 passaggi effettuati all'interno dell'ultimo terzo di campo, la più alta percentuale di successo (78% - 213/272).
- Cristiana Girelli: La bianconera è stata la giocatrice che ha realizzato più reti nella Serie A 24/25 (19 – otto delle quali di testa, che rappresentano un ulteriore primato nel torneo) e l'unica ad aver partecipato a più di 20 marcature (21 considerando i due assist oltre ai 19 gol) nel campionato appena concluso.
- Martina Piemonte: Oltre ad aver chiuso la Serie A 24/25 al secondo posto della classifica marcatrici con 17 reti all'attivo, la biancoceleste è stata la giocatrice con più tiri nello specchio (42) e più tocchi in area avversaria (166) nel campionato appena terminato.