
Primavera 1 e Primavera 2 al via nel fine settimana: le campionesse d'Italia della Juve iniziano dal Cesena, Milan-Roma il primo big match
Le bianconere, vincitrici anche della Coppa Italia, debuttano contro le romagnole neopromosse. Arezzo-Parma, Fiorentina-Hellas Verona, Inter-Genoa e Sassuolo-Brescia le altre partite. Iniziano anche i due gironi da 7 di Primavera 2venerdì 19 settembre 2025

Si alza il sipario sulla stagione 2025/26 dei campionati Primavera Femminile, con la prima giornata in programma tra sabato e domenica.
In Primavera 1 esordio tutto bianconero per la Juventus, che ospiterà il Cesena, una delle tre neopromosse dalla Primavera 2. Le romagnole faranno così il loro debutto nella massima categoria giovanile, mentre le ragazze allenate da Bruzzano - campionesse in carica e vincitrici anche della Coppa Italia - cercheranno di partire con il piede giusto.

Debutto in salita anche per il Genoa, altra neopromossa, atteso dalla difficile trasferta contro l’Inter. Stesso discorso per il Brescia, che affronterà il Sassuolo lontano da casa. Il big match della giornata è senza dubbio quello tra Milan e Roma, due delle protagoniste più attese del campionato, che si sfideranno in una gara che promette spettacolo e agonismo. Completano il quadro della prima giornata le sfide Arezzo-Parma e Fiorentina-Hellas Verona, incontri che metteranno subito alla prova le ambizioni stagionali delle squadre coinvolte.
Al termine della regular season, le prime quattro classificate della Primavera 1 accederanno alla Final Four per contendersi lo scudetto Primavera. Le ultime due, invece, retrocederanno in Primavera 2, da cui salgono ogni anno le vincitrici dei due gironi.
PRIMAVERA 2 Scatta sabato anche la stagione 2025/26 del campionato Primavera 2. Quattordici squadre, divise in due gironi da sette, si daranno battaglia per conquistare i due posti promozione nella Primavera 1 della prossima stagione. Al via ci saranno quattro formazioni di Serie A Women e dieci provenienti dalla Serie B Femminile, in un torneo che si preannuncia equilibrato e ricco di giovani talenti da tenere d’occhio. Tra le partecipanti figurano anche le due neoretrocesse dalla Primavera 1, Como Women e Napoli Women, chiamate a recitare un ruolo da protagoniste nel tentativo di riconquistare subito la massima categoria.
Il format resta invariato rispetto alla scorsa stagione: ogni squadra disputerà 18 partite, affrontando le sei avversarie del proprio girone in tre confronti ciascuna (andata, ritorno e una terza sfida aggiuntiva). Sono previsti tre turni di riposo per ogni squadra, in un calendario che si concluderà sabato 9 maggio. Le prime classificate di ciascun girone saranno promosse direttamente in Primavera 1 2026-27.
Nel girone A, riflettori puntati su Vicenza-Como Women, match d’esordio per una delle principali candidate alla promozione. Completano il turno le sfide Bologna-Venezia e Como 1907-Lumezzane, mentre a riposare sarà la Freedom. Nel girone B, spicca il big match tra San Marino Academy e Napoli Women, una delle squadre più attese della stagione. Derby romano tra Lazio e Trastevere, e sfida interessante tra Frosinone e Ternana Women. Res Donna Roma osserva il turno di riposo.