
Talk con atlete e istituzioni, premiazioni delle MVP della stagione, il nuovo brand e la musica di RDS: il programma di 'Frecciarossa Game On - Women in Sport'
Lunedì 5 dalle 17.30, a Roma, un pomeriggio dedicato all'empowerment femminile, alle celebrazioni delle migliori calciatrici del campionato e alla 'scoperta' del nuovo logo della Serie A Femminile. Tutto quello che c'è da sapere sull'eventovenerdì 2 maggio 2025

Sarà un programma ricchissimo, quello di 'Frecciarossa Game On - Women in Sport 2025', evento organizzato dalla Divisione Serie A Femminile Professionistica della FIGC e dal Gruppo FS in programma lunedì 5 maggio a Roma. Sul palco, a partire dalle 17.30, si alterneranno i vertici della Federazione e della Divisione Serie A Femminile Professionistica, di Trenitalia e del Gruppo FS, ma anche atlete (calciatrici e non solo) e donne che porteranno le loro testimonianze sul tema dell'empowerment femminile. A condurre l'evento sarà la giornalista Alessia Tarquinio, mentre al termine del pomeriggio sarà la musica di RDS a curare l'intrattenimento.
IL PROGRAMMA Ad aprire il 'primo tempo' dell'evento saranno i saluti istituzionali del presidente della FIGC Gabriele Gravina, della presidente della Divisione Serie A Femminile Professionistica Federica Cappelletti, del chief human resources & transformation officer del Gruppo FS Gian Luca Orefice e dell'amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia Gianpiero Strisciuglio.
Si entrerà poi nel vivo di 'Frecciarossa Game On - Women in Sport 2025', con un panel istituzionale che rappresenterà un momento di confronto e dibattito trasversale sul tema dell'empowerment femminile attraverso i singoli ambiti di competenza. Parteciperanno la presidente Federica Cappelletti, la responsabile produzione AV di Trenitalia Monia Ricci, l'avvocato Flavia Tortorella (con un focus sulla violenza digitale di genere), la cantante e attrice Valeria Altobelli (ideatrice del progetto musicale 'Women Aid', che ha celebrato il potere delle donne nella musica e la forza trasformatrice dell'arte) e Lella Palladino, vicepresidente di Una Nessuna Centomila, fondazione con cui la Divisione Serie A Femminile ha istituito una collaborazione con iniziative sui temi della violenza di genere. Una tematica, questa, che sarà poi affrontata anche in un monologo dall'attrice Paola Minaccioni.
Il primo tempo si chiuderà con un talk che vedrà protagoniste atlete e dirigenti sportive di diverse discipline: Cristiana Girelli ed Elena Linari (calciatrici rispettivamente della Juventus e della Roma e della Nazionale), la rugbista azzurra Francesca Granzotto (Unione Rugby Capitolina) e Barbara Rossi, direttrice sportiva della SMI Roma Volley.
LE PREMIAZIONI Sarà poi il momento della premiazione delle MVP della Serie A Femminile eBay 2024-25, che si chiuderà nel weekend tra sabato 10 e domenica 11 maggio con l'ultima giornata di campionato (Juventus-Inter, sabato 10 alle 20.30, si giocherà all'Allianz Stadium), prima della finale della Coppa Italia Frecciarossa al 'Sinigaglia' di Como tra Juventus e Roma di sabato 17. Sei i premi MVP previsti (miglior giocatrice assoluta, miglior attaccante, miglior centrocampista, miglior difensore, miglior portiere e miglior giovane), che saranno preceduti dal premio speciale "Frecciarossa Women in Sport Award – Il talento non ha genere" e da una menzione speciale per una calciatrice italiana che si è distinta a livello internazionale.
Tra i momenti più attesi della giornata, però, c'è quello in cui la Serie A femminile presenterà il suo rebranding, con una nuova identità visiva e un nuovo logo che porteranno la Divisione e il campionato di Serie A nel futuro.
Al termine dell'evento è prevista una mixed zone riservata ai media, alla presenza dei protagonisti dei panel e delle calciatrici dei 10 club di Serie A Femminile presenti.