I Campionati Under 17 e Under 15 per le società dilettanti si svolgono innanzitutto a livello regionale: i Comitati LND organizzano le attività dei rispettivi campionati (Regular Season) e delle Finali Regionali di categoria, eleggendo così le squadre Campioni Regionali, che conquistano il diritto a partecipare alla successiva Fase Nazionale. Dopo i turni eliminatori, che si svolgono in gironi composti in base alle aree geografiche Nord, Centro, Sud, si determinano le 2 squadre finaliste che si affrontano in una Finale in gara unica, il cui svolgimento viene inserito, dal Settore Giovanile e Scolastico, nell'ambito delle Finali Nazionali delle proprie competizioni.
La Nuova Tor Tre Teste vincitrice del tricolore U15 Dilettanti
I due campionati rappresentano le competizioni di maggior rilievo tecnico e agonistico del panorama calcistico giovanile a livello dilettantistico: la loro eredità deriva dai Campionati Allievi e Giovanissimi Dilettanti, per i quali, all'inizio degli anni '80, il Settore Giovanile e Scolastico definì in maniera organica una fase finale nazionale e l'assegnazione di un vero e proprio scudetto di categoria.
Da Bisceglie (Allievi 1983) e Romulea (Giovanissimi 1984), l'albo d'oro racchiude la storia del calcio giovanile italiano e dei suoi club dilettantistici più illustri negli ultimi 40 anni: le milanesi Aldini UNES, Bariviera Fadini e Enotria, nel Veneto il Montebelluna e la Liventina, in Toscana il San Michele Cattolica Virtus di Firenze, il Tau Altopascio, il Margine Coperta e la Sestese, in Piemonte il Victoria Ivest Tabor di Torino, nel Lazio Almas, Romulea, Savio, N. Tor Tre Teste, Vigor Perconti e Lodigiani, in Abruzzo il Renato Curi Pescara, in Campania la Damiano Promotion, tanto per citare solo quelle con maggiori partecipazioni alle Finali.
Al 'Giovanni Scavo' (ore 17.30, diretta su Vivo Azzurro TV), i capitolini di Carlo Autorino sfidano i toscani di Marco Vannini nel remake della finale scudetto del 2015. In...