Coppa del Campionato Europeo Under 21 vinta dall'Italia nel 1992.

Campionati Europei 1992-1994-1996
1992

Notizie

Gli Europei Under 21 si svolgono con cadenza biennale dal 1978, anno in cui ha sostituito una competizione simile, destinata però agli Under 23. Le prime 15 edizioni, fino al 2006, si disputarono negli anni pari, mentre dal 2007 si è passati ai dispari. Un’altra sostanziale modifica nel regolamento fu introdotta a partire dal 1994, quando si stabilì che le otto squadre – ora 12 – si sarebbero affrontate in una fase finale in un’unica sede. Prima di allora, infatti, quarti, semifinali e persino le finali si giocavano sulla base di andata e ritorno. L’Italia in testa L’albo d’oro del Campionato europeo di calcio Under 21 vede in testa l’Italia che ha vinto ben 5 edizioni – su 7 finali disputate – davanti alla Spagna con 4. L’ultima edizione vinta dagli Azzurrini però risale al 2004, quando in Germania superarono in finale il Montenegro con un secco 3-0 grazie alle reti di Bovo, De Rossi e Gilardino. Gli ultimi due, poi, furono protagonisti, sempre in Germania, 24 mesi dopo del successo della Nazionale di Lippi nel Mondiale vinto ai rigori sulla Francia.