Medaglia di bronzo e trofeo delle Olimpiadi di Berlino 1936.

Notizie

I Giochi della XI Olimpiadesi svolsero a Berlino dal 1º al 16 agosto 1936. La decisione dello svolgimento dei Giochi olimpici a Berlino venne presa il 13 maggio 1931, quando la Germania era ancora una repubblica democratica. In seguito, quando nel 1933 Adolf Hitler salì al potere molte nazioni avanzarono la proposta di cambiare sede, ma il CIO rifiutò. Il governo tedesco non badò a spese: vennero costruiti impianti e strutture all'avanguardia per l'epoca, che rappresentavano pienamente il gusto moderno del tempo. L'occasione olimpica venne celebrata dal film propagandistico Olympia della regista Leni Riefenstahl; così il cinema si configurò come uno dei più efficaci medium di cui Hitler si servì. L'edizione fu anche la prima ad essere ripresa dalla televisione: il regime tedesco mise in onda il primo programma televisivo per permettere ai possessori dell'apparecchio di seguire la visione in diretta dell'evento e organizzò vari punti d'ascolto (le cosiddette "sale pubbliche televisive") in diverse zone di Berlino affinché anche la gente comune potesse ammirare le imprese degli atleti. La solenne cerimonia di apertura delle olimpiadi avvenne il 1º agosto, con un pubblico entusiasta di 120.000 persone che gridava a gran voce “Heil Hitler”; il punto culminante dei festeggiamenti fu l'ingresso nello stadio di un tedoforo che reggeva la fiaccola accesa a Olimpia e arrivata, dopo un viaggio di 3.075 km per tutta l'Europa, a Berlino, grazie a staffette che avevano percorso circa 1 km a testa. Da allora tale procedura sarebbe divenuta tradizione a ogni edizione delle Olimpiadi.