Composizione celebrativa con le Figurine Panini della Nazionale italiana al Campionato del Mondo Germania 2006.

Campionato del Mondo Germania 2006
2006
Germania

Notizie

Agli inizi del 1960 i fratelli Benito e Giuseppe Panini, che avevano fondato a Modena l’Agenzia Distribuzione Giornali Fratelli Panini, acquistarono a Milano un lotto di vecchie figurine invendute delle edizioni milanesi Nannina. Le imbustarono in bustine bianche con cornicette rosse con due figurine ciascuna a 10 lire l’una. Il successo fu enorme e inaspettato: le bustine vendute toccarono i 3 milioni. L’anno successivo i Panini decisero di fare tutto con i loro mezzi, stampando le figurine e creando anche il primo album per la loro raccolta (per la copertina scelsero l’attaccante di allora del Milan Nils Liedholm). I milioni di bustine vendute furono 15. Era ufficialmente nata la collezione Calciatori. Nel 1963 si unirono all’attività gli altri due fratelli Panini, Umberto e Franco. Dalla stagione 1961-62 l’album Calciatori Panini uscì regolarmente ogni anno. Nei primi dieci anni della raccolta le figurine si attaccavano con la colla. Ogni squadra di Serie A era raffigurata con quattordici giocatori. Nelle pagine finali dell’album era presente una sezione antologica dell’album Calciatori: nella prima edizione fu presentata quella dedicata al Grande Torino, squadra dominatrice dei campionati del primo dopoguerra e i cui componenti scomparvero tragicamente il 4 maggio 1949 nel disastro aereo di Superga. Nelle edizioni successive furono le coppe europee e mondiali ad essere rappresentate nelle parti finali dell’album. Durante gli anni settanta ci fu un periodo di creatività e sperimentazione: l’uscita dell’album Calciatori si accompagnò con quella dell’Almanacco illustrato del Calcio, edito da Panini dall’edizione 1971. La struttura dei ritratti dei giocatori cambiò diverse volte: nel 1969-70 furono raffigurati a figura intera, nel 1971-72 si tornò al classico mezzobusto, nell’edizione ’72-’73 si passò alle foto dei calciatori in azione, che tornarono quattro anni dopo. Le restanti edizioni furono un alternarsi tra mezzobusto e figura intera. Sempre in questo decennio si sperimentarono nuove tecniche per la rappresentazione degli scudetti (laminato oro, laminato argento, tessuto adesivo di jeans nel 1978-79) e per quella delle squadre. Ogni tanto, ma senza continuità, comparirono immagini dedicate agli allenatori, ai protagonisti del mondo del pallone (dirigenti FIGC, arbitri, telecronisti) oppure (nel 1972-73) dei presidenti dei club. La novità principale fu senza dubbio quella del 1972-73, quando le figurine diventarono autoadesive, superando definitivamente la colla e le “celline” (piccole linguelle biadesive). Numerose a quell’epoca furono le iniziative di beneficenza promosse nell’album, in particolare con l’UNICEF e con l’Unione Italiana Ciechi. Negli anni ottanta l’album Calciatori inizia a prendere la forma che ha ancora ai giorni nostri. La parte antologica si restringe per dare spazio agli scudetti della nuova Serie C2, le pagine dedicate alle coppe europee spesso non sono più accompagnate dalle figurine che gli corrispondono. La struttura definitiva per i ritratti dei giocatori della serie A diviene definitivamente l’immagine a mezzobusto. Sul finire del decennio le figurine Calciatori Panini adottano definitivamente le misure 49×65 mm che permangono ancora oggi. La Prima Crisi All’inizio degli anni novanta la Panini cambia proprietà. Ne segue una crisi aziendale che ricade anche sulla produzione dell’album Calciatori. Nel1992-93 viene stampata l’edizione dell’album con il minor numero di figurine in assoluto, fatta eccezione per la prima edizione del 1961-62. Essa è composta solo da 413 immagini e le squadre sono addirittura già impresse nelle pagine. La crisi della Panini però finisce con i successivi cambi di proprietà, nell’album Calciatori compaiono le pagine a colori e la grafica migliora anche grazie ai primi aiuti della tecnologia del computer. Nel 1996-97 l’album festeggia i 35 anni. Per l’occasione sono prodotte delle figurine speciali raffiguranti le copertine più significative del periodo1961-1996, le quali ripercorrono la storia della casa Panini e con essa quella del campionato di calcio italiano. Una grande innovazione caratterizza il 1998: ad ogni squadra di Serie A vengono dedicate quattro pagine, due in più del solito; il numero totale delle pagine dell’album aumenta di conseguenza fino a 160, quello delle figurine raggiunge le 700. La prima edizione del nuovo millennio viene chiamata Calciatori 2000ed è la prima in cui sono presenti figurine dedicate agli allenatori e agli arbitri internazionali. Il 2002-2003 vede il debutto, sulle pagine dell’album, del calcio femminile. Nel 2003-2004 è il turno del calcio giovanile: le squadre Primavera delle diciotto squadre di serie A sono ritratte su una figurina apposita e una pagina dell’album è riservata al torneo di Viareggio. L’anno dopo, 2004-2005, la novità è la serie di figurine dedicata ai tifosi. Per ogni squadra di serie A è presente l’immagine della corrispondente curva. Il logo ufficiale della raccolta è un calciatore, con maglia rossa, calzoncini bianchi e calzettoni gialli e neri, ritratto mentre esegue una rovesciata. Il simbolo è ispirato al gesto atletico di Carlo Parola durante un Fiorentina-Juventus del 15 gennaio 1950 quando, per respingere un pallone dalla propria area, il centrale difensivo bianconero si esibì nella prodezza ancora inusuale all’epoca. Per i colori della divisa di Parola sono stati scelti la maglia rossa con calzoncini bianchi e calzettoni nero-gialli per rappresentare l’imparzialità. Infatti non esiste una squadra del panorama calcistico italiano con questi colori sociali. La “Rovesciata di Parola”, realizzata dall’artista Wainer Vaccari, è stata pubblicata in oltre 200 milioni di copie con didascalie in greco e cirillico, arabo e giapponese. La sua prima comparsa sulla copertina e bustine di un album Calciatori fu nel 1965-66. Tornò poi due anni dopo e nel 1985, in occasione del 25º anniversario. Dieci anni dopo uscì la 35ª edizione della serie, e da quel momento la rovesciata compare su tutte le copertine.