
Azzurrini verso il debutto al Mondiale Under 20. Nunziata: "Le motivazioni faranno la differenza"
Il tecnico azzurro, tornato alla guida dei vicecampioni del mondo dopo il biennio con l'Under 21, racconta le sue impressioni a pochi giorni dall'esordio nella Coppa del Mondo, il 28 settembre contro l'Australia (ore 22), ai microfoni di Vivo Azzurro TVvenerdì 26 settembre 2025

C'è un uomo che con passo discreto attraversa le Under delle Nazionali Giovanili azzurre. Carmine Nunziata, due finali consecutive da tecnico dell'Under 17 - nel 2018 in Inghilterra e nel 2019 in Irlanda -, non alza mai la voce e quando parla di calcio pesa ogni singola parola con cura. È tornato al timone della Nazionale Under 20, quella con cui nel 2023, in Argentina, aveva scritto una pagina memorabile: medaglia d'argento, il miglior risultato di sempre per gli Azzurrini. Un viaggio che sembrava un romanzo, culminato l'11 giugno, allo stadio 'Ciudad de La Plata', con quella finale persa contro l'Uruguay: 1-0. Il passivo più crudele: un gol, niente più. L'Italia vicecampione del mondo, i ragazzi sul podio e le lacrime che sanno di crescita.

Oggi, dopo un biennio con la Nazionale Under 21 e un Europeo giocato con orgoglio fino ai quarti, il destino lo rimette davanti allo stesso orizzonte. Da domani, sabato 27 settembre, a domenica 19 ottobre il Mondiale Under 20 si gioca in Cile, e Nunziata ha nuovamente in mano i destini azzurri. È la nona volta che l'Italia si affaccia a questa vetrina - 1977, 1981, 1987, 2005, 2009, 2017, 2019, 2023 e 2025 -, la quarta consecutiva. Una continuità che dice quanto il movimento, pur tra mille difficoltà, sappia restare nel cuore delle competizioni che contano.
Il debutto è fissato per domenica 28 settembre (ore 17 locali/22 italiane, diretta su Rai Sport) contro l'Australia allo stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso, primo impegno nel Gruppo D che vede anche Argentina e Cuba. "L'Argentina la conosciamo tutti: talento e qualità - spiega il tecnico azzurro ai microfoni di Vivo Azzurro TV -. Australia e Cuba, invece, sono squadre in crescita, insidiose. Alcuni hanno già 15-20 partite di campionato nelle gambe, noi siamo all'inizio della stagione. Ma alla fine la differenza la fanno le motivazioni".
Nunziata parla sempre così: diretto, essenziale. Riconosce le difficoltà - calendari che tolgono pedine preziose - ma allo stesso tempo non fa mai un passo indietro: "Siamo qui con un'ottima squadra, con cui cercheremo di alternare due sistemi di gioco. Lo staff, invece, è quello dell'Under 19 che ha conquistato la qualificazione a questo Mondiale, a cui sono stati aggiunti Matteo Brighi e Fabrizio Ferron, che lavorano con me da diversi anni".

Poi la chiave di tutto: il gruppo. "In pochi giorni dobbiamo diventare squadra - aggiunge -. Intensità, gioco e unità di intenti: sono aspetti fondamentali per affrontare un Mondiale".
A chi gli ricorda la cavalcata argentina di due anni fa, Nunziata risponde con la serenità di chi sa cosa resta davvero: "È stata un'esperienza che ci ricorderemo per tutta la vita. L'alchimia nata fuori dal campo è stata la nostra forza". E a chi gli chiede cosa significhi per un ragazzo essere qui, il tecnico cita due nomi che già suonano familiari: Cesare Casadei, miglior calciatore e capocannoniere con 7 reti dell'ultimo Mondiale Under 20, e Sebastiano Desplanches, che non giocava tantissimo in Serie C al Trento - 10 presenze nella stagione 2022/2023 -, il quale si prese a suon di parate il titolo di miglior portiere della competizione.
Il messaggio è chiaro: la Coppa del Mondo Under 20 non è solamente un torneo. È una lente d'ingrandimento puntata sui sogni, perché ti guarda il mondo intero, e può bastare un mese per cambiare la traiettoria di una carriera.
Nunziata lo sa, lo sente, lo vive. Perché, in fondo, ogni sua avventura in azzurro è un romanzo di formazione, il cui prologo si scriverà tra due giorni (ore 17 locali/22 italiane, diretta su Rai Sport) contro i pari età australiani a Valparaíso, in Cile.
L'ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: 1. Alessandro Nunziante (Udinese), 12. Jacopo Seghetti (Livorno), 18. Lapo Siviero (Torino);
Difensori: 6. Wisdom Amey (Pianese), 3. Cristian Cama (Roma), 4. Christian Corradi (Trento), 13. Emanuel Benjamín de Santana Balbinot (Real Madrid), 2. Javison Osarumwense Idele (Atalanta), 5. Andrea Natali (AZ Alkmaar), 15. Francesco Verde (Juventus)*;
Centrocampisti: 16. Alessandro Berretta (Giana Erminio), 8. Mattia Mannini (Juve Stabia), 21. Lorenzo Riccio (Atalanta), Emanuele Sala (Milan), 7. Jacopo Sardo (Monza);
Attaccanti: 17. Jamal Iddrissou (Inter), 9. Ismaël Konaté (Empoli), 20. Mattia Liberali (Catanzaro), 11. Mattia Mosconi (Inter), 19. Alvin Obinna Okoro (Juventus), 10. Marco Romano (Genoa).
*convocato il 20 settembre al posto dell'indisponibile Fellipe Jack Ozilio Moreira Pacheco (Spezia).
Staff - Tecnico: Carmine Nunziata; Capo delegazione: Gianfranco Serioli; Coordinatore delle Nazionali Giovanili: Maurizio Viscidi; Assistenti tecnici: Matteo Brighi e Mirco Gasparetto; Preparatore dei portieri: Fabrizio Ferron; Preparatore atletico: Mattia Montini; Match analyst: Francesco Donzella; Osservatore federale: Claudio Coppi; Medici: Cristiano Benelli e Paolo Manetti; Nutrizionista: Maria Luisa Cravana; Fisioterapisti: Angelo Cartocci e Stefano Gari; Club Italia: Emanuele Sica; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli; Ufficio Amministrazione: Andrea Ottaviani; Segretario: Luca Umberto Gatto.

FIFA U-20 World Cup Chile 2025
Fase a gironi (dal 27 settembre al 6 ottobre)
Gruppo A: Cile, Nuova Zelanda, Giappone, Egitto
Gruppo B: Corea del Sud, Ucraina, Paraguay, Panama
Gruppo C: Brasile, Messico, Marocco, Spagna
Gruppo D: ITALIA, Australia, Cuba, Argentina
Gruppo E: Stati Uniti, Nuova Caledonia, Francia, Sudafrica
Gruppo F: Colombia, Arabia Saudita, Norvegia, Nigeria
Prima giornata
sabato 27 settembre
Ore 22 italiane: Giappone-Egitto, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Corea del Sud-Ucraina, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
domenica 28 settembre
Ore 1 italiane: Cile-Nuova Zelanda, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Paraguay-Panama, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Marocco-Spagna, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: ITALIA-Australia, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
lunedì 29 settembre
Ore 1 italiane: Brasile-Messico, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Cuba-Argentina, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Francia-Sudafrica, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Norvegia-Nigeria, Stadio 'Fiscal' di Talca
martedì 30 settembre
Ore 1 italiane: Stati Uniti-Nuova Caledonia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 1 italiane: Colombia-Arabia Saudita, Stadio 'Fiscal' di Talca
Seconda giornata
Ore 22 italiane: Egitto-Nuova Zelanda, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Panama-Ucraina, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
mercoledì 1° ottobre
Ore 1 italiane: Cile-Giappone, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Corea del Sud-Paraguay, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Spagna-Messico, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: ITALIA-Cuba, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
giovedì 2 ottobre
Ore 1 italiane: Brasile-Marocco, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Argentina-Australia, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Stati Uniti-Francia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Colombia-Norvegia, Stadio 'Fiscal' di Talca
venerdì 3 ottobre
Ore 1 italiane: Sudafrica-Nuova Caledonia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 1 italiane: Nigeria-Arabia Saudita, Stadio 'Fiscal' di Talca
Terza giornata
Ore 22 italiane: Panama-Corea del Sud, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Ucraina-Paraguay, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
sabato 4 ottobre
Ore 1 italiane: Egitto-Cile, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Nuova Zelanda-Giappone, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Spagna-Brasile, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Messico-Marocco, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
domenica 5 ottobre
Ore 1 italiane: Argentina-ITALIA, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 1 italiane: Australia-Cuba, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Sudafrica-Stati Uniti, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Nuova Caledonia-Francia, Stadio 'Fiscal' di Talca
lunedì 6 ottobre
Ore 1 italiane: Nigeria-Colombia, Stadio 'Fiscal' di Talca
Ore 1 italiane: Arabia Saudita-Norvegia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Fase a eliminazione diretta (dal 7 al 19 ottobre)
Ottavi di finale (dal 7 al 10 ottobre)
martedì 7 ottobre
37) Ore 21.30 italiane: Seconda classificata Gruppo A-Seconda classificata Gruppo C, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
mercoledì 8 ottobre
39) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo B-Terza classificata Gruppo A/C/D, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
38) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo D-Terza classificata Gruppo B/E/F, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
40) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo F-Seconda classificata Gruppo E, Stadio 'Fiscal' di Talca
giovedì 9 ottobre
43) Ore 1 italiane: Seconda classificata Gruppo B-Seconda classificata Gruppo F, Stadio 'Fiscal' di Talca
44) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo A-Terza classificata Gruppo C/D/E, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
41) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo E-Seconda classificata Gruppo D, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
venerdì 10 ottobre
42) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo C-Terza classificata Gruppo A/B/F, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Quarti di finale (dall'11 al 13 ottobre)
sabato 11 ottobre
46) Ore 22 italiane: Vincente 39-Vincente 40, Stadio 'Fiscal' di Talca
domenica 12 ottobre
45) Ore 1 italiane: Vincente 37-Vincente 38, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
47) Ore 22 italiane: Vincente 41-Vincente 42, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
lunedì 13 ottobre
48) Ore 1 italiane: Vincente 43-Vincente 44, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Semifinali (il 15 e il 16 ottobre)
mercoledì 15 ottobre
50) Ore 22 italiane: Vincente 47-Vincente 48, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
giovedì 16 ottobre
49) Ore 1 italiane: Vincente 45-Vincente 46, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Finale 3° posto (sabato 18 ottobre)
Ore 21 italiane: Perdente 49-Perdente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Finale (lunedì 20 ottobre)
Ore 1 italiane: Vincente 49-Vincente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile