Nazionale U17

Gli Azzurrini ritrovano gli inglesi all'Europeo: un anno dopo c'è in palio il primato del girone. Favo: "Snodo cruciale"

L'Italia, campione d'Europa in carica, affronterà l'Inghilterra domani (ore 20.30, diretta streaming su RaiPlay e UEFA TV) a Rrogozhinë nella seconda giornata del Gruppo B

giovedì 22 maggio 2025

Gli Azzurrini ritrovano gli inglesi all'Europeo: un anno dopo c'è in palio il primato del girone. Favo: © uefa.com

Dopo il brillante esordio contro la Cechia, domata 2-1 allo Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo, la Nazionale Under 17 del tecnico Massimiliano Favo, campione d'Europa in carica, si prepara ad affrontare l'Inghilterra di Neil Ryan, che ha pareggiato 1-1 con il Belgio all'esordio, domani, venerdì 23 maggio (ore 20.30, diretta streaming su RaiPlay e UEFA TV), all'Arena Egnatia di Rrogozhinë, nella seconda giornata del Gruppo B della fase finale dell'Europeo, in svolgimento in Albania. In palio c'è molto più dei tre punti: c'è la vetta del girone e un pezzo importante della qualificazione alle semifinali.

© uefa.com
Laurence Giani, difensore della Nazionale Under 17, che gioca nello Stoke City

Buone notizie per gli Azzurrini, che ritrovano l'attaccante classe 2009 della Juventus Destiny Onoguekhan Elimoghale, di nuovo a disposizione dopo aver scontato la squalifica per somma di ammonizioni contro i cechi. Sfida dal sapore speciale, invece, per i difensori classe 2008 Laurence Adam Giani e Dauda Amihere Iddrisa, che giocano oltremanica rispettivamente con lo Stoke City e il West Bromwich Albion.

Gli inglesi si sono guadagnati l'accesso all'atto conclusivo del torneo continentale con un percorso netto. I Giovani Leoni hanno dominato il Gruppo 1 del primo turno, giocato dal 24 al 30 ottobre a Malta, travolgendo nell'ordine i padroni di casa (4-0), la Lettonia (4-0) e la Svezia (4-2). Copione simile anche nel Gruppo A7 del secondo turno della Lega A, disputato in casa dal 19 al 25 marzo: 2-0 a Israele, 3-2 alla Slovenia e un secco 5-0 all'Irlanda del Nord. Tra i talenti più brillanti spicca Max Robert Dowman, fantasista dell'Arsenal classe 2009, autore di 3 reti in 7 presenze. Il miglior marcatore è invece Alejandro Jesús Gomes Rodríguez, attaccante del Lione classe 2008 di origini venezuelane, già a quota 4 gol in 4 partite, l’ultimo dei quali nel debutto a Rrogozhinë contro il Belgio (1-1). Occhi puntati anche su Reigan Heskey, attaccante del Manchester City classe 2008, figlio dell’ex centravanti della Nazionale maggiore Emile Heskey, fratello del centrocampista Jaden, di tre anni più grande, e cugino dello spagnolo Mateo Joseph, classe 2003 del Leeds United, di origini inglesi.

© uefa.com
Il rigore decisivo realizzato da Francesco Camarda contro l’Inghilterra nei quarti dell’ultima edizione

"Hanno individualità eccezionali - spiega il tecnico azzurro Massimiliano Favo - ma anche dei difetti su cui dovremo essere bravi a incidere. Servirà una grande prestazione di squadra, come sempre". Inevitabile il richiamo alla sfida dello scorso anno, quando l'Italia superò gli inglesi ai rigori nei quarti di finale grazie a uno splendido gol di Liberali e a una grande prestazione collettiva: "È un bel ricordo, ma rimane tale. Ora dobbiamo pensare a questa partita: snodo cruciale in vista delle semifinali".

Nei cinque precedenti tra Italia e Inghilterra nella fase finale dell'Europeo regna l'equilibrio: due vittorie a testa e un pareggio. Il primo successo azzurro risale all'8 maggio 2005 con il sigillo di Andrea Russotto, l'ultimo lo scorso anno, ai quarti, con i ragazzi di Favo vittoriosi ai rigori dopo l'1-1 nei tempi regolamentari. In mezzo, due affermazioni inglesi nel 2015 e nel 2018 e uno 0-0 nel lontano 2003.

09/05/2003 - Inghilterra-Italia 0-0
08/05/2005 - Inghilterra-Italia 0-1 | 35' Andrea Russotto
07/05/2015 - Italia-Inghilterra 0-1 | 47' Marcus Edwards
07/05/2018 - Inghilterra-Italia 2-1 | 14' Alessio Riccardi (ITA), 63' Arvin Amoakoh Appiah (ENG), 69' rig. Thomas Glyn Doyle (ENG)
30/05/2024 - Italia-Inghilterra 1-1, 5-4 dtr | 16' Ethan Nwaneri (ENG), 29' Mattia Liberali (ITA)

L'ELENCO DEI CONVOCATI

Portieri: 12. Andrea Maran (Modena), 1. Sebastiano Nava (Juventus);
Difensori: 6. Benit Borasio (Juventus), 5. Leonardo Noah Bovio (Inter), 15. Cristiano De Paoli (Udinese), 3. Laurence Adam Giani (Stoke City), 2. Dauda Amihere Iddrisa (West Bromwich Albion), 13. Jean Tryfose Mambuku (Stade de Reims), 16. Davide Pavesi (Cremonese);
Centrocampisti: 14. Alessio Baralla (Empoli), 8. Christian Comotto (Milan), 11. Andrea Luongo (Torino), 17. Valerio Maccaroni (Roma), 4. Vincenzo Prisco (Napoli), 18. Federico Steffanoni (Atalanta);
Attaccanti: 19. Antonio Arena (Pescara), 9. Thomas Campaniello (Empoli)*, 7. Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), 10. Samuele Inácio (Borussia Dortmund), 20. Edoardo Zanaga (Empoli).

*raggiungerà il ritiro nella giornata di lunedì 19 maggio per impegni con il club di appartenenza.

Staff - Tecnico: Massimiliano Favo; Capo delegazione: Filippo Corti; Coordinatore delle Nazionali Giovanili: Maurizio Viscidi; Assistente tecnico: Davide Cei; Preparatore dei portieri: Davide Quironi; Preparatore atletico: Adalberto Zamuner; Match analyst: Luca Dalmasso; Medici: Alessio Rossato e Andrea Serdoz; Fisioterapisti: Giorgio Giannini ed Enrico Matera; Nutrizionista: Claudio Pecorella; Tutor scolastico: Stefano Presciutti; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli; Segretario: Massimo Petracchini; Ufficio Amministrazione: Antonio Martuscelli.

UEFA European Under-17 Championship Albania 2025 | Fase finale

Gruppo A: Albania*, Francia, Germania, Portogallo.
Gruppo B: Italia, Belgio, Inghilterra, Cechia.

*paese ospitante

Fase a gironi (dal 19 al 26 maggio)

Prima giornata

lunedì 19 maggio
Albania-Portogallo 0-4
Germania-Francia 0-3

Classifica Gruppo A: Portogallo 3, Francia 3, Germania 0, Albania 0.

martedì 20 maggio
Inghilterra-Belgio 1-1
ITALIA-Cechia 2-1

Classifica Gruppo B: ITALIA 3, Belgio 1, Inghilterra 1, Cechia 0.

Seconda giornata

giovedì 22 maggio
Ore 18:
 Albania-Germania, Elbasan Arena di Elbasan
Ore 20.30: Francia-Portogallo, Arena Kombëtare di Tirana

venerdì 23 maggio
Ore 18:
 Belgio-Cechia, Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo
Ore 20.30: ITALIA-Inghilterra, Arena Egnatia di Rrogozhinë

Terza giornata

domenica 25 maggio
Ore 20.30:
 Portogallo-Germania, Arena Kombëtare di Tirana
Ore 20.30:
 Francia-Albania, Elbasan Arena di Elbasan

lunedì 26 maggio
Ore 20.30:
 Cechia-Inghilterra, Arena Egnatia di Rrogozhinë
Ore 20.30: Belgio-ITALIA, Stadio 'Niko Dovana' di Durazzo

Fase a eliminazione diretta (dal 29 maggio al 1° giugno)

Semifinali (giovedì 29 maggio)
S2) Ore 18: Vincente Gruppo B-Seconda classificata Gruppo A, Arena Kombëtare di Tirana
S1) Ore 20.30: Vincente Gruppo A-Seconda classificata Gruppo B, Elbasan Arena di Elbasan

Finale (domenica 1° giugno)
Ore 20.30: Vincente S1-Vincente S2, Arena Kombëtare di Tirana