Nazionale Futsal

Il sogno a occhi aperti di capitan Musumeci: “Ho in testa solo la qualificazione all’Europeo, è la cosa che desidero più di tutte”

Giovedì 18 (ore 20, diretta RaiSport) si gioca a Fasano la gara d’andata del play-off con il Kazakistan: il Palazzetto dello Sport è già sold out. Martedì 23 la sfida di ritorno per qualificarsi a Futsal EURO 2026

martedì 16 settembre 2025

Il sogno a occhi aperti di capitan Musumeci: “Ho in testa solo la qualificazione all’Europeo, è la cosa che desidero più di tutte”

Carmelo Musumeci non si è mai tirato indietro rispetto alle responsabilità che il ruolo di capitano della Nazionale comporta: ci ha sempre messo la faccia, anche nei momenti più difficili. Lo ha fatto, l’ultima volta, anche dopo la sconfitta sul neutro di Malta con la Bielorussia: un ko che regalò il pass per la fase finale dell’Europeo del prossimo febbraio ai bielorussi e che di fatto costrinse l’Italia a inseguire la qualificazione tramite lo spareggio. Musumeci parlò di fiducia e proprio dalla fiducia è ripartito il cammino degli Azzurri che da oltre una settimana sono al lavoro a Fasano per preparare il match con il Kazakistan. Appuntamento al Palazzetto dello Sport della città pugliese giovedì 18 alle ore 20 (diretta RaiSport). L’impianto è già sold out, confermando il tutto esaurito di cinque mesi fa, quando gli Azzurri chiusero con un successo il girone di qualificazione all’Europeo.  

LA FIDUCIA DEL CAPITANO. “Siamo in una fase ancora di preparazione: chiaramente a livello atletico non potremo essere al 100%, ma ognuno di noi sta lavorando duramente - racconta da Fasano Carmelo Musumeci -. Conosciamo il significato e l’importanza di questa partita e sotto la guida di Samperi e del suo staff stiamo migliorando giorno dopo giorno, mettendo dentro anche aspetti tattici per provare a portare a casa questa qualificazione”. Il capitano dell’Italfutsal batte il tasto della fiducia: “A maggior ragione oggi credo ancora di più in questa parola. Siamo un gruppo forte e valido: dobbiamo dimostrare di essere anche squadra e non c’è gara migliore per farlo. A livello individuale e tecnico siamo fortissimi, ci sono giocatori straordinari che hanno vinto tanto: per crescere e ottenere ciò che vogliamo abbiamo bisogno della fiducia di tutto l’ambiente e dobbiamo esserlo noi in primis, fiduciosi dei nostri mezzi”.

IL SOLD OUT. Fasano risponde alla grande, è di nuovo tutto esaurito come contro la Finlandia cinque mesi fa: “Il pubblico è una componente fondamentale. Quando c’è la Nazionale abbiamo la fortuna di avere sempre un grande seguito e questo sarà sicuramente un punto a nostro favore, da sfruttare al massimo - prosegue Musumeci - Quando sei in campo e senti la gente che urla per te, quando vedi le bandiere tricolore sventolare, è un orgoglio impossibile da spiegare a parole e questo orgoglio può aiutarci a trovare risorse anche quando a volte non ci sono”. Senso di appartenenza e responsabilità che sono le due ‘stelle polari’ del Musumeci capitano azzurro: “Questa maglia è un grande orgoglio, la indossiamo consapevoli della nostra storia. Personalmente cerco di sfruttare ogni momento utile per trasmettere anche ai più giovani cosa significhi giocare per l’Italia. Abbiamo attraversato momenti anche difficili, con delusioni importanti, ma ora vorremmo riportare la Nazionale dove merita e lavoriamo ogni giorno per far sì che questo accada”.

LO SPORT ITALIANO. L’Italia del futsal guarda anche all’Italia degli altri sport, provando a nutrirsene: “Domenica il beach soccer è diventato campione d’Europa: per noi sono fonte di ispirazione, pungolo, stimolo e traino. Nei giorni passati la vittoria della pallavolo al Mondiale femminile ci ha esaltato. Le guardavamo e pensavamo: quanto sarebbe bello se accadesse anche a noi. Non vogliamo smettere di sognare, sogniamo forte e vogliamo l’Europeo a tutti i costi: al momento è la cosa che desidero più di tutte. Anni fa non avrei mai pensato di vincere uno scudetto a Catania (ne ha vinti ben due di fila, ndr) e questo mi ha insegnato che riuscire a concretizzare i sogni è possibile. Tutto può accadere e stiamo lavorando per dare una forma concreta ai nostri sogni”.

IL KAZAKISTAN, GRANDE AVVERSARIO. Ma, a proposito di fase rem, il Kazakistan è un incubo da provare a scacciare via. “Li stiamo studiando ogni giorno, non vogliamo lasciare nulla al caso. Certo, rispetto a qualche anno fa hanno perso qualcosa, ma restano fortissimi e temibili. Tuttavia, lo siamo anche noi, probabilmente persino più forti rispetto all’ultima volta che ci abbiamo giocato contro (alla fase finale dell’Europeo 2022). A oggi le percentuali sono 50 e 50: in casa dovremo sfruttare il fattore campo e riallacciandomi alla parola fiducia, non c’è partita migliore per dimostrare chi siamo e quanto valiamo”.

PLAY-OFF FUTSAL EURO 2026
Andata, giovedì 18 settembre
Italia-Kazakistan, ore 20 | Diretta RaiSport

Ritorno, martedì 23 settembre
Kazakistan-Italia, ore 19.30

L’ELENCO DEI CONVOCATI

Portieri: Jurij Bellobuono (Napoli), Carlos Dal Cin (Feldi Eboli), Gianluca Parisi (Pirossigeno Cosenza);

Giocatori di movimento: Venancio Baldasso (Feldi Eboli), Giuliano Fortini (L84 Torino), Francesco Liberti (L84 Torino), Matheus Barichello (Ecocity Genzano), Julio De Oliveira (Ecocity Genzano), Enrico Donin (Came Treviso), Matteo Gargantini (Came Treviso)*, Carmelo Musumeci (Meta Catania), Luis Turmena (Meta Catania), Giovanni Pulvirenti (Meta Catania), Matteo Biscossi (Roma 1927), Ivan Cutruneo (Roma 1927), Antonino Isgrò (Roma 1927)*, Alex Merlim (Sporting CP), Gabriel Motta (Jimbee Cartagena), Italo Rossetti (Sporting Sala Consilina), Guilherme Gaio (Feldi Eboli)**.
*esclusi dalla convocazione in data 11/09
**convocato in data 11/09

Staff - Commissario tecnico: Salvo Samperi; Capo delegazione: Antonio Scocca; Segretario: Fabrizio Del Principe; Dirigente accompagnatore: Alessandro Distante; Match analyst: Sebastiano Giuffrida; Collaboratore tecnico: Riccardo Manno (dal 12 al 24 settembre); Preparatore atletico: Dario Pompa; Preparatore dei portieri: Gennaro Varriale; Medici: Alvise Clarioni (dal 15 al 24 settembre), Carmelo Papotto (dal 13 al 24 settembre) e Benedetto Carta (dall’8 al 15 settembre); Fisioterapisti: Marco Fiore (dall’11 al 24 settembre), Emiliano Diaferia (dall’8 al 15 settembre), Claudio Princiotta Spanò (dall’8 all’11 settembre e dal 15 al 24 settembre); Nutrizionista: Andrea Carolina Striglio.