Nazionale Beach Soccer

Il sogno Mondiale finisce ai quarti di finale: il Senegal vince 4-3 all’ultimo secondo del supplementare

Alla Paradise Arena gli Azzurri vengono sconfitti dalla squadra africana che trova il gol vittoria all’extratime, ad appena due secondi dal termine dell’incontro. Il Ct Del Duca: “Partita equilibrata decisa da episodi”

giovedì 8 maggio 2025

Il sogno Mondiale finisce ai quarti di finale: il Senegal vince 4-3 all’ultimo secondo del supplementare

Perdere fa sempre male, specialmente in un Mondiale, in particolar modo in un quarto di finale tiratissimo come quello andato in scena questa sera fra Italia e Senegal. Gli Azzurri cadono 4-3 contro i campioni d’Africa, alzando bandiera bianca a soli 2’’ dalla fine di un supplementare maturato dopo il 3-3 dei tre tempi regolamentari. Una partita strana, dai mille volti, giocata per lunghi tratti sotto una pioggia torrenziale, che non ha fatto altro che aumentare i toni epici di una battaglia senza esclusione di colpi. Gli Azzurri hanno poco da recriminare dopo aver lasciato tutto sulla sabbia della Paradise Arena di Victoria, potendo rammaricarsi solo su alcuni episodi che alla fine hanno però indirizzato la partita. Dopo aver chiuso sotto 1-0 il primo tempo, nella seconda frazione la riscossa italiana ha portato la firma di Fazzini, Zurlo e Camillo Neves che hanno regalato all’Italia il vantaggio prima dell’avvio del terzo tempo: il Senegal ha però pareggiato subito con Faye e al supplementare il gol-vittoria di Diagne ha chiuso i conti.

DEL DUCA A fine partita il commissario tecnico Emiliano Del Duca non nasconde la delusione per il risultato e l’eliminazione: “C’è grande amarezza perché i ragazzi hanno dato tutto - racconta a caldo -. Volevamo andare avanti, ma questo è lo sport, in particolare il beach soccer e bisogna accettare il risultato. Peccato perché siamo partiti subito in svantaggio, anche sul rigore potevamo fare meglio, poi però la partita l’abbiamo ripresa ed eravamo in gestione. In una sfida così equilibrata gli episodi però sono andati dalla parte loro, il 3-3 segnato in avvio di terzo tempo dal loro portiere è arrivato con il pallone che è passato tra tre- quattro gambe, poi è arrivato quel gol proprio alla fine del supplementare, ma ripeto di non aver nulla da rimproverare ai ragazzi”.

LA PARTITA Inizio sotto choc per gli Azzurri che dopo appena 20’’ incassano il primo gol della partita: Josep ‘buca’ l’intervento difensivo spalancando le porte al Senegal che segna il più facile degli 1-0 con Mamour Diagne. La risposta italiana è immediata, con Casapieri che calcia dai 15 metri ma Ndiaye vola con i suoi due metri di altezza togliendo la palla dall’incrocio dei pali. Al 4’ è una bella sforbiciata di Zurlo a impegnare ancora il portiere africano, comunque attento sul primo palo. Il Senegal copre bene il campo e crea due grandi occasioni per raddoppiare, ma prima Gean Pietro su Sylla e poi Casapieri sulla punizione di Thiaw tengono gli Azzurri incollati alla partita. È una rovesciata di Zurlo, ben imbeccato da Alla, creare problemi alla porta di Ndiaye, sempre molto presente fra i pali.

SECONDO TEMPO In avvio di frazione è una rovesciata di Genovali a far decollare Ndiaye alla sua sinistra e al 3’ arriva il sospirato pareggio: Camillo si gira benissimo da pivot calciando verso la porta e sulla corta risposta del solito Ndiaye, Fazzini è il più lesto di tutti insaccando l’1-1. La partita si apre, si alzano i ritmi e il Senegal va a nozze con un po’ di tergicristallo: Diatta scaglia una sassata di destro, ma Gean Pietro si supera con una gran parata concedendo solo corner. Sotto porta, invece, è infallibile il capitano Emmanuele Zurlo: il suo colpo di testa sulla giocata profonda di Gean Pietro è di un’astuzia ed efficacia incredibili e vale il primo vantaggio dell’Italia. Appena dopo aver segnato il 2-1 l’Italia sfiora il +2 con Casapieri, il cui tiro si stampa clamorosamente sull’incrocio dei pali. È però un fallo proprio del numero uno azzurro a portare l’arbitro uruguaiano Fernandez a decretare un calcio di rigore per il Senegal che Thiaw trasforma riportando in parità l’incontro. Ma il secondo tempo è terreno di conquista dell’Italia: un minuto dopo aver subito il 2-2, Josep si alza in rovesciata e sul secondo palo la zampata vincente di Camillo Neves, al primo gol in questo Mondiale, permette agli Azzurri di chiudere avanti 3-2 i secondi 12’.

TERZO TEMPO Si gira così all’ultimo parziale con l’Italia sopra di un gol, ma i senegalesi sono duri a morire e dopo un minuto e mezzo sono di nuovo a contatto: tiro dalla distanza di Faye (il secondo portiere) e la mischia davanti a Gean Pietro impedisce la parata al portiere italiano. Alla Paradise Arena è 3-3 e si resta così anche quando Fazzini, liberato sul suo sinistro, vede deviata in extremis da Diatta la sua conclusione vincente. Si gioca duro su ogni pallone, i senegalesi come hanno occasione calciano verso la porta, mentre gli Azzurri si affidano più al ragionamento per trovare un varco nella difesa della squadra africana. Al triplice fischio la parità non si è ancora schiodata e così si va al supplementare. Nei 3’ aggiuntivi la battaglia prosegue incessante, su ogni pallone si lotta senza soluzione di continuità: l’Italia ha una buona chance con Zurlo, ma Faye para e così, a soli 2’’ dalla fine, Mamour Diagne fa la giocata più importante di tutta la partita girandosi sul sinistro e insaccando il sorpasso definitivo del Senegal.

SENEGAL-ITALIA 4-3 dts (pt 1-0; st 1-3; tt 1-0)

Senegal: Ndiaye, Diatta, M. Sylla, Man. Diagne, Mam. Diagne; Faye, Ndoye, Gadiaga, Samb, Thiaw, Mendy, Fall. Ct Oumar Sylla

Italia: Casapieri, Josep Jr, Genovali, Fazzini, Remedi; Gean Pietro, Bertacca, Andriani, Sciacca, Alla, Camillo Neves, Zurlo. Ct Del Duca

Reti: 1’pt Mam. Diagne (S), 3’st Fazzini (I), 6’ Zurlo (I), 8’ rig. Thiaw (S), 9’ Camillo Neves (I), 2’tt Faye (S), 3’ts Mam. Diagne (S)

Arbitri: Mariano Romo ARG, Aecio Fernandez URU, Alejandro Ojaos ESP, Jorge Gomez COL; Crono: Micke Palomino PER

Note: 4’st ammonito Man. Diagne (S), 10’tt ammonito Thiaw (S)

FIFA BEACH SOCCER WORLD CUP – I GRUPPI

Gruppo A: Seychelles; Bielorussia*; Guatemala; Giappone*.
Gruppo B: Mauritania; Iran*; Portogallo*; Paraguay.
Gruppo C: Spagna*; Senegal*; Cile; Tahiti.
Gruppo D: Brasile*; El Salvador; Italia*; Oman.
*qualificate ai quarti di finale

GRUPPO D, IL PROGRAMMA GARE*

1a giornata
Italia vs Oman 7-4
Brasile vs El Salvador 3-1

2a giornata
Oman vs El Salvador 7-6 dtr
Brasile vs Italia 2-1

3a giornata
El Salvador vs Italia 0-5
Oman vs Brasile 1-11

CLASSIFICA GRUPPO D
Brasile 9, Italia 6, Oman 1, El Salvador 0

Fase a eliminazione diretta
Quarti di finale, giovedì 8 maggio
Q1 Bielorussia vs Iran 4-3
Q2 Portogallo vs Giappone 7-6
Q3 Senegal vs Italia 4-3 dts
Q4 Brasile vs Spagna, ore 18.30

Semifinali, sabato 10 maggio
S1 Bielorussia vs Senegal, ore 16
S2 Portogallo vs Vincente Q4, ore 17.30

Finali, domenica 11 maggio
3° posto Perdente S1 vs Perdente S2, ore 16
1° posto Vincente S1 vs Vincente S2, ore 17.30

*Tutti gli orari fanno riferimento al fuso orario italiano.