Nazionale U21

Lipani, orgoglio ligure: "Indossare la maglia della Nazionale nella mia terra è un grandissimo onore"

Il centrocampista del Sassuolo, genovese di origine, è pronto al debutto con l'Under 21 di Baldini: "Siamo forti e daremo tutto". A Vivo Azzurro TV parla Marianucci: "La convocazione un obiettivo che mi ero posto"

mercoledì 3 settembre 2025

Lipani, orgoglio ligure: © figc.it

Emozioni, ambizioni e orgoglio ligure. Luca Lipani, centrocampista classe 2005 del Sassuolo, ha parlato oggi dal Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia, quartier generale della Nazionale Under 21 del tecnico Silvio Baldini, in vista delle qualificazioni all’Europeo contro il Montenegro, venerdì 5 settembre 2025 (ore 18.15, diretta su Rai 2) allo stadio 'Alberto Picco' della Spezia, e contro la Macedonia del Nord, martedì 9 settembre 2025 (ore 18.15, diretta su Rai 2) allo stadio 'Petar Miloševski' di Bitola.

© figc.it
Luca Lipani, centrocampista del Sassuolo e della Nazionale Under 21

LIPANI, ORGOGLIO LIGURE. Per Lipani, nato a Genova e cresciuto nelle giovanili rossoblù, si tratta di un momento speciale: "Giocare in Liguria, la mia terra, è un onore: avere l'opportunità di indossare la maglia azzurra davanti ai miei conterranei avrà un sapore speciale". Il regista del Sassuolo non nasconde l'orgoglio della prima chiamata in Under 21: "È sempre una grande emozione - confessa -. Anche se ho indossato tante volte questa maglia nelle Nazionali Giovanili (vincendo un Europeo Under 19 a Malta e conquistando un secondo posto al Mondiale Under 20 in Argentina nel 2023, ndr), è sempre un grandissimo privilegio. Ogni chiamata, a partire dall'Under 15, è sempre emozionante, come fosse la prima volta". Gli obiettivi, come dichiarato dal nuovo tecnico Silvio Baldini, sono chiari: Europeo e Olimpiadi. "Giocare competizioni di questo tipo non è mai facile, ma siamo una squadra forte e sono sicuro che ci aiuteremo l'un l'altro per arrivare dove vogliamo. C'è entusiasmo e l'impressione sul nuovo mister è stata subito positiva: cercheremo di riportare in campo le sue idee fin da subito". Infine, un sguardo alle prossime avversarie: Montenegro e Macedonia del Nord. "Le partite internazionali sono sempre difficili. I nostri avversari vorranno dimostrare il loro valore: a prescindere dai nomi, bisogna prestare attenzione a tutti". Per Lipani e compagni il futuro è già qui. Due sfide, una terra che profuma di casa e una maglia bella come nessun'altra. Perché l’azzurro, soprattutto quando lo indossi davanti alla tua gente, non è mai un colore: è un destino.

© figc.it
Luca Marianucci, difensore del Napoli e della Nazionale Under 21

CARICA MARIANUCCI. Dal ritiro di Tirrenia arrivano anche le prime parole di Luca Marianucci, difensore classe 2004, alla sua prima convocazione con la Nazionale Under 21. Intervistato da Vivo Azzurro TV, il calciatore del Napoli non nasconde l'emozione: "Era un obiettivo che mi ero posto da un paio d'anni - confessa -, vestire l'azzurro è un privilegio". Clima disteso e voglia di fare bene, in vista delle sfide di qualificazione contro Montenegro e Macedonia del Nord. Marianucci parla con entusiasmo del gruppo e del nuovo tecnico Silvio Baldini: "Il mister è una bravissima persona. In questi giorni ci sta trasmettendo la sua idea di calcio". Un attestato di stima che trova conferma anche nelle parole del suo allenatore nel club, Antonio Conte: "Baldini è una bravissima persona e un ottimo allenatore". Dalla vicinanza di Tirrenia con casa, fino alla visita del capo delegazione della Nazionale maggiore Gianluigi Buffon: "Mi ha fatto una bellissima impressione, l'avevo visto solo in TV o nei videogiochi". Il difensore azzurro, che sta vivendo giorni speciali, guarda già lontano: "Siamo molto carichi. Gli obiettivi sono quelli che ha detto il mister: vincere l'Europeo e le Olimpiadi".

Mediagallery

Nazionale U21

Montenegro in vista: l'allenamento a Tirrenia degli Azzurrini

L’ELENCO DEI CONVOCATI

Portieri: Diego Mascardi (Spezia), Edoardo Motta (Reggiana), Lapo Nava (Cremonese);

Difensori: Davide Bartesaghi (Milan), Fabio Chiarodia (Borussia M’gladbach), Costantino Favasuli (Catanzaro), Riyad Idrissi (Cagliari), Filippo Mane (Borussia Dortmund), Luca Marianucci (Napoli), Brando Moruzzi (Empoli), Marco Palestra (Cagliari);

Centrocampisti: Lorenzo Amatucci (Las Palmas), Tommaso Berti (Cesena), Matteo Dagasso (Pescara), Luca Lipani (Sassuolo), Cher Ndour (Fiorentina), Niccolò Pisilli (Roma);

Attaccanti: Luigi Cherubini (Sampdoria), Seydou Fini (Genoa), Luca Koleosho (Espanyol), Simone Pafundi (Sampdoria), Antonio Raimondo (Frosinone), Lorenzo Venturino (Genoa), Jeff Ekhator (Genoa).

IL PROGRAMMA

Giovedì 4 settembre
16.30: Conferenza Stampa online / tecnico + 1 calciatore
17.30: Allenamento*
In serata: Trasferimento Tirrenia – La Spezia

Venerdì 5 settembre
18.15: ITALIA – MONTENEGRO (QE, gara 1), Stadio “Alberto Picco” – La Spezia
A seguire rientro al CPO Tirrenia

Sabato 6 settembre
17.30: Allenamento**

Domenica 7 settembre
10.30: Allenamento**
16.15: Trasferimento Tirrenia – Bitola

Lunedì 8 settembre
tbc: Conferenza Stampa online / tecnico + 1 calciatore
tbc: Allenamento* / Ohrid

Martedì 9 settembre
18.15: N. MACEDONIA – ITALIA (QE, gara 2), Stadio Miloshevski – Bitola
A seguire rientro in Italia (Milano / Roma)

*: aperto i primi 15’ / **: chiuso