Nazionale U17

L'Italia sfida ancora il Portogallo all'Europeo: in palio la finale. Favo: "Punteremo sul nostro calcio"

Gli Azzurrini ritroveranno domani (ore 20.30, diretta streaming su RaiPlay e UEFA TV), a Tirana, i portoghesi, sconfitti 3-0 nell'atto conclusivo della passata edizione a Cipro

mercoledì 28 maggio 2025

L'Italia sfida ancora il Portogallo all'Europeo: in palio la finale. Favo: © uefa.com

Continua il sogno della Nazionale Under 17, campione d'Europa in carica. Domani (ore 20.30, diretta streaming su RaiPlay e UEFA TV), all'Arena Kombëtare di Tirana, gli Azzurrini ritrovano in semifinale il Portogallo, sconfitto 3-0 nella finale della passata edizione a Cipro: una partita che riporta alla mente ricordi indimenticabili.

© uefa.com
Francesco Camarda, autore di una doppietta nella finale della passata edizione vinta 3-0 contro il Portogallo

"Sì, ma adesso vogliamo conquistarci la possibilità di giocare un'altra finale - sottolinea il tecnico azzurro -. Il Portogallo è un'ottima squadra, con grandi idee di gioco e con una grande tradizione calcistica. Senza dimenticare i grandi talenti che hanno in rosa e che la rendono un'avversaria temibile. Noi cercheremo di portare avanti il nostro calcio, per superare anche questo ostacolo. L'unica cosa che mi preoccupa è il giorno di riposo che hanno avuto in più rispetto a noi. Nell'ultima partita del girone, abbiamo effettuato delle rotazioni per permettere a diversi ragazzi di riposare, perché in tornei del genere, con tante partite ravvicinate, un giorno in più o in meno per recuperare le energie può fare la differenza".

L'Italia ha marciato a testa alta nel Gruppo B, chiudendo a punteggio pieno, così come aveva fatto a San Marino e in Croazia, nel primo e secondo turno delle qualificazioni europee. Tre vittorie su tre: 2-1 alla Cechia a Durazzo, 4-2 all'Inghilterra a Rrogozhinë e, infine, 2-1 al Belgio, ancora a Durazzo. Tre squilli, nove punti, e un posto tra le prime quattro del continente, per la seconda volta consecutiva: non accadeva da sei anni. È l'ennesimo record azzurro di Massimiliano Favo, che eguaglia Carmine Nunziata - oggi alla guida della Nazionale Under 21, attualmente impegnata in uno stage di preparazione all'Europeo a Cesenatico -, capace di centrare l'impresa nelle edizioni 2018 e 2019.

"Auguro a Nino di fare un Europeo eccezionale e vincerlo - continua Favo -, perché visto il percorso che ha fatto in Nazionale lo meriterebbe tantissimo, sia per il suo valore come uomo e come allenatore, sia per il grande senso d'appartenenza che ha nei confronti della maglia azzurra. Siamo molto amici e, al di là del piacere che può farmi eguagliare questo suo record, mi auguro che possa coronare la sua carriera all'interno del Club Italia con un grandissimo risultato".

© uefa.com
Samuele Inácio, capocannoniere della fase finale dell'Europeo con 4 reti

Sulla strada che porta alla finale, in programma giovedì 1° giugno (ore 20.30) all'Arena Kombëtare di Tirana, c'è il Portogallo di Manuel Albino Morim Maçães, meglio conosciuto come Bino, squadra solida e ben organizzata, che ha chiuso il Gruppo A con 7 punti: 4-0 ai padroni di casa dell'Albania, un pareggio 0-0 contro la Francia e una vittoria di prestigio sulla Germania per 2-1. Gli stessi punti dei Bleus di Lionel Rouxel - che, sempre domani (ore 18), all'Elbasan Arena affronteranno il Belgio nell'altra semifinale -, ma con una differenza reti inferiore (+5 contro +7). Tra i punti di forza della selezione lusitana spiccano alcuni gioielli del settore giovanile del Benfica, a partire dal difensore Mauro Furtado, già autore di 2 gol in 8 presenze. In attacco brilla Stevan, dotato di velocità e tecnica (6 presenze e 1 rete), mentre il vero trascinatore della formazione di Bino è Anísio, miglior realizzatore della squadra con 6 reti in 8 partite.

Italia e Portogallo si sono già affrontate lo scorso 3 settembre nella prima giornata del Torneo 'Città di Trieste': successo azzurro per 2-0 con le firme di Samuele Inácio al 58' - attuale capocannoniere della fase finale dell'Europeo con 4 reti insieme all'inglese Alejandro Rodríguez - e Danilo Busiello al 76'. Una vittoria che aprì con il piede giusto un torneo, poi vinto dalla Spagna, sorprendentemente esclusa dall'atto conclusivo del torneo continentale e dal Mondiale dopo il terzo posto nel Gruppo A2 del secondo turno della Lega A con 4 punti, alle spalle di Germania (7) e Austria (5).

© uefa.com
Il tap-in decisivo di Federico Coletta nel successo 1-0 sulla Danimarca in semifinale

Anche i precedenti tra Azzurrini e portoghesi nella fase finale dell'Europeo Under 17 parlano chiaro: due incroci, due successi azzurri. Il primo nel 2019, ai quarti di finale a Dublino: bastò un gol di Franco Tongya - oggi centrocampista della Prima Squadra della Salernitana - al 26' per piegare i lusitani. Il secondo, molto più recente, nella finale dello scorso 5 giugno: uno show tutto tricolore, firmato da Federico Coletta al 7' e da una doppietta di Francesco Camarda - premiato come miglior giocatore -, in gol al 16' e al 50', che ha consegnato all'Italia il suo primo e storico titolo europeo di categoria.

13/05/2019 - Italia-Portogallo 1-0: 26' Tongya
05/06/2024 - Italia Portogallo 3-0: 7' Federico Coletta, 16' Francesco Camarda, 50' Francesco Camarda

Quella contro il Portogallo sarà la settima semifinale della storia azzurra, un cammino iniziato nel 2005 con l'amara sconfitta 1-0 dei ragazzi di Antonio Rocca - oggi Supervisore della Nazionale Under 15 - contro i Paesi Bassi a Pontedera. Quattro anni più tardi, in Germania, furono i padroni di casa a imporsi 2-0 sull'Italia a Dessau-Roßlau. La prima gioia arriva nel 2013, in panchina sedeva Daniele Zoratto - oggi vice Coordinatore delle Nazionali Giovanili -, quando Mario Pugliese ed Elio Capradossi firmarono il 2-0 sulla Slovacchia a Žilina. Nel 2018, a Rotherham, furono Emmanuel Gyabuaa a sbloccare ed Edoardo Vergani a firmare la rete del definitivo 2-1 dopo il momentaneo pari di Yorbe Vertessen. L'anno dopo, a Dublino, gli Azzurrini ribaltarono la Francia con Sebastiano Esposito e Destiny Udogie, dopo il vantaggio siglato da Enzo Millot. L'ultimo successo risale allo scorso 2 giugno, quando Federico Coletta stese la Danimarca a Larnaca, spalancando le porte della finale, poi vinta, alla formazione di Massimiliano Favo.

11/05/2005 - Italia-Paesi Bassi 0-1: 89' Melvin Zaalman
15/05/2009 - Germania-Italia 2-0: 70' Reinhold Yabo, 76' Bienvenue Basala-Mazana
14/05/2013 - Slovacchia-Italia 0-2: 3' Mario Pugliese, 64' Elio Capradossi
17/05/2018 - Italia-Belgio 2-1: 31' Emmanuel Gyabuaa (ITA), 57' Yorbe Vertessen (BEL), 71' Edoardo Vergani (ITA)
16/05/2019 - Francia-Italia 1-2: 41' Enzo Millot (FRA), 45'+1 Sebastiano Esposito (ITA), 81' Destiny Udogie (ITA)
02/06/2024 - Danimarca-Italia 0-1: 30' Federico Coletta

Domani, sempre Favo e i suoi ragazzi cercano un'altra notte magica. Sullo sfondo, un biglietto per la finale e la possibilità di inseguire un bis, che sarebbe leggendario.

L'ELENCO DEI CONVOCATI

Portieri: 12. Andrea Maran (Modena), 1. Sebastiano Nava (Juventus);
Difensori: 6. Benit Borasio (Juventus), 5. Leonardo Noah Bovio (Inter), 15. Cristiano De Paoli (Udinese), 3. Laurence Adam Giani (Stoke City), 2. Dauda Amihere Iddrisa (West Bromwich Albion), 13. Jean Tryfose Mambuku (Stade de Reims), 16. Davide Pavesi (Cremonese);
Centrocampisti: 14. Alessio Baralla (Empoli), 8. Christian Comotto (Milan), 11. Andrea Luongo (Torino), 17. Valerio Maccaroni (Roma), 4. Vincenzo Prisco (Napoli), 18. Federico Steffanoni (Atalanta);
Attaccanti: 19. Antonio Arena (Pescara), 9. Thomas Campaniello (Empoli), 7. Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), 10. Samuele Inácio (Borussia Dortmund), 20. Edoardo Zanaga (Empoli).

Staff - Tecnico: Massimiliano Favo; Capo delegazione: Filippo Corti; Coordinatore delle Nazionali Giovanili: Maurizio Viscidi; Assistente tecnico: Davide Cei; Preparatore dei portieri: Davide Quironi; Preparatore atletico: Adalberto Zamuner; Match analyst: Luca Dalmasso; Medici: Alessio Rossato e Andrea Serdoz; Fisioterapisti: Giorgio Giannini ed Enrico Matera; Nutrizionista: Claudio Pecorella; Tutor scolastico: Stefano Presciutti; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli; Segretario: Massimo Petracchini; Ufficio Amministrazione: Antonio Martuscelli.

UEFA European Under-17 Championship Albania 2025 | Fase finale

Gruppo A: Albania*, Francia, Germania, Portogallo.
Gruppo B: Italia, Belgio, Inghilterra, Cechia.

*paese ospitante

Fase a gironi (dal 19 al 26 maggio)

Prima giornata

lunedì 19 maggio
Albania-Portogallo 0-4
Germania-Francia 0-3

martedì 20 maggio
Inghilterra-Belgio 1-1
ITALIA-Cechia 2-1

Seconda giornata

giovedì 22 maggio
Albania-Germania 0-4
Francia-Portogallo 0-0

venerdì 23 maggio
Belgio-Cechia 3-1
ITALIA-Inghilterra 4-2

Terza giornata

domenica 25 maggio
Francia-Albania 4-0
Portogallo-Germania 2-1

Classifica Gruppo A: Francia 7 (+7), Portogallo 7 (+5), Germania 3, Albania 0.

lunedì 26 maggio
Belgio-ITALIA 1-2
Cechia-Inghilterra 0-4

Classifica Gruppo B: ITALIA 9, Belgio 4 (+1), Inghilterra 4 (0), Cechia 0.

Fase a eliminazione diretta (dal 29 maggio al 1° giugno)

Semifinali (giovedì 29 maggio)
S1) Ore 18: Francia-Belgio, Elbasan Arena di Elbasan
S2) Ore 20.30: ITALIA-Portogallo, Arena Kombëtare di Tirana

Finale (domenica 1° giugno)
Ore 20.30: Vincente S1-Vincente S2, Arena Kombëtare di Tirana