
Mattia Mannini, dal cuore della Val di Magra al sogno mondiale: "Proveremo a salire sul tetto del mondo"
Il capitano degli Azzurrini, vicecampioni del mondo, suona la carica alla vigilia del debutto nella Coppa del Mondo di domenica (ore 22) contro l'Australia a Valparaísosabato 27 settembre 2025

Ci sono luoghi che portano con sé l'identità di una terra. Sarzana, in provincia di La Spezia, cuore della Val di Magra, è uno di questi. Lì, l'8 luglio 2006, nasce Mattia Mannini. Figlio di Omar, che il calcio l'ha assaggiato fino alla Serie C indossando le maglia di Juveterranova (oggi Gela) e Ponsacco, e di Sara, che al campo porta sempre un sorriso, come dovrebbero fare tutte le mamme dei ragazzi che corrono dietro a un pallone.

Aveva quattro anni quando mise per la prima volta gli scarpini, nella società dilettantistica ligure Colli Ortonovo (ex Colli di Luni). Poi lo Spezia, a otto, a casa sua. Infine, Roma. Quattordici anni e un treno che dalla Liguria lo portava a Trigoria. Non un posto qualunque: il luogo dove sono cresciuti Daniele De Rossi e Francesco Totti, due capitani diventati icone.
Oggi quel ragazzo, cresciuto tra mare e fatica, tra provincia e città, indossa una fascia al braccio che non pesa solo tessuto: è il simbolo della Nazionale Under 20, che il tecnico Carmine Nunziata guida per il secondo Mondiale consecutivo.
Valparaíso, Cile. Stadio 'Elías Figueroa Brander'. Domenica (ore 17 locali/22 italiane, diretta su Rai Sport). Di fronte c'è l'Australia, prima tappa di un viaggio che profuma di sogno. L'Italia è inserita nel Gruppo D, insieme anche ad Argentina e Cuba. Non è la prima volta che gli Azzurrini ci provano: questa è la nona - 1977, 1981, 1987, 2005, 2009, 2017, 2019, 2023 e 2025 -, la quarta di fila. E l'ultima, due anni fa, finì a un passo dalla gloria. Secondi - miglior piazzamento della storia azzurra - dietro l'Uruguay, a cui bastò un gol (1-0) allo stadio 'Ciudad de La Plata', in Argentina, per infrangere il sogno.
Nunziata c'era anche allora. E c'è ancora, dopo un biennio al timone della Nazionale Under 21 e un Europeo concluso a testa alta ai quarti. Ha già dato il suo imprinting, riconoscibile, che accompagna questa nuova avventura. Mannini lo sa bene: "È un onore immenso indossare la maglia azzurra, inspiegabile. Siamo pronti a dare tutto, per provare a salire sul tetto del mondo".

Ci sono ricordi, poi, che segnano. Lo stage con Roberto Mancini in Nazionale maggiore a dicembre 2022, i due campionati europei disputati con l'Under 17 prima, nel 2023 in Ungheria, e con l'Under 19 poi, nel 2024 in Irlanda del Nord: un'amara eliminazione alla fase a gironi e una semifinale, quest’ultima valsa proprio per il pass a questo Mondiale. Ma c'è anche l'eco familiare: papà Omar, che il pallone lo aveva respirato, e che oggi vede suo figlio guidare un gruppo di ragazzi pronti a inseguire il destino.
Mannini è umile e non parla di idoli: "Troppo difficile sceglierne uno, ce ne sono troppi e in troppi ruoli". Forse perché il suo percorso è già una storia, fatta di treni presi e porte varcate, di responsabilità assunte troppo presto per l'età che ha scritto sulla carta d'identità.
Ora, a Valparaíso, c'è un'Italia che sogna. Ci sono ragazzi che sanno di avere la possibilità di incidere il loro nome in una storia lunga quasi cinquant’anni, iniziata nel 1977. E c'è un capitano, Mattia Mannini, che porta dentro la forza della Val di Magra e la fame di chi vuole scrivere la pagina che manca: quella in cui gli Azzurrini, finalmente, si prendono il mondo.
STORIA. Mattia Mannini nasce l'8 luglio 2006 a Sarzana, in provincia di La Spezia, da papà Omar, ex calciatore di Serie C, e mamma Sara. Inizia a giocare a calcio all'età di quattro anni al Colli di Luni (oggi Colli Ortonovo), società dilettantistica ligure, per poi passare allo Spezia quattro stagioni più tardi. A 14 anni entra a far parte del settore giovanile della Roma, con cui vince un Campionato Nazionale Under 16 Serie A e B (Milan-Roma 0-1 dts, 25 giugno 2022 ad Ascoli), un Campionato Nazionale Under 17 Serie A e B (Roma-Inter 2-1, 23 giugno 2023 ad Ancona) e una Supercoppa Primavera (Lecce-Roma 0-1, 22 agosto 2023), riuscendo anche a esordire in Prima Squadra il 14 dicembre 2023, in occasione della sesta e ultima giornata del Girone G di Europa League contro i moldavi dello Sheriff Tiraspol all'Olimpico, quando subentrò all'86' a Nicola Zalewski. In questa stagione, i giallorossi lo hanno ceduto a titolo temporaneo alla Juve Stabia, dove ha già collezionato quattro presenze: tre in campionato e una in Coppa Italia.
L'ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: 1. Alessandro Nunziante (Udinese), 12. Jacopo Seghetti (Livorno), 18. Lapo Siviero (Torino);
Difensori: 6. Wisdom Amey (Pianese), 3. Cristian Cama (Roma), 4. Christian Corradi (Trento), 13. Emanuel Benjamín de Santana Balbinot (Real Madrid), 2. Javison Osarumwense Idele (Atalanta), 5. Andrea Natali (AZ Alkmaar), 15. Francesco Verde (Juventus)*;
Centrocampisti: 16. Alessandro Berretta (Giana Erminio), 8. Mattia Mannini (Juve Stabia), 21. Lorenzo Riccio (Atalanta), Emanuele Sala (Milan), 7. Jacopo Sardo (Monza);
Attaccanti: 17. Jamal Iddrissou (Inter), 9. Ismaël Konaté (Empoli), 20. Mattia Liberali (Catanzaro), 11. Mattia Mosconi (Inter), 19. Alvin Obinna Okoro (Juventus), 10. Marco Romano (Genoa).
*convocato il 20 settembre al posto dell'indisponibile Fellipe Jack Ozilio Moreira Pacheco (Spezia).
Staff - Tecnico: Carmine Nunziata; Capo delegazione: Gianfranco Serioli; Coordinatore delle Nazionali Giovanili: Maurizio Viscidi; Assistenti tecnici: Matteo Brighi e Mirco Gasparetto; Preparatore dei portieri: Fabrizio Ferron; Preparatore atletico: Mattia Montini; Match analyst: Francesco Donzella; Osservatore federale: Claudio Coppi; Medici: Cristiano Benelli e Paolo Manetti; Nutrizionista: Maria Luisa Cravana; Fisioterapisti: Angelo Cartocci e Stefano Gari; Club Italia: Emanuele Sica; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli; Ufficio Amministrazione: Andrea Ottaviani; Segretario: Luca Umberto Gatto.

FIFA U-20 World Cup Chile 2025
Fase a gironi (dal 27 settembre al 6 ottobre)
Gruppo A: Cile, Nuova Zelanda, Giappone, Egitto
Gruppo B: Corea del Sud, Ucraina, Paraguay, Panama
Gruppo C: Brasile, Messico, Marocco, Spagna
Gruppo D: ITALIA, Australia, Cuba, Argentina
Gruppo E: Stati Uniti, Nuova Caledonia, Francia, Sudafrica
Gruppo F: Colombia, Arabia Saudita, Norvegia, Nigeria
Prima giornata
sabato 27 settembre
Ore 22 italiane: Giappone-Egitto, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Corea del Sud-Ucraina, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
domenica 28 settembre
Ore 1 italiane: Cile-Nuova Zelanda, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Paraguay-Panama, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Marocco-Spagna, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: ITALIA-Australia, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
lunedì 29 settembre
Ore 1 italiane: Brasile-Messico, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Cuba-Argentina, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Francia-Sudafrica, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Norvegia-Nigeria, Stadio 'Fiscal' di Talca
martedì 30 settembre
Ore 1 italiane: Stati Uniti-Nuova Caledonia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 1 italiane: Colombia-Arabia Saudita, Stadio 'Fiscal' di Talca
Seconda giornata
Ore 22 italiane: Egitto-Nuova Zelanda, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Panama-Ucraina, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
mercoledì 1° ottobre
Ore 1 italiane: Cile-Giappone, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Corea del Sud-Paraguay, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Spagna-Messico, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: ITALIA-Cuba, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
giovedì 2 ottobre
Ore 1 italiane: Brasile-Marocco, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Argentina-Australia, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Stati Uniti-Francia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Colombia-Norvegia, Stadio 'Fiscal' di Talca
venerdì 3 ottobre
Ore 1 italiane: Sudafrica-Nuova Caledonia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 1 italiane: Nigeria-Arabia Saudita, Stadio 'Fiscal' di Talca
Terza giornata
Ore 22 italiane: Panama-Corea del Sud, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Ucraina-Paraguay, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
sabato 4 ottobre
Ore 1 italiane: Egitto-Cile, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 1 italiane: Nuova Zelanda-Giappone, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 22 italiane: Spagna-Brasile, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Messico-Marocco, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
domenica 5 ottobre
Ore 1 italiane: Argentina-ITALIA, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Ore 1 italiane: Australia-Cuba, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Ore 22 italiane: Sudafrica-Stati Uniti, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Ore 22 italiane: Nuova Caledonia-Francia, Stadio 'Fiscal' di Talca
lunedì 6 ottobre
Ore 1 italiane: Nigeria-Colombia, Stadio 'Fiscal' di Talca
Ore 1 italiane: Arabia Saudita-Norvegia, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Fase a eliminazione diretta (dal 7 al 19 ottobre)
Ottavi di finale (dal 7 al 10 ottobre)
martedì 7 ottobre
37) Ore 21.30 italiane: Seconda classificata Gruppo A-Seconda classificata Gruppo C, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
mercoledì 8 ottobre
39) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo B-Terza classificata Gruppo A/C/D, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
38) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo D-Terza classificata Gruppo B/E/F, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
40) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo F-Seconda classificata Gruppo E, Stadio 'Fiscal' di Talca
giovedì 9 ottobre
43) Ore 1 italiane: Seconda classificata Gruppo B-Seconda classificata Gruppo F, Stadio 'Fiscal' di Talca
44) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo A-Terza classificata Gruppo C/D/E, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
41) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo E-Seconda classificata Gruppo D, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
venerdì 10 ottobre
42) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo C-Terza classificata Gruppo A/B/F, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
Quarti di finale (dall'11 al 13 ottobre)
sabato 11 ottobre
46) Ore 22 italiane: Vincente 39-Vincente 40, Stadio 'Fiscal' di Talca
domenica 12 ottobre
45) Ore 1 italiane: Vincente 37-Vincente 38, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
47) Ore 22 italiane: Vincente 41-Vincente 42, Stadio 'El Teniente' di Rancagua
lunedì 13 ottobre
48) Ore 1 italiane: Vincente 43-Vincente 44, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
Semifinali (il 15 e il 16 ottobre)
mercoledì 15 ottobre
50) Ore 22 italiane: Vincente 47-Vincente 48, Stadio 'Elías Figueroa Brander' di Valparaíso
giovedì 16 ottobre
49) Ore 1 italiane: Vincente 45-Vincente 46, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Finale 3° posto (sabato 18 ottobre)
Ore 21 italiane: Perdente 49-Perdente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile
Finale (lunedì 20 ottobre)
Ore 1 italiane: Vincente 49-Vincente 50, Stadio 'Julio Martínez Prádanos' di Santiago del Cile