
Sorteggio Mondiale: l'Italia pesca Qatar, Sudafrica e Bolivia. Favo: "Siamo fiduciosi"
Gli Azzurrini, inseriti a Doha nel Gruppo A, debutteranno il 3 novembre contro i padroni di casa qatarioti, prima di sfidare i pari età boliviani e sudafricani il 6 e il 9 novembredomenica 25 maggio 2025

Sguardo a Doha, testa a Durazzo. La Nazionale Under 17 del tecnico Massimiliano Favo, campione d'Europa in carica, ha seguito da remoto il sorteggio del Mondiale di categoria, in programma dal 3 al 27 novembre in Qatar. Un momento simbolico, alla vigilia della terza e ultima partita del Gruppo B della fase a gironi dell'Europeo contro il Belgio, in calendario domani (ore 20.30, diretta streaming su RaiPlay e UEFA TV) allo Stadio 'Niko Dovana', che proietta gli Azzurrini verso un'altra esperienza da sogno.
L'Italia è stata inserita nel Gruppo A, insieme ai padroni di casa del Qatar, al Sudafrica e alla Bolivia. Gli Azzurrini esordiranno lunedì 3 novembre contro i qatarioti, prima di affrontare giovedì 6 novembre i boliviani e domenica 9 novembre i sudafricani. Un girone del tutto inedito per l'Italia, che non ha alcun precedente nella Coppa del Mondo Under 17 contro queste tre avversarie. Accederanno ai sedicesimi di finale, in programma venerdì 14 e sabato 15 novembre, le prime due classificate di ciascuno dei dodici gironi da quattro, oltre alle sei migliori terze. Ottavi e quarti di finale si disputeranno martedì 18 e venerdì 21 novembre, mentre le semifinali sono fissate per lunedì 24. Finale per il 3° posto e finalissima andranno in scena giovedì 27 novembre.
"Abbiamo seguito il sorteggio con grande curiosità - confessa il tecnico Massimiliano Favo -. L'idea di giocare il Mondiale, che ci siamo guadagnati con impegno sul campo, è un grandissimo stimolo per noi. Sulla carta è un sorteggio che ci fa ben sperare per il passaggio del turno. Nei prossimi giorni studieremo nel dettaglio i nostri avversari, perché al momento non abbiamo sufficienti informazioni per valutarli adeguatamente. Ma adesso siamo in Albania, all'Europeo, e siamo concentrati unicamente sulla partita di domani con il Belgio (inserito nel Gruppo D del Mondiale con Argentina, Fiji e Tunisia, ndr), perché ci teniamo a chiudere al primo posto il girone".

L'Under 17 azzurra ha partecipato sei volte al Mondiale di categoria. L'esordio, da paese ospitante, risale al 1991: i ragazzi di Sergio Vatta vennero eliminati nella fase a gironi, classificandosi al penultimo posto del Gruppo A con 2 punti, alle spalle di Stati Uniti (6) e Argentina (3), ma davanti alla Cina (1). Due anni dopo, nel 1993 in Giappone, con lo stesso tecnico, arrivò lo stesso epilogo: ultimo posto nel Gruppo A con 1 punto, dietro a Messico (3), Giappone (4) e Ghana (9). Stessa sorte nel 2005 in Perù, quando gli Azzurrini di Antonio Rocca - oggi Supervisore della Nazionale Under 15 - conclusero al secondo posto nel girone, a pari punti con la Corea del Nord, ma furono eliminati per una peggior differenza reti (-1 contro +2). Nel 2009 in Nigeria, invece, la formazione guidata da Pasquale Salerno raggiunse quello che, a oggi, è il miglior piazzamento azzurro: i quarti di finale (Svizzera-Italia 2-1, 8 novembre 2009). Nel 2013, negli Emirati Arabi Uniti, con Daniele Zoratto - oggi vice coordinatore delle Nazionali Giovanili - in panchina, l'Italia si fermò agli ottavi contro il Messico (Italia-Messico 0-2, 28 ottobre 2013). Nell'ultima partecipazione, nel 2019 in Brasile, l'Italia del tecnico Carmine Nunziata - oggi alla guida dell'Under 21, che dopodomani si radunerà per uno stage a Cesenatico - ha eguagliato il miglior risultato di sempre, arrendendosi ai padroni di casa ai quarti (Italia-Brasile 0-2, 11 novembre 2019).

FIFA U-17 WORLD CUP QATAR 2025
Gruppo A: Qatar*, ITALIA, Sudafrica, Bolivia.
Gruppo B: Giappone, Marocco, Nuova Caledonia, Portogallo.
Gruppo C: Senegal, Croazia, Costarica, Emirati Arabi Uniti.
Gruppo D: Argentina, Belgio, Tunisia, Fiji.
Gruppo E: Inghilterra, Venezuela, Haiti, Egitto.
Gruppo F: Messico, Corea del Sud, Costa d'Avorio, Svizzera.
Gruppo G: Germania, Colombia, Corea del Nord, El Salvador.
Gruppo H: Brasile, Honduras, Indonesia, Zambia.
Gruppo I: Stati Uniti, Burkina Faso, Tagikistan, Cechia.
Gruppo J: Paraguay, Uzbekistan, Panama, Irlanda.
Gruppo K: Francia, Cile, Canada, Uganda.
Gruppo L: Mali, Nuova Zelanda, Austria, Arabia Saudita.
*paese ospitante
Fase a gironi (dal 3 all'11 novembre)
Prima giornata
lunedì 3 novembre (A, B, C, D)
martedì 4 novembre (E, F, G, H)
mercoledì 5 novembre (I, J, K, L)
Seconda giornata
giovedì 6 novembre (A, B, C, D)
venerdì 7 novembre (E, F, G, H)
sabato 8 novembre (I, J, K, L)
Terza giornata
domenica 9 novembre (A, B, C, D)
lunedì 10 novembre (E, F, G, H)
martedì 11 novembre (I, J, K, L)
Fase a eliminazione diretta (dal 14 al 27 novembre)
Sedicesimi di finale (venerdì 14 e sabato 15 novembre)
Ottavi di finale (martedì 18 novembre)
Quarti di finale (venerdì 21 novembre)
Semifinali (lunedì 24 novembre)
Finale 3° posto (giovedì 27 novembre)
Finale (giovedì 27 novembre)