
È iniziato il Mondiale e l’Italia sogna la Coppa. Venerdì l’esordio con l’Oman, Zurlo: “Pronti per l’avventura più bella”
È cominciata oggi la rassegna iridata, con l’esordio vincente del Giappone sul Guatemala. Domani sarà la volta degli Azzurri che alle 13, in diretta su RaiSport, sfideranno gli omaniti nella prima gara del Gruppo D. Alle 17 il Brasile con El Salvadorgiovedì 1 maggio 2025

A Victoria, capitale delle Seychelles e sede del Mondiale, si respira un’aria frizzante. Non certo per il caldo, perché con oltre 30 gradi e un tasso di umidità che supera costantemente il 70% c’è da sudare, ma perché un’intera isola aspettava questa Coppa del Mondo con grande trepidazione e fervore. Il primo Mondiale di beach soccer in un paese africano è realtà: è infatti iniziato quest’oggi, col match inaugurale vinto dal Giappone sul Guatemala, il 13° campionato mondiale della storia. L’Italia c’è e scalpita: gli Azzurri, inseriti nel Gruppo D, faranno il loro esordio domani, venerdì 2 maggio, alle ore 13 contro l’Oman (diretta RaiSport). Nel girone anche Brasile ed El Salvador che si sfideranno invece con il terzo match di giornata alle ore 17 (in programma anche le sfide del Gruppo C, con Cile-Tahiti alle 14.30 e Spagna-Senegal alle 18.30).

ZURLO Le emozioni che si porta dietro un Mondiale sono tante e diverse, rappresentando dei fattori che possono finire per incidere nell’andamento di una competizione, sia nel bene, sia nel male. È in questi momenti che il gruppo si compatta, guardando negli occhi chi conosce bene questi attimi. "Siamo pronti, abbiamo messo benzina nelle gambe con cinque amichevoli, lavorando forte anche negli allenamenti - racconta dall’isola di Mahé il capitano Emmanuele Zurlo, al 5° Mondiale della sua strepitosa carriera in maglia azzurra -. Sarà un torneo difficile, ma bellissimo da giocare in un luogo fantastico come le Seychelles. Ci sarà da soffrire, non abbiamo un girone facile, con squadre dure e ostiche, ma daremo il massimo per passare il turno. Le nostre aspettative? Senza ombra di dubbio riuscire a vincere il Mondiale, non sarà facile ma ci proveremo sicuramente".

GLI AZZURRI Rispetto a un anno fa, quando a Dubai l’Italia arrivò fino alla finale, persa 6-4 per mano del Brasile, nel gruppo selezionato da Emiliano Del Duca ci sono tre novità e altrettanti esordienti a una Coppa del Mondo: il secondo portiere Gean Pietro Carleti, che lo scorso anno ha vestito la maglia del Catania FC vincendo anche la Coppa Italia da assoluto protagonista; il più giovane della compagnia, classe 2005, Alessandro Andriani, messosi già in mostra all’ultimo Europeo lo scorso settembre e protagonista dei successi dell’Under 20 della Lazio BS (con tanto di premio di miglior giocatore del campionato); Camillo Augusto Neves, anche lui con Gean Pietro lo scorso anno con la squadra Catanese, pivot atipico per le specificità del beach soccer e amante del gioco palla a terra. Granitico, invece, il ‘solito’ nucleo di viareggini: dal portiere Leandro Casapieri, al talento di Tommaso Fazzini (fratello maggiore di Jacopo dell’Empoli), passando per Luca Bertacca, Gianmarco Genovali e Alessandro Remedi. A loro si aggiungono l’esperienza di Fabio Sciacca, che un anno fa è diventato l’unico giocatore della storia ad aver giocato un Mondiale su sabbia e uno su erba (era presente alla Coppa del Mondo Under 20 nel 2009 in Egitto, in squadra con Jack Bonaventura), la verve di Ovidio Alla e il talento cristallino del miglior giocatore del Mondiale 2024, Josep Jr.

LE AVVERSARIE DEL GIRONE Oman, El Salvador e Brasile, segnatamente i vicecampioni d’Asia, i campioni CONCACAF (centro-nord America e Caraibi) e i campioni del Mondo in carica. A loro si aggiungono proprio gli Azzurri: vicecampioni del Mondo e d’Europa. Insomma, il Gruppo D è un gruppo duro, uno dei più tosti dell’intera rassegna seychellese. I precedenti con la Seleçao non sorridono di certo all’Italia che mai è riuscita a vincere con i verdeoro negli 11 scontri diretti; guai a sottovalutare anche Oman ed El Salvador, con cui gli Azzurri non hanno grandissima tradizione. Sono 3 le partite giocate con gli omaniti e un solo successo datato 2015, con le due sconfitte arrivate nel periodo di preparazione al Mondiale dello scorso anno. Con El Salvador, invece, due precedenti: una vittoria nel 2008 e una sconfitta, dolorosissima, al Mondiale organizzato in casa a Ravenna nel 2011 che costò l’eliminazione ai quarti di finale.
LA FORMULA Le sedici partecipanti sono state suddivise in quattro Gruppi da quattro squadre ciascuno: alla fase a eliminazione diretta, dunque ai quarti di finale, si qualificano la prima e la seconda classificata dei gironi. In caso di arrivo a pari punti all’interno del Gruppo, come prima discriminante verrà preso in considerazione lo scontro diretto, poi la differenza reti fra le squadre a coinvolte e a seguire il maggior numero di gol segnati (sempre fra quelle coinvolte). Ai quarti di finale, il Gruppo D, quello degli Azzurri, si incrocerà con il C (Spagna, Senegal, Cile e Tahiti), con le due vincenti che affronteranno le rispettive seconde.
L'ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: Leandro Casapieri e Gean Pietro Carleti;
Difensori: Luca Bertacca (Viareggio), Josep Jr;
Esterni: Ovidio Alla (Hermes Giuliano di Roma), Alessandro Andriani (Pescatori Ostia), Tommaso Fazzini (Urbino Taccola), Gianmarco Genovali (Fratres Perignano);
Attaccanti: Camillo Neves, Alessandro Remedi (Pietrasanta), Fabio Sciacca (Hermes Giuliano di Roma), Emmanuele Zurlo (Nausicaa).
Staff - Commissario tecnico: Emiliano Del Duca; Capo delegazione: Ferdinando Arcopinto; Segretario: Sabrina Filacchione; Assistenti Allenatori: Simone Feudi e Michele Leghissa; Preparatore atletico: Paolo Larocca; Preparatore dei portieri: Antonino Nosdeo; Medici: Vito Caiolo e Riccardo Capitani; Fisioterapista: Matteo Giorcelli; Organizzazione: Fabio Ferappi.
FIFA BEACH SOCCER WORLD CUP – I GRUPPI
Gruppo A: Seychelles; Bielorussia; Guatemala; Giappone.
Gruppo B: Mauritania; Iran; Portogallo; Paraguay.
Gruppo C: Spagna; Senegal; Cile; Tahiti.
Gruppo D: Brasile; El Salvador; Italia; Oman.
GRUPPO D, IL PROGRAMMA GARE*
1a giornata
Italia-Oman, ore 13 venerdì 2 maggio | Diretta RaiSport
Brasile vs El Salvador, ore 17 venerdì 2 maggio
2a giornata
Oman vs El Salvador, ore 13 domenica 4 maggio
Brasile vs Italia, ore 17 domenica 4 maggio | Diretta RaiSport
3a giornata
El Salvador vs Italia, ore 13 martedì 6 maggio | Diretta RaiSport
Oman vs Brasile, ore 17 martedì 6 maggio
Fase a eliminazione diretta
Quarti di finale, giovedì 8 maggio
Q1 1a Gruppo A vs 2a Gruppo B, ore 13
Q2 1a Gruppo B vs 2a Gruppo A, ore 14.30
Q3 1a Gruppo C vs 2a Gruppo D, ore 17
Q4 1a Gruppo D vs 2a Gruppo C, ore 18.30
Semifinali, sabato 10 maggio
S1 Vincente Q1 vs Vincente Q3, ore 16
S2 Vincente Q2 vs Vincente Q4, ore 17.30
Finali, domenica 11 maggio
3° posto Perdente S1 vs Perdente S2, ore 16
1° posto Vincente S1 vs Vincente S2, ore 17.30
*Tutti gli orari fanno riferimento al fuso orario italiano.