
Emozioni e festa per tutti, al match tra la Nazionale Parlamentari e la rappresentativa DCPS
Al 'Giulio Onesti' la partita organizzata da Emotional & More e patrocinata da FIGC e LND. Il capitano della Nazionale Parlamentari, Jacopo Morrone: "Iniziativa bellissima, che spero si possa ripetere"
venerdì 26 settembre 2025

È andato tutto meravigliosamente bene: la partita di calcio tra la rappresentativa della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale e la Nazionale italiana Parlamentari, che si è disputata nel tardo pomeriggio di ieri sul campo 'Gianluca Vialli' del Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, ha emozionato chi l'ha giocata e chi se l'è goduta come spettatore.

D'altra parte, il nome dell'associazione che l'ha promossa è appunto Emotional & More (l'iniziativa rientra nel progetto sociale 'Sport & Soul #iosonoEmozionAbile', presentato mercoledì scorso in Senato). L'evento è stato patrocinato dalla FIGC, dalla Lega Nazionale Dilettanti e dalla FIDESM, la Federazione Italiana Danza Sportiva e Sport Musicali. Sugli spalti erano presenti tanti giovani atleti, arrivati al campo grazie al supporto dato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC.
Prima della partita il presidente della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, Franco Carraro, ha salutato i componenti delle due squadre e ha ricevuto gli affettuosi abbracci dei ragazzi della rappresentativa DCPS. Poi, dopo l'ascolto dell'inno nazionale d'Italia, è cominciato il match, arbitrato da una terna tutta al femminile, impegnata abitualmente nel campionato di Eccellenza laziale: l'arbitro Isabella Mastrippolito con le assistenti Beatrice Romanato e Federica Pappacena. Entrambe le squadre indossavano le divise della Nazionale italiana.

La gara è stata piuttosto impegnativa per gli atleti della DCPS, abituati a un calcio 7 contro 7: ieri si è giocato in 11 contro 11. Magnifico il clima in cui si è svolto l'incontro: per la cronaca, il risultato finale è stato di parità, un pirotecnico 8-8 all'insegna del divertimento e dello spettacolo. “È stata una delle partite più belle della mia vita”, “Oggi mi sono sentito felice”: questi alcuni dei significativi commenti dei calciatori mentre lasciavano il campo.
Il responsabile dell'attività della Nazionale italiana Parlamentari è Remo De Bellis, mentre il capitano della squadra è Jacopo Morrone: "Giocare insieme ai ragazzi della DCPS - ha detto - ha suscitato in noi grandi emozioni. In queste occasioni si capisce davvero quanto lo sport possa unire e aiutare ad abbattere ogni tipo di barriera. Sono orgoglioso di aver partecipato a questa bellissima iniziativa, che spero si possa ripetere".

Parole condivise in pieno da Giovanni Sacripante, responsabile nazionale della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale: "Vedere in campo - ha sottolineato - la rappresentativa della DCPS e la Nazionale italiana Parlamentari con la maglia della Nazionale è stato un momento di grande valore simbolico. Un evento che va oltre il risultato sportivo: è la testimonianza concreta di come il calcio possa essere uno straordinario strumento di inclusione, dialogo e unità. Indossare gli stessi colori significa condividere gli stessi valori: rispetto, partecipazione e orgoglio di rappresentare il nostro Paese."

La rappresentativa della DCPS era composta da giocatori di ben 9 squadre del Lazio ed è stata assemblata grazie al prezioso lavoro dei referenti regionali Nello Di Giulio, Roberta De Cicco, Giano Mengoni e Giorgio Peroni. La guida tecnica della squadra è stata affidata alla ex calciatrice e allenatrice Maria Iole Volpi.
Questi i nomi dei 29 componenti della rappresentativa (tra parentesi il club di appartenenza): Andrea Empoli, Giorgio Lommi e Paolo Silvestri (Albano Primavera); Stefano De Nisi, Daniele Marcantoni e Marcello Taglialatela (FILO Onlus); Alessandro Andreini, Fabrizio Saltini e Marco Tagliaboschi (I Giganti); Andrea Curini, Marco Antonio Delgado e Mario Machuca Quispe (Il Ponte); Andrea Hassemer, Cristian Prosperi, Francesco Tramma e Veronica Trombetta (Insuperabili); Federico Abdine, Leonardo Aiello, Gian Marco Pompei (Polisportiva Evergreen); Daniele Ceci, Massimo Galati e Andrea Recchia (Odissea Sport per Tutti); Alessio Iossa, Paolo Petrarca e Davide Scarpa (Vis Aurelia); Paolo De Feo, Michele Donati, Simone Gatti e Simone Salcini (Zucchero Filato).

Nell'intervallo c'è stato spazio inoltre per un'esibizione/flashmob di alcune giovanissime ballerine, a cura della Federazione Italiana Danza Sportiva e Sport Musicali. Alla fine, la premiazione con medaglie e magliette per tutti, effettuata da Carmen De Gironimo e Maria De Caroli (rispettivamente presidente e vicepresidente di Emotional & More) e da Alberto Zaroli, responsabile della Commissione per il Sociale dell'Associazione Italiana Arbitri. “La partita è andata come volevamo – ha dichiarato Carmen De Gironimo – lo sport ha unito e ha fatto sì che tutti all’unisono sorridessero. Perché il calcio, e lo sport, sono davvero di tutti".