
EPFA Nations Cup, l'Italia di Powerchair Football fa la storia! Si è qualificata per le semifinali dell'Europeo e per il Mondiale 2026
A Lignano Sabbiadoro la squadra allenata da Marco Ferrazza batte 1-0 la Scozia e centra due traguardi mai raggiunti in precedenza. Il presidente della FIPPS, Andrea Piccillo: “Un’emozione indescrivibile”
lunedì 22 settembre 2025

Nell'EPFA Nations Cup-European Championships, l'Europeo di Powerchair Football in corso a Lignano Sabbiadoro (Udine), l'Italia ha compiuto oggi un'impresa memorabile per questo sport. Battendo per 1-0 la Scozia si è infatti qualificata, per la prima volta nella sua storia, per le semifinali del torneo e, nel contempo, anche per il Mondiale in programma nel 2026 in Argentina. Nel Powerchair Football gli atleti competono utilizzando carrozzine elettroniche, che raggiungono una velocità massima di 10 km/h, progettate appositamente per giocare a calcio. Le partite si disputano 4 contro 4.

Il gol della vittoria sugli scozzesi lo ha segnato Simone Ranzato, il giocatore più rappresentativo dell'Italia, che ha chiuso la fase a gironi (due, da cinque squadre ciascuno) al secondo posto del gruppo B, alle spalle dell’Inghilterra, contro cui è arrivata l’unica sconfitta. L'Italia ha totalizzato 7 punti, grazie ai successi su Danimarca e Scozia, oltre al pareggio con l'Irlanda. La semifinale è in programma domani alle 14 contro la Francia campione del mondo, prima nel Gruppo A a punteggio pieno, con ben 27 gol segnati (Inghilterra-Belgio è l’altra semifinale, alle 16.15).

Alla fine del match, è partita la festa, in campo e sulle tribune: i genitori degli atleti sono scesi sul parquet ad abbracciare i loro figli. “Un’emozione indescrivibile", dice Andrea Piccillo, presidente della Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport (FIPPS), che aggiunge: "Abbiamo fatto la storia. Dietro questo risultato ci sono impegno, umiltà, passione di tutti i componenti della squadra. Siamo felicissimi, ma abbiamo la possibilità di continuare a sognare". “Devo soltanto ringraziare i ragazzi: non potrei essere più orgoglioso di loro. Abbiamo lavorato per sei mesi per questo traguardo", commenta invece il commissario tecnico Marco Ferrazza.

La competizione europea viene organizzata dalla FIPPS, istituita appena nel 2020, con il supporto del Comitato Italiano Paralimpico e della regione Friuli Venezia Giulia. In ogni partita l'Italia sta indossando la maglia ufficiale della Nazionale italiana di calcio, che è stata consegnata ufficialmente alla squadra, lo scorso 4 settembre a Roma, dal responsabile nazionale della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC Giovanni Sacripante, presente anche a Lignano nella giornata di sabato 20 settembre.