
Italia-Estonia: esordio con sold out per Gattuso, in vendita gli ultimi 800 biglietti
Il 5 settembre lo Stadio di Bergamo sarà gremito (emessi oltre 18.000 tagliandi) per il ritorno degli Azzurri, pronti a riprendere il loro cammino nelle qualificazioni mondialilunedì 1 settembre 2025

Inizierà con un sold out l’avventura di Gennaro Gattuso sulla panchina della Nazionale. Si va infatti verso il tutto esaurito allo Stadio di Bergamo, dove venerdì 5 settembre (ore 20.45) l’Italia affronterà l’Estonia riprendendo il cammino nel girone di qualificazione al Mondiale.
Sono oltre 18.000 i biglietti emessi per il match, che vedrà gli Azzurri tornare a giocare nella città orobica a quasi cinque anni di distanza dal pareggio con i Paesi Bassi (1-1, gol di Lorenzo Pellegrini). Oggi sono stati rimessi in vendita 800 tagliandi di Curva Sud, acquistabili al prezzo di 20 euro (5 euro per gli Under 12) presso i centri autorizzati Vivaticket e sui siti figc.vivaticket.it e vivaticket.it.
CORPORATE HOSPITALITY. È attiva la vendita dei pacchetti di Corporate Hospitality: per dettagli e offerte scrivere a hospitality@figc.it.
PERSONE CON DISABILITÀ. Le persone con disabilità potranno fare richiesta di accredito entro le ore 18 di domani fino ad esaurimento dei posti disponibili, collegandosi al link https://figc.getyourevent.online/ a condizione di essersi registrati allo stesso link entro venerdì 29 agosto.
NOTA BENE. La FIGC si riserva il diritto di invalidare il titolo di accesso e/o non consentire l’accesso o la permanenza all’interno dell’impianto sportivo in caso di violazione delle presenti condizioni di biglietteria o qualora, a suo insindacabile giudizio, ritenga che il possessore del titolo si sia reso responsabile di atti che mettano a repentaglio le condizioni di sicurezza all’interno o all’esterno dell’impianto. I tifosi ospiti possono acquistare i biglietti solo per il settore ospiti tramite la Federcalcio estone. La FIGC raccomanda di diffidare di siti web diversi da quelli ufficiali, di compravendite tra privati e di altri canali non autorizzati poiché spesso offrono biglietti contraffatti o non validi. La FIGC non risponde di eventuali frodi subìte a seguito di acquisti effettuati al di fuori dei canali autorizzati.