Processo sportivo in genere – applicazione delle sanzioni – circostanze attenuanti – pagamento tardivo delle somme – non è circostanza attenuante

Il pagamento tardivo delle somme poste a carico di società o tesserati dai collegi arbitrali non rientra nella previsione delle circostanze attenuanti di cui all’art. 13, comma 1, lett. e) (CFA, Sez. I, n. 86/2023-2024). Analogamente è da ritenersi, sussistendo l’ eadem ratio, nel caso di verbale di conciliazione predisposto ai sensi dell’art. 9.4 del Regolamento del collegio arbitrale allegato all’accordo collettivo Associazione italiana calciatori-Lega nazionale dilettanti.

Stagione: 2024-2025

Numero: n. 100/CFA/2024-2025/A

Presidente: Torsello

Relatore: De Zotti

Riferimenti normativi: art. 13, comma 1, lett. e) CGS

Articoli

  1. La sanzione disciplinare è attenuata se dai fatti accertati emerge a favore del responsabile una o più delle seguenti circostanze:
  2. a) avere agito in reazione immediata a comportamento o fatto ingiusto altrui;
  3. b) aver concorso, il fatto doloso o colposo della persona offesa, a determinare l'evento, unitamente all'azione o omissione del responsabile;
  4. c) aver riparato interamente il danno o l'essersi adoperato spontaneamente ed efficacemente per elidere o attenuare le conseguenze dannose o pericolose dell'infrazione, prima del giudizio;
  5. d) aver agito per motivi di particolare valore morale o sociale;
  6. e) aver ammesso la responsabilità o l'aver prestato collaborazione fattiva per la scoperta o l'accertamento di illeciti disciplinari.
  7. Gli organi di giustizia sportiva possono prendere in considerazione, con adeguata motivazione, ulteriori circostanze che ritengono idonee a giustificare una diminuzione della sanzione.
  8. In ogni caso, la riduzione della sanzione viene estesa anche alla società responsabile ai sensi dell'art. 6; laddove sia stata la società responsabile ad elidere o attenuare, ai sensi del comma 1, lettera c), le conseguenze dell'illecito ovvero a riparare il danno, solo la società beneficerà della circostanza attenuante.

Salva in pdf