Presupposti per l’applicazione art. 96 comma 3 NOIF – perfezionamento notifica ricorso alla Commissione Premi - mancata allegazione tessere del calciatore/calciatrice

Ai sensi dell’art. 96 comma 3 NOIF, la notifica alla società resistente del ricorso alla Commissione Premi effettuata tramite PEC con ricevuta di consegna è valida, avendo la PEC valore legale di ricezione equipollente alla raccomandata cartacea con ricevuta di ritorno (art. 48 del D.lgs. 7 marzo 2005 n. 82). È altresì ammissibile il ricorso alla Commissione Premi allegando lo “storico del calciatore/calciatrice” rilasciato dal CR di riferimento per le stagioni sportive in relazione alle quali si chiede il premio di preparazione, in alternativa alle tessere del medesimo/a. 

 

Stagione: 2024-2025

Numero: 62/TFN/2024-2025

Presidente: Chimenti

Relatore: Sodero

Riferimenti normativi: art. 96, comma 3, NOIF

Articoli

1. Chiunque, allegando di subire un pregiudizio grave e irreparabile durante il tempo necessario a giungere alla decisione sul ricorso, può chiedere l’emanazione di misure cautelari che appaiono, secondo le circostanze, più idonee ad assicurare interinalmente gli effetti della decisione. In tal caso il collegio si pronuncia con ordinanza emessa in camera di consiglio.
2. La domanda cautelare può essere proposta con il ricorso o con distinto atto e deve essere notificata alle altre parti.
3. Sulla domanda cautelare il collegio pronuncia nella prima camera di consiglio utile. Le parti possono depositare memorie e documenti fino a due giorni prima della camera di consiglio.
4. Le parti possono costituirsi in camera di consiglio e sono sentite ove ne facciano richiesta. La trattazione si svolge oralmente e in modo sintetico.
5. Il collegio, per gravi ed eccezionali ragioni, può autorizzare la produzione in camera di consiglio di documenti, con consegna di copia alle altre parti fino all’inizio della discussione.
6. L’ordinanza cautelare motiva in ordine alla valutazione del pregiudizio allegato e indica i profili che, ad un sommario esame, inducono ad una ragionevole previsione sull’esito del giudizio.
7. Il Tribunale federale, in sede cautelare, se ritiene che le esigenze dell'istante siano apprezzabili favorevolmente e tutelabili adeguatamente con la sollecita definizione del giudizio nel merito, fissa con ordinanza collegiale la data della discussione del giudizio nel merito.
8. L’ordinanza con cui è accolta la istanza cautelare fissa la data di discussione del giudizio nel merito.

9. L'ordinanza cautelare può essere impugnata innanzi alla Corte federale di appello entro tre giorni dalla sua pubblicazione.

Salva in pdf