
W Champions League
UEFA Women's Champions League: da venerdì 1° aprile in vendita i biglietti per la finale di Torino
31 marzo 2022
La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha redatto un Programma di Volontariato per regolamentare il coinvolgimento di Volontari in manifestazioni sportive di rilevanza nazionale ed internazionale che ne richiedano l’apporto ed il sostegno. L’obiettivo è quello di creare una legacy duratura per il volontariato sportivo in Italia, a conferma e testimonianza del valore sociale di tali iniziative.
Il Programma intende valorizzare l’attività di volontariato come un fattore di integrazione e inclusione per tutti coloro che desiderano avvicinarsi, spinti da passione o curiosità, al mondo del calcio. Operando a contatto con staff, ospiti e tifosi, i Volontari diventano le ambasciatrici e gli ambasciatori degli eventi e delle città ospitanti, arricchiscono il proprio bagaglio personale e si fanno protagonisti di un’esperienza unica, vivendo il dietro le quinte di una manifestazione sportiva.
Il Programma muove i suoi primi passi in occasione del Campionato Europeo UEFA Under-21 Italia 2019 e di UEFA EURO 2020. Nel 2022 il Programma dei Volontari è stato attivato per la finale di Champions League Femminile disputata a Torino. Considerati un volano di crescita e di sviluppo per tutta la collettività, i due eventi sono accompagnati dai relativi Programmi di Volontariato coordinati dalla Federazione: nel biennio 2019-2019, rispettivamente 400 Volontari per l’Europeo Under-21 e più di 1.000 per l’Europeo del 2020 saranno selezionati e formati per affiancare i professionisti del settore sportivo nelle loro attività agli stadi e presso tutti gli altri siti ufficiali previsti dalla UEFA.
Il Programma di Volontariato qui allegato stabilisce i criteri generali che si applicano all'approvvigionamento, alla nomina e alla gestione di Volontari da parte della Federazione Italiana Giuoco Calcio, nonché i principi generali, etici e di comportamento.
A stretto contatto con staff, ospiti e tifosi, i Volontari sono in prima battuta gli ambasciatori della manifestazione e delle città che ospitano le partite. I Volontari possono essere assegnati ai diversi dipartimenti coinvolti nell’organizzazione. Durante i colloqui è possibile valutare con lo staff dedicato alla selezione le posizioni più adatte in base ad attitudine, interessi e disponibilità. Per maggiori informazioni, invitiamo a leggere la sezione Aree Operative degli eventi in corso.
Le candidature sono aperte a tutti gli interessati che vogliano contribuire con passione, entusiasmo ed energia all’iniziativa, purché maggiorenni, disponibili a partecipare al colloquio e agli incontri di formazione e alle attività previste durante il periodo di evento. È richiesto un livello di inglese base-intermedio.
Il Programma Volontari è aperto a tutti: incoraggiamo persone di diverse età, esperienze e provenienze a candidarsi.