
Incontro tra i vertici del SGS Nazionale e l'Atalanta: confronto e sinergie per il futuro del settore giovanile
Si conferma l'impegno della Federazione nello sviluppo del calcio giovanile insieme alle società del territoriolunedì 8 settembre 2025

Bergamo, 5 settembre 2025 – Una mattinata all’insegna del confronto costruttivo e della visione condivisa per lo sviluppo del calcio giovanile italiano. Presso il centro sportivo dell’Atalanta si è svolto un incontro di grande rilevanza tra i vertici del Settore Giovanile e Scolastico FIGC e i rappresentanti del club, con l’obiettivo di approfondire le progettualità legate alla crescita dei giovani talenti e alla promozione della cultura sportiva.
A rappresentare il SGS erano presenti il Presidente Vito Tisci, il Segretario Nazionale Vito Di Gioia, il Grassroots Manager Massimo Tell, il Responsabile Tecnico Nazionale Massimo Mapelli, insieme ai responsabili tecnici dello sviluppo territoriale lombardo Giorgio Fabris e Matteo Beretta. Per l’Atalanta hanno preso parte all’incontro il Responsabile del Settore Giovanile Roberto Samaden, affiancato da Maurizio Marchesini, Ivan Pellizzoli e Martina Quintarelli.
Durante l’incontro, Atalanta ha presentato il proprio progetto legato all’Atalanta Academy, un modello formativo e sportivo che punta a coniugare eccellenza tecnica, attenzione educativa e sviluppo del talento, nel pieno rispetto dei valori federali.
La Federazione, da parte sua, ha illustrato i criteri e le opportunità legate al raggiungimento del quarto livello (Gold) del programma di certificazione dei club, livello a cui aspirano le realtà professionistiche più strutturate, come appunto l’Atalanta. Questo livello rappresenta un riconoscimento importante, che premia l’impegno nella formazione, nell’organizzazione e nella qualità del lavoro svolto con i giovani.
La visita si è tenuta in occasione della presenza dei vertici federali a Bergamo per la gara di qualificazione ai Mondiali 2026 tra Italia ed Estonia, disputata il 5 settembre al Gewiss Stadium, a conferma dell’attenzione e della vicinanza del SGS alle realtà territoriali e ai club.
Un incontro che segna un passo ulteriore verso una collaborazione sempre più stretta tra FIGC e società professionistiche, nel segno della crescita dei giovani calciatori e della valorizzazione del patrimonio sportivo nazionale.