
Trani ospita la riunione programmatica dell’Attività di Base
17 settembre 2025
venerdì 19 settembre 2025
Giovedì 18 settembre, nella sala conferenze de “I Portici - Biblioteca di Comunità Ignazio Ciaia”, si è svolta la cerimonia di firma del Patto di collaborazione tra il Settore Giovanile e Scolastico FIGC e i Club afferenti all’Area di Sviluppo Territoriale Puglia, in apertura della giornata che ha visto Fasano ospitare anche la gara di qualificazione a Futsal EURO 2026 tra Italia e Kazakistan. Un doppio appuntamento che ha unito il calcio di vertice e il calcio di base, con l’obiettivo comune di rafforzare il ruolo educativo e inclusivo dello sport.
Ad aprire i lavori il coordinatore regionale SGS prof. Antonio Quarto: «Il Patto è un impegno condiviso che rafforza la rete educativa del nostro calcio di base. Società, tecnici, psicologi e dirigenti: ognuno ha una responsabilità nel guidare i ragazzi lungo un percorso serio e credibile».
Presente il presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto: «Fare squadra tra federazioni, amministrazioni e club significa offrire risposte concrete ai giovani: uno sport che educa, include e crea comunità».
Il delegato provinciale CONI Brindisi Martino D’Amuri ha sottolineato il significato della firma come momento di unità tra istituzioni e club: «Dietro ogni società ci sono dirigenti e tecnici che donano tempo e competenze. Questo Patto riconosce quel lavoro e lo orienta dentro un progetto comune».
Il presidente SGS FIGC Vito Tisci ha ribadito la centralità delle società: «Il calcio di base non è solo agonismo, è un’alleanza educativa. Con questo Patto mettiamo a disposizione strumenti concreti perché i club diventino punti di riferimento sul territorio».
L’assessore allo Sport del Comune di Fasano Giuseppe Galeota ha posto l’accento sul valore educativo dello sport: «Investire sul settore giovanile è un investimento doppio: nello sport e nel futuro dei ragazzi. Le società sono veri presìdi educativi e rappresentano un punto di riferimento per l’intera comunità».
Il responsabile tecnico regionale prof. Italo Sannicandro ha evidenziato la cornice operativa: «Il Sistema di Qualità dei Club e l’Evolution Programme sono le nostre linee guida: qualificano tecnici e dirigenti e accompagnano la crescita dei ragazzi, rafforzando l’intero sistema».
Alla cerimonia è intervenuto anche Mimmo Ranieri, in rappresentanza dell’AIAC, che ha voluto sottolineare il ruolo della formazione tecnica: «Il lavoro avviato dal presidente nazionale e dal nostro presidente regionale è supportato dai risultati, che si vedono nella crescita del settore giovanile. Oggi più che mai è fondamentale che le società investano sugli allenatori federali: non possiamo permetterci scuole calcio senza tecnici qualificati».
A suggellare l’intesa, il presidente dell’Asd Red Boys di Martina Franca, Michele Marangi, ha firmato simbolicamente il Patto insieme al presidente SGS FIGC Vito Tisci, in rappresentanza di tutte le società aderenti. Successivamente, ogni club ha ricevuto la propria copia ufficiale del documento.
Alla cerimonia hanno preso parte, oltre ai rappresentanti istituzionali e federali, anche il consigliere regionale LND Puglia Domenico Pugliese, le società AST della Puglia, insieme a tecnici, psicologi e collaboratori del Settore Giovanile e Scolastico FIGC Puglia.
La sottoscrizione impegna FIGC SGS e società a coordinare programmazione tecnica, formazione, supporto psicologico e monitoraggio organizzativo, coinvolgendo famiglie e comunità locali.