Puglia

Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo: il calcio integrato protagonista al Polo Liceale di Monopoli

Oltre 60 studentesse e studenti provenienti da diversi istituti secondari di secondo grado – tra cui l’Istituto “Vito Sante Longo”, il “Luigi Russo”, il Liceo “G. Galilei - M. Curie” di Monopoli e l’“Alpi-Montale” di Rutigliano – hanno partecipato a una giornata che ha saputo unire competizione, spirito di squadra e valori inclusivi.

giovedì 3 aprile 2025

Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo: il calcio integrato protagonista al Polo Liceale di Monopoli

In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, mercoledì 2 aprile 2025, la palestra del Polo Liceale “Galilei-Curie” di Monopoli ha ospitato un evento speciale all’insegna dello sport e dell’inclusione: la fase provinciale delle Competizioni Sportive Scolastiche di calcio integrato misto.

Oltre 60 studentesse e studenti provenienti da diversi istituti secondari di secondo grado – tra cui l’Istituto “Vito Sante Longo”, il “Luigi Russo”, il Liceo “G. Galilei - M. Curie” di Monopoli e l’“Alpi-Montale” di Rutigliano – hanno partecipato a una giornata che ha saputo unire competizione, spirito di squadra e valori inclusivi.

L’iniziativa è stata promossa dalla Referente Territoriale di Educazione Fisica e Sportiva dell’Ambito Territoriale di Bari, in collaborazione con il prof. Giuseppe Fontana, docente referente del calcio integrato, e lo staff del Settore Giovanile Scolastico della FIGC Puglia coordinato dal prof. Antonio Quarto. Un lavoro sinergico che ha coinvolto con entusiasmo anche gli insegnanti di educazione fisica degli istituti partecipanti.

La manifestazione si è svolta in un clima di festa, collaborazione e rispetto reciproco, dimostrando ancora una volta che lo sport, e il calcio in particolare, rappresentano strumenti straordinari di crescita e inclusione. Ogni partecipante è stato premiato con coppa, medaglie e cappellini ufficiali, a riconoscimento dell’impegno, della passione e del valore di ogni singolo atleta, indipendentemente dalle abilità.

La FIGC Puglia, da sempre impegnata nella promozione dei valori educativi e inclusivi dello sport, ribadisce l’importanza di eventi come questo, capaci di sensibilizzare e unire attraverso il gioco più bello del mondo.