SGS

Formazione: a Roma due giornate di lavoro con i referenti regionali del Settore Giovanile e Scolastico

Le sessioni formative si sono svolte il 13 e 14 settembre presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI Giulio Onesti

lunedì 15 settembre 2025

Formazione: a Roma due giornate di lavoro con i referenti regionali del Settore Giovanile e Scolastico

Sono terminate ieri domenica 14 settembre, le due giornate formative organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico, rivolte ai propri referenti regionali. Due profonde sessioni di formazione, che hanno avuto luogo presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI Giulio Onesti a partire da sabato 13 settembre, quali momento di confronto e sviluppo professionale, per condividere le metodologie di lavoro e rafforzare il ruolo di tali figure all'interno del sistema SGS. 

Un programma ricco di contenuti, al quale ha dato il via il Segretario Nazionale SGS Vito Di Gioia, che ha sottolineato il valore della formazione interna sviluppata dal Settore Giovanile e Scolastico, che negli anni ha contribuito a formare tantissime professionalità specifiche di Settore Giovanile (circa il 30% dei collaboratori SGS hanno proseguito il proprio percorso in società professionistiche) e l’importanza del ruolo nel diffondere un indirizzo programmatico coerente, aggiornato e reiterabile a livello territoriale di tutte le attività di formazione sviluppate dal Settore. Il workshop risulta strumentale alla condivisione del linguaggio, dei capisaldi e delle buone pratiche del “calcio formativo” che contraddistingue da sempre il modello operativo del SGS.

La due giorni è stata scandita da sessioni in plenaria e attività laboratoriali, alternando alternato momenti teorici, discussioni di gruppo e sessioni pratiche, con l’obiettivo di favorire il confronto tra regioni e la costruzione di una visione condivisa che, attraverso il contributo dei relatori - Josefa Idem, Massimo Tell, Massimo Mapelli, Sara Landi e Daniela Sepio - ha permesso di affrontare e approfondire tematiche di grande interesse per l'attività SGS, quali, il profilo, le responsabilità e le mansioni del Referente della Formazione, l’analisi delle best practice dal territorio, le attività pratiche dell’Area Psicologica dedicate alla comunicazione efficace e l'approfondimenti sul Piano dell’Offerta Formativa SGS e sul ruolo del Referente nel sistema. 

Un percorso, che si conferma un tassello fondamentale del più ampio programma di sviluppo SGS, che punta a garantire qualità, coerenza e innovazione e che ha prestato grande attenzione ulla definizione di una roadmap per la stagione 2025/2026, che rafforzi il coordinamento tra le diverse aree e sostenga i club e gli operatori sul tarritorio.