Attività Scolastica

In archivio la prima giornata delle finali di Salsomaggiore: "Fra campo e terzo tempo è un'esperienza unica"

Si sono giocate oggi le partite che hanno aperto l'edizione 2025 delle finali dei progetti 'Tutti in Goal' e 'Ragazze in Gioco'. Al termine degli incontri tutti insieme per condividere anche le diverse specialità culinarie di ogni Regione

mercoledì 21 maggio 2025

In archivio la prima giornata delle finali di Salsomaggiore:

Dal taleggio al prosciutto di Parma, dalla mozzarella di bufala ai taralli, dal pane carasau alla nduja. Sorrisi, abbracci, chiacchiere, ma anche rivalità, competizione, voglia di vincere. I banchi di scuola, i professori che diventano allenatori. Com'è possibile che tutto questo sia sintetizzato in tre giorni? È la magia di Salsomaggiore Terme e nello specifico, dei progetti di Valori in Rete - Ragazze in Gioco e Tutti in Goal - che stanno regalando a studenti e studentesse provenienti da tutto lo Stivale "un'esperienza unica, indimenticabile".

Asia Innocenzi e Giovanni Montesi

Ed è proprio prendendo in prestito le parole di Asia Innocenzi dell'Istituto Comprensivo Mazzini - Fermi di Avezzano che probabilmente si può spiegare davvero quello che sta accadendo in provincia di Parma. "Mi sto divertendo davvero tanto, non pensavo. Si tratta di una nuova esperienza mai provata prima: condividere il viaggio, l'albergo, il campo con i compagni di scuola e con tanti altri ragazzi e ragazze come me arrivati da tutta Italia è incredibile. Oggi è andata abbastanza bene, abbiamo vinto una partita e purtroppo perso l'altra, ma guardiamo avanti. Il momento più bello? L'esplosione di gioia quando Mattia Pellegrini ha segnato il gol decisivo". Su una simile lunghezza d'onda Giovanni Montesi dell'Istituto Comprensivo Corinaldo: "Ci siamo divertiti tanto fino ad ora e siamo appena all'inizio di questa esperienza". Classe 2011, Giovanni gioca con l'Under 14 della Vigor Senigallia: "In questo gruppo ho portato l'esperienza che mi ha donato il calcio, la disciplina di vivere uno spogliatoio con altri ragazzi, includere tutti. Insomma, essere una squadra a tutti gli effetti. Allo stesso tempo sto imparando tantissimo, ad esempio dal Calcio a 5; il gioco è molto più veloce rispetto a quello a 11, c'è un coinvolgimento maggiore anche per me che sono un portiere, bisogna essere concentrati in ogni istante".

Claudio Ferri, Delegato Regionale Attività Scolastica del Lazio

Calcio, esperienze di campo e di vita che si fondono in una sintesi unica. "Ci sono calciatori e calciatrici, anche di club professionistici, che stanno giocando con chi non ha mai avuto esperienza, è un modo per crescere tutti, un modo unico mi verrebbe da dire - ha dichiarato Claudio Ferri, Delegato Regionale Attività Scolastica del Lazio -. Noi come Federazione abbiamo realizzato programmi e contenuti che gli insegnanti o i tecnici delle società propongono ai ragazzi e alle ragazze in questo percorso. Vederli all'opera è davvero emozionante, mi rendo conto come tali occasioni consentano di ritrovare quell'entusiasmo, quella curiosità di mettersi in gioco che per chi non pratica abitualmente sport è fondamentale, anche e soprattutto per la propria crescita". Crescita, un termine su cui Maria Teresa Maggiore, docente dell'IC Mazzini Fermi si è soffermata più volte: "Si tratta di un progetto trasversale che consente ai ragazzi e alle ragazze di migliorare a 360°; dall'attività civica a quella motoria, fino alle competenze digitali sviluppate grazie alla realizzazione del video legato a 'Diventa anche tu tifoso dell’ambiente', in questa attività c'è davvero tutto. I risultati sono tangibili, frutto di un percorso iniziato diversi mesi fa. Mi sono resa conto in prima persona che i ragazzi hanno sviluppato un maggior senso di responsabilità e consapevolezza, rafforzato la coesione, collaborato in ogni momento per il bene della 'squadra'. Insomma, una crescita dal punto di vista sportivo e non solo. D'altronde lo sport aiuta la formazione, facilita la disciplina e la partecipazione, tutti aspetti che si riflettono anche nello studio". 

PRIMA GIORNATA Cinque le squadre a punteggio pieno dopo la giornata inaugurale di 'Tutti in Goal'. A guardare tutti dall’altro è la Sardegna, reduce da un mercoledì perfetto con 8 gol fatti e 0 subiti, frutto dei risultati maturati al cospetto di Campania e Basilicata. Seguono Sicilia, Friuli-Venezia Giulia, Marche e Toscana, sempre a 6 punti. Dieci, invece, le selezioni a quota 3, con il Lazio - primo nella Classifica B per differenza reti - che al momento sarebbe qualificata ai quarti di finale, insieme alle prime 7 della Classifica A. Come per Tutti in Goal, anche per 'Ragazze in Gioco' sono cinque le squadre che hanno fatto bottino pieno nella prima giornata di gare: si tratta di Marche, Molise, Veneto, Trento e Abruzzo. Ad eccezione di quest’ultima, che ha incassato 4 reti, le restanti selezioni non hanno subito neanche un gol. A guidare il gruppo le Marche con una differenza reti di +21. Oltre alle rappresentative già citate, dunque, si qualificherebbe in questo momento ai quarti di finale anche la Liguria, sesta nella Classifica A, oltre a Lombardia e Basilicata, prime nella Classifica B.

TERZO TEMPO Nel pomeriggio il consueto Terzo Tempo, un momento conviviale in cui tutte le regioni mettono a disposizione i prodotti tipici del proprio territorio. Centinaia i ragazzi e le ragazze, ma anche adulti e bambini, che hanno gustato le meraviglie culinarie che il nostro Paese offre. Un momento di forte condivisione, che ha visto i giovani in una grande e unica famiglia. A prendere parte al pomeriggio di festa è stato anche il Sindaco di Salsomaggiore Terme Luca Musile Tanzi: “Questa manifestazione per me è sempre molto importante, è stata la prima a cui ho partecipato come sindaco due anni fa. L’Italia è bella per pomeriggi come questi, in cui tanti giovani affollano una cittadina, con un pallone tra i piedi, mentre gustano le prelibatezze del territorio”. Al fianco del primo cittadino di Salsomaggiore Terme, non poteva che esserci Daniela Isetti, Assessore allo Sport, eventi, politiche sociali e giovanili del Comune di Salsomaggiore Terme: “Grazie alla Federazione e al Settore Giovanile Scolastico per la rinnovata fiducia, ma soprattutto grazie per la diffusione di valori fondamentali, come quelli che caratterizzano il progetto Valori in Rete”.

Mediagallery

Attività Scolastica

Il Terzo Tempo in piazza a Salsomaggiore per le finali di 'Ragazze in Gioco' e 'Tutti in Goal'