
‘Play for the Future’, l’SGS in prima linea nel progetto dedicato al reinserimento sociale di minori e giovani adulti coinvolti nei circuiti penali
Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC ha sviluppato la proposta, articolata in 10 incontri formativi, attraverso il corso "Grassroots Level E – Social Football" presso 4 istituti penitenziari minorililunedì 19 maggio 2025

Il secondo ciclo del progetto triennale ‘Play for the Future’, presentato questo pomeriggio a Milano, è stato realizzato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC al fianco del Ministero della Giustizia, della Fondazione CDP e della Fondazione Milan: dedicata al reinserimento sociale dei minori e giovani adulti coinvolti nei circuiti penali, l’iniziativa coinvolge anche ragazzi detenuti negli Istituti Penali Minorenni e proprio grazie all’attività dell’SGS si amplia dedicando percorsi di educazione sportiva e orientamento lavorativo, coinvolgendo le città di Catania, Napoli, Palermo, Milano e Airola (BN).
IL PROGETTO La proposta è articolata in 10 incontri formativi (20 ore totali, 2 incontri a settimana di 2 ore, da ripetersi in 2 bimestri separati), affidati a uno staff territoriale composto da tecnici e psicologi del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC. Il progetto intende arricchire i percorsi delle attività sportive e dei laboratori socio-lavorativi all’interno degli istituti penitenziari minorili che possono tradursi in un’esperienza di crescita, di approfondimento e di orientamento per il percorso di vita. Campo e pallone saranno i principali strumenti educativi: ogni seduta verrà sviluppata attorno a tematiche quali inclusione, coraggio, impegno, condivisione, lealtà, rispetto, fantasia, umiltà, identità e sacrificio. L’obiettivo è fornire ai partecipanti l’apprendimento dei concetti base del gioco del calcio, facendogli acquisire le abilità generali necessarie a condurre semplici azioni governate da regole e strategie ben definite, oltre a imparare le nozioni di base per poter supportare un istruttore a programmare condurre e gestire le attività sportive. Al termine del percorso i ragazzi riceveranno un attestato di frequenza ‘Corso Calcio Grassroots Livello E – Social Football’. Successivamente, i beneficiari potranno mettere in pratica quanto appreso, prima all’interno della struttura detentiva e, in seguito, presso le società sportive esterne, una volta conclusa la misura penale.
Di seguito i 4 Istituti Penitenziari Minorili che saranno al centro del progetto.
- IPM Beccaria Milano
- IPM Airola Benevento
- IPM Bicocca Catania
- IPM Malaspina Palermo