
Settimana Europea dello Sport: al via le attività della FIGC per la decima edizione della kermesse promossa da Sport e Salute
La Federazione ha aderito anche alla Uefa Grassroots Week - Easport FCFUTURES con l'organizzazione di eventi mirati fino al prossimo 15 ottobrelunedì 22 settembre 2025

La FIGC celebra il decimo anniversario della Settimana Europea dello Sport aderendo, anche per il 2025, all'iniziativa promossa da Sport e Salute finalizzata a sottolineare l'importanza dello sport, dell'uguaglianza e dell'inclusione. A partire dal 23 settembre, e fino al prossimo 15 ottobre, attraverso il Settore Giovanile e Scolastico, la Federazione darà seguito a numerose attività di carattere ludico sportivo in tutto il territorio nazionale.

Saranno le finali dei Campionati Studenteschi, per le categoria Allievi e Allieve, in programma a Perugia e Mantignana (23-27 settembre), ad aprire la kermesse di quest'anno, con la cerimonia d'apertura fissata presso il Pala Barton Energy della città umbra, assieme ai PlayDays che, contestualmente alla Uefa Grassroots Week - Easport FCFUTURES, verranno avviati in tutte le regioni italiane in collaborazione con i coordinamenti regionali SGS con l'obiettivo di coinvolgere le bambine non tesserate, gli istituti scolastici italiani.

Nell'ambito della campagna BeActive, sviluppata sempre da Sport e Salute, la FIGC sarà presente al MultiSport Village, che verrà inaugurato il prossimo 27 settembre presso il Parco del Foro Italico di Roma, con le iniziative relative al progetto PlayMakers e con l'attività 3vs3 (sabato 27 settembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00) e al Calcio nella Scuola (lunedì 29 settembre dalle ore 08.30 alle ore 13.30).