Attività Scolastica

Valori in Rete": Marche protagonista negli eventi finali dei progetti scolastici 2024-2025

Centinaia i ragazzi coinvolti nelle attività SGS presso il Palasport di Salsomaggiore.

sabato 24 maggio 2025

Valori in Rete

I tre fischi del direttore di Gara mettono fine alla partita, c’è chi piange lacrime di delusione, chi di gioia, ma in questi quattro giorni a Salsomaggiore hanno vinto davvero tutti. E' la splendida realtà di ‘Valori in Rete’. Dalla didattica ai premi individuali legati al Fair Play, dai trionfi in campo a quelli sugli spalti - che hanno colorato il Palasport - dalla vivacità del Terzo Tempo che ha riunito le centinaia di ragazzi e ragazze sotto un’unica bandiera, valorizzando la straordinaria varietà culinaria che contraddistingue il nostro Paese. 

“Giunti al decimo anno di ‘Valori in Rete’ guardo indietro e sorrido. Siamo partiti nel 2015, consapevoli di quello che il Settore Giovanile e Scolastico aveva seminato negli anni precedenti. Nonostante ciò, mai avrei pensato di raccogliere tutti questi frutti. In quattro giorni a Salsomaggiore, ancora una volta, ho avuto la sensazione di toccare con mano i valori alla base dei progetti - ha dichiarato Elisabetta Lauri, Responsabile Nazionale dell’Attività Scolastica SGS - È davvero emozionante vedere che le parole vengano trasformate continuamente in fatti e, soprattutto, che a farlo siano i ragazzi e le ragazze. Sono loro che, in realtà, esaltano il rispetto, la condivisione, il lavoro di gruppo. Poi c’è la competizione, ma quello fa parte del gioco, una competizione che però non viene mai influenzata in chiave negativa”.

“La collaborazione con Il Ministero dell’Istruzione è iniziata in maniera strutturale nel 1987 coinvolgendo a livello territoriale anche gli Uffici Provinciali e Regionali dei Coordinatori dell’Educazione Fisica e Sportiva. In quel periodo è stata modificata in via definitiva la denominazione del Settore affiancando “Scolastico’ a ‘Giovanile’ ufficializzando l’ampiezza della propria azione, sia in ambito sportivo che didattico, sociale e culturale. La sinergia è poi proseguita nel tempo, sino al 2015 quando è stato istituito il macro-progetto ‘Valori in Rete’, attuale proposta formativa per tutti gli Istituti Scolastici Italiani promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e di cui quest’anno festeggiamo i 10 anni di attività - ha spiegato il Presidente del Settore Giovanile e Scolastico Vito Tisci, che poi ha proseguito - Oggi ‘Valori in Rete’ raccoglie al suo interno sei progetti rivolti ad ogni ordine e grado di Istituzione Scolastica dell’intero territorio nazionale, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. I valori su cui si basano i progetti sono il rispetto, di sé e degli altri, oltre che delle regole, il Fair Play, l’integrazione, la lealtà, la condivisione, il divertimento e il gioco di squadra. ‘Valori in Rete’ trasmette ai ragazzi la voglia di lavorare in gruppo, di fare squadra condividendo con i compagni i momenti belli e quelli difficili per raggiungere l’obiettivo insieme. Tutti questi principi costituiscono le fondamenta per la crescita globale di ogni individuo”.

RICONOSCIMENTI

Una miriade di riconoscimenti, individuali e collettivi, che hanno arricchito la trafila delle premiazioni nel pomeriggio del Palasport. D’altronde, considerata la profondità di ‘Valori in Rete’, che abbraccia trasversalmente molteplici aspetti della crescita di ragazzi e ragazze, non potrebbe essere altrimenti. A partire dalla didattica, per ‘Ragazze in Gioco’ l’Assessore allo Sport del Comune di Salsomaggiore ha premiato la Scuola Secondaria Guglielmo Marconi di Terni nell’ambito di ‘Diventa anche tu un tifoso dell’ambiente’. Poi è stato il turno di ‘Tutti in Goal’ dove ad avere la meglio è stato l’Istituto Michelangelo Buonarroti di Caorso, premiato dal Consigliere della Divisione Calcio a 5 della LND. Presente alla cerimonia di chiusura anche il Presidente della Divisione Calcio a 5 Stefano Castiglia, che insieme al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico ha consegnato le coppe alle prime due squadre classificate. Poi i riconoscimenti individuali per le Green Card ricevute. Una è andata ad Eva Germino dell’IC Pallotta di Bojano omaggiata da Teresa Felaco (Delegata Attività Scolastica del Molise) e Alessandra Parentela (Delegata Attività Scolastica della Calabria). Premio Fair Play che ha ricevuto anche un docente, il Professor Andrea Tartaglione dell’Istituto Desiderio da Settignano, da Mario Adami (Delegato Attività Scolastica del Friuli-Venezia Giulia) e Matteo Rivi (Delegato Attività Scolastica Emilia-Romagna). Infine due premi “in casa”: il primo lo ha consegnato Vito Tisci al Coordinatore Federale dell’Emilia-Romagna Massimiliano Rizzello per la preziosa collaborazione nell’organizzazione delle finali nazionali e l’altro a Daniela Isetti, in rappresentanza del Comune di Salsomaggiore, per aver calorosamente ospitato la manifestazione.

FINALI 3° E 4° POSTO

Ad aprire le danze al Palasport di Salsomaggiore Terme ci hanno pensato le giovani di “Ragazze in Gioco”, con la sfida tra Abruzzo e Lombardia. Al termine di una partita combattutissima, a spuntarla è stato l’IC Leonardo Da Vinci di Cornaredo in virtù del risultato di 5-2. Gol, emozioni e spettacolo che i presenti hanno potuto rivivere subito dopo, nella sfida tra Lazio e Trento di “Tutti in Goal”. Dopo il momentaneo 2-0 in favore dell’IC Piazza Winckelmann, l’IC Arco ha reagito alla grande ribaltando tutto nelle ultime due frazioni, con il gol decisivo maturato a un secondo dal triplice fischio che ha regalato al Trento l’ultimo gradino del podio. 

FINALI 1° E 2° POSTO

Un double sensazionale targato Marche! L’IC G. Solari di Loreto trionfa in ‘Ragazze in Gioco’ grazie all’1-0 maturato in extremis contro l’IC Paese del Veneto. Equilibratissima anche la sfida di ‘Tutti in Goal’ tra l’IC Corinaldo e l’IC D’Alcontes della Sicilia: dopo il 4-4 nei tempi regolamentari, le Marche la spuntano nella lotteria dei calci di rigore. Un autentico trionfo, dunque, quello marchigiano, che già dalle prime battute della manifestazione aveva dato l’idea di poter arrivare fino in fondo. 

È arrivato il momento di richiudere quelle valigie che per quattro giorni hanno contenuto paure, speranze, gioie, divertimento, sport, benessere, calcio. E sogni. Soprattutto sogni, quelli che, alla fine, sono e saranno sempre il vero motore del movimento.