TRENITALIA
I numeri di Trenitalia
2 Presenze
Le curiosità
La saga dei "Freccia-Campioni": Come ci siamo preparati al Viaggio (e a sopravvivere al Torneo) Signore e signori, amiche e amici, appassionati di sport e di comodi sonnellini in treno, benvenuti alla cronaca epica (e non del tutto veritiera) di come la nostra squadra si è preparata per L'Azzurri Partner Cup.. o almeno, a passare un bel sabato di sport e divertimento a Coverciano! Dimenticate i Gattuso e i Tonali, qui parliamo di veri eroi del quotidiano!
La preparazione atletica: Il "Metodo Freccia-Rossa" Mentre gli atleti professionisti passano ore in palestra a correre e sollevare pesi, noi abbiamo adottato un approccio più... pratico. La nostra preparazione fisica si è concentrata sul "Metodo Freccia-Rossa", una palestra a 300km/h:
- Piegamenti del bagaglio: Per rafforzare i bicipiti, abbiamo aiutato molti passeggeri nel sollevamento di valigie enormi su e giù dai portabagagli.
- Stretching "ultima chance": Questo esercizio consiste nel fare lo stretching più ampio possibile per afferrare il marsupio che è scivolato sotto il sedile del treno, prima che venga calpestato da un passeggero ignaro.
- Sprint "al bagno": La nostra corsa veloce è stata perfezionata in un ambiente ad alta pressione: la corsa verso il bagno del treno Frecciarossa appena l'omino segnalatore diventa verde. Un esercizio di pura adrenalina.
- Salto al bistrot: immancabile fare un salto presso un luogo cult del nostro treno. Che sia per un caffè, una sgranchita alle gambe o un panino a tutti i gusti +1 per rifocillare anima e corpo. L'allenamento mentale: La "Meditazione Freccia-Rossa" La forza mentale è fondamentale, e noi l'abbiamo forgiata in un ambiente molto particolare.
- "Meditazione della Finestra": Fissa il panorama che sfreccia fuori dal finestrino e concentrati solo sui colori, le forme e il movimento. Lascia che i pensieri vaghino liberamente, immaginati già con la coppa del vincitore, la tua maglietta personalizzata....
- Concentrazione "Freccia-Rossa": La nostra concentrazione è stata affinata nel tentativo di non addormentarci mentre il vicino di posto russa. Un esercizio che richiede una volontà di ferro.
- Quando il gioco si fa duro.. FrecciaPlay: niente di meglio di un bel film, rigorosamente con le cuffie over ear, per sopravvivere al chiacchiericcio del gruppo vacanze Piemonte in gita verso Firenze, a caccia di un selfie con la "primavera" di Botticelli.
Il programma di viaggio: E ora, il momento che stavamo tutti aspettando: il nostro programma di viaggio, dettagliato e meticoloso.
- Ore 8:00 - Raduno in stazione: Arrivo in stazione. Inizio delle operazioni di "trova il binario", che consiste nel fissare il tabellone e poi chiedere a un collega: "Scusa, il treno per Firenze è questo?"
- Ore 8:15 - Partenza del Frecciarossa: In perfetto orario. Orgoglio del ferroviere che cresce e la sensazione che sarà una grande giornata è già nei nostri pensieri.
- Ore 8:30 - Colazione "gourmet": Consiste nel divorare lo snack di benvenuto, cercando di non far cadere le briciole sul sedile.. sennò chi lo sente il Direttore??
- Ore 8:45 - Fase "sonno profondo": Inizio della fase "sonno profondo", dove tutti cercheremo di dormire, ma non ci riusciremo per colpa dei passeggeri che parlano ad alta voce.
- Ore 9:00 - Pausa "snack-time": Svuotiamo il bistrot del treno da ogni qualsivoglia tipo di genere alimentare, perchè dobbiamo darci la carica!
- Ore 9:30 - Arrivo a destinazione: Fine del viaggio. La nostra squadra scende dal treno, tutti pronti a dare il meglio sul campo... o almeno a capire come raggiungere Coverciano senza il ferro sotto i piedi.
In conclusione, non saremo atleti professionisti, non saremo i più forti e probabilmente non vinceremo il torneo.
Ma una cosa è certa: la nostra partecipazione sarà un'esperienza unica, iniziata "a casa" con un viaggio epico su un Frecciarossa, e che ci porterà dove le nostre gambe ci permetteranno. Ci vediamo al terzo tempo!
.