Campionati Giovanili

Quarti di finale Under 16 Serie C: il Cesena Campione in carica all'esame Renate. Nell'Under 15 al via gli ottavi: il Pontedera sfida il Padova dei record

Nel campionato Giovanissimi grande attesa per il Monopoli di Blasi, una sola sconfitta in 26 gare e il primo posto del gruppo D, davanti alla Virtus Francavilla

venerdì 10 maggio 2024

Quarti di finale Under 16 Serie C: il Cesena Campione in carica all'esame Renate. Nell'Under 15 al via gli ottavi: il Pontedera sfida il Padova dei record

Domenica 12 maggio si entra ufficialmente nella fase decisiva dei campionati Under 16 e Under 15 di Serie C. Nel fine settimana scenderanno in campo le formazioni qualificate ai quarti di finale, per quanto riguarda la categoria Allievi, e agli ottavi del torneo riservato ai Giovanissimi: le prime tappe a eliminazione diretta per raggiungere le finali scudetto in programma a giugno. Tra le 8 gare degli ottavi Under 15, spicca la sfida tra Pontedera e Padova, con la formazione toscana, terza dietro l'Alessandria, trascinata dal bomber Vanni, 22 reti, e l'undici veneto guidato da Ottoni, che può vantare il miglior attacco dell'intera categoria, con 100 gol realizzati, e la coppia del gol Rizzo-Mazzon, autori di 42 reti in due. 
"I ragazzi arrivano a questo appuntamento con il morale alto, come è giusto che sia per quello che hanno raggiunto. Il gruppo squadra è molto compatto, si allena sempre con grande dedizione e arriviamo con il giusto mix tra concentrazione e entusiasmo - ha dichiarato Miguel Botticella, allenatore del Pontedera - Fin dall'inizio e dal ritiro estivo c’era la sensazione di un gruppo che aveva dei buoni margini di crescita. Sicuramente i nostri obbiettivi hanno preso forma e sono cresciuti con il tempo, partita dopo partita abbiamo raggiunto un traguardo che ci deve inorgoglire e allo stesso tempo far capire, soprattutto a questi ragazzi giovani, che lavorare e sacrificarsi per migliorarsi, allenamento dopo allenamento, è il ponte tra i sogni e la realtà. Inoltre abbiamo avuto la fortuna di poter contare su Matteo Vanni - prosegue Botticella - un  ragazzo e un calciatore esemplare che si è messo a disposizione della squadra, che quest’anno è esploso, in fase di costruzione e proprio per questo, abbiamo deciso di avvicinarlo più alla porta rispetto agli altri anni, lui ha fatto il resto. In merito alla partita di domenica, in numeri del Padova in questa stagione parlano chiaro. Abbiamo molto rispetto e siamo orgogliosi di affrontare una squadra e una società blasonata come loro. Loro partono con i pronostici a favore e due risultati su tre nella doppia sfida in base al miglior piazzamento in classifica, ma sono sicuro che ci faremo valere perché anche noi abbiamo le nostre caratteristiche e qualità". 

Grande attesa per il Cesena, campione d'Italia in carica, autentico dominatore del girone B con 71 punti, che si presenta all'andata dei quarti di finale forte del miglior attacco (73 gol fatti) e del miglior cannoniere 21 reti di Francesco Scapoli dell'intera categoria. Sulla strada dei bianconeri, a caccia del secondo titolo consecutivo, i ragazzi di Lorenzo Magi troveranno il Renate di Andrea Bosisio, terzo classificato nel girone B con 41 punti, che opporrà alla forza d'urto dei romagnoli la miglior difesa con 18 reti subite in 22 partite. Altra protagonista annunciata, la Virtus Entella di Andrea Scotto, trascinata in testa al girone A (53 punti) dalla coppia del gol Caso-Venturini: 31 reti in due rispettivamente 16 e 15 ciascuno. I liguri faranno visita alla Turris di Ciro Vivace, qualificatasi ai quarti alla penultima giornata come terza classificata del girone C con 48 punti, trascinata dalle 15 reti in campionato di Luigi Giurolo. Avrà senz'altro gran voglia di riscatto il Vicenza di Lorenzo Simeoni, finalista nella passata stagione, che può contare su un potenziale offensivo da 59 gol, messi a segno da 15 marcatori differenti e che affronterà il Benevento, caduto proprio sul traguardo e costretto a cedere il primo posto del girone C all'Avellino. Ultimo passo falso a parte, l'undici di Andrea Giuliano, è stato protagonista di un allungo che nel girone di ritorno l'ha catapultato in vetta alla classifica fino alla 22° giornata, grazie soprattutto a quanto conquistato tra le mura amiche dell'Avellola: ben 30 dei 49 punti complessivamente raggiunti in stagione, in uno dei raggruppamenti più incerti della categoria. Un ruolo da protagonista se l'è senza dubbio guadagnato l'Albinoleffe, secondo nel girone A, dopo un lungo testa a testa con la Virtus Entella. Un rendimento costante e affidabile con cui dovrà fare i conti l'Avellino, guidato da mister Filarmonico, che ha fatto del proprio stadio, il Comunale Ambrosini, la roccaforte nella quale raccogliere oltre la metà dei punti maturati nell'intero campionato.

Quarti di finale

Andata

sabato 11 maggio

Q3) Ore 11: Albinoleffe-Avellino

domenica 12 maggio

Q2) Ore 11: Turris-Virtus Entella
Q4) Ore 11: Benevento-Vicenza
Q1) Ore 16: Renate-Cesena

Ritorno (domenica 19 maggio)

Q1) Cesena-Renate
Q2) Virtus Entella-Turris
Q3) Avellino-Albinoleffe
Q4) Vicenza-Benevento

Semifinali (andata: domenica 2 giugno | ritorno: domenica 9 giugno)

S1) vincente Q1-vincente Q4
S2) vincente Q2-vincente Q3

Finale

vincente S1-vincente S2

I detentori del titolo 2023-2024 del Cesena, guidati da mister Zanetti, sfoggiando il primo posto del girone B con 71 punti, 23 vittorie stagionali e un potenziale offensivo da 73 reti, dati che pongono i romagnoli tra le formazioni favorite per la conquista dello scudetto anche in questa stagione, iniziano il loro cammino da Crema. Sarà la Pergolettese di Russo, quarta classificata nel gruppo A, l'avversario dei bianconeri verso la finale nazionale. Una formazione che ha potuto festeggiare la qualificazione solo all'ultima giornata, ma che potrà contare su una coppia di marcatori come Picarelli (21) e Clerisi (17), che in due hanno segnato oltre la metà dei gol di tutta la squadra. Grande attenzione per la Pro Sesto, che ha chiuso la regular season con il record di punti stagionale dell'intera categoria (72), conquistati grazie a un attacco da 97 reti, 49 delle quali siglate dalla Ponzo (31) e Farina (18) e da un collettivo che ha concesso solo 2 sconfitte in tutto l'anno. La squadra allenata da Sacco, sarà impegnata al Musiani di Rimini, contro la quarta forza del gruppo B, che in casa ha raccolto 33 dei 60 punti maturati nel corso del campionato. Bel match tra Albinoleffe e Alessandria, ovvero terza del girone B contro seconda del raggruppamento A, con i bergamaschi che nel corso della stagione hanno mostrato un miglior rendimento in trasferta (11 vittorie e 36 punti rispetto alle 8 gare vinte e ai 28 punti conquistati al Facchetti), e i piemontesi di Russo, che invece hanno fatto del Centrogrigio Sport Village, nel quale sono ancora imbattuti, il proprio punto di forza per concludere il campionato alle spalle dell'irraggiungibile Pro Sesto. Altra grande attesa protagonista è l'Arezzo, prima classificata nel gruppo C e portata al successo in campionato da Farnese, capocannoniere assoluto di tutta la manifestazione con ben 38 gol. I toscani, guidati da mister Peruzzi, affronteranno il Giugliano, salito sul pullman dei play off all'ultima giornata, dopo un lungo testa a testa con l'Avellino. La seconda formazione campana ad accedere agli ottavi di finale è la Juve Stabia, che ha chiuso al terzo posto del girone D e che nella sfida in programma domenica al Romeo Menti di Castellammare, aspetta l'arrivo del Pescara, seconda forza del gruppo C e consapevole di poter contare su un ottimo reparto offensivo (74 reti in stagione), guidato da Di Marcello, autore di 20 gol. Dopo il grande campionato disputato, c'è notevole attesa nei confronti del Monopoli di Blasi, una sola sconfitta in 26 gare e il primo posto del gruppo D, davanti a una Virtus Francavilla, che a metà stagione sembrava ingiocabile. I pugliesi, imbattuti in casa e forti delle 20 reti di Maggiulli, sfideranno il Perugia di Gatti, che in uno dei gruppi più incerti di tutta la categoria, ha conquistato la quarta posizione, nonostante un finale di campionato non brillantissimo. Chiude il quadro delle sfide valide per l'andata degli ottavi di finale, il match tra Monterosi e Virtus Francavilla, con i laziali, guidati da mister Fossi, autori di una stagione da incorniciare, tenendo presente le dirette concorrenti per la corsa alla qualificazione, e i pugliesi, trascinati da bomber d'Ippolito (37 reti in 26 gare) che, al di là del secondo posto, si sono da subito candidati come una delle protagoniste del 2023-2024.

Ottavi di finale

Andata (domenica 12 maggio)

O5) Ore 11: Giugliano-Arezzo
O7)
Ore 11: Perugia-Monopoli
O8) Ore 13: Monterosi Tuscia-Virtus Francavilla
O1)
Ore 14: Rimini-Pro Sesto
O2) Ore 14: Albinoleffe-Alessandria
O3) Ore 15: Pergolettese-Cesena
O4) Ore 15.30: Pontedera-Padova
O6) Ore 15.30: Juve Stabia-Pescara

Ritorno (domenica 19 maggio)

O1) Pro Sesto-Rimini
O2) Alessandria-Albinoleffe
O3) Cesena-Pergolettese
O4) Padova-Pontedera
O5) Arezzo-Giugliano
O6) Pescara-Juve Stabia
O7) Monopoli-Perugia
O8) Virtus Francavilla-Monterosi Tuscia

Quarti di finale (andata: domenica 26 maggio | ritorno: domenica 2 giugno)

Q1) vincente O1-vincente O2
Q2) vincente O3-vincente O4
Q3) vincente O5-vincente O6
Q4) vincente O7-vincente O8

Semifinali (andata: domenica 9 giugno | ritorno: domenica 16 giugno)

S1) vincente Q1-vincente Q2
S2) vincente Q3-vincente Q4

Finale

vincente S1-vincente S2