Si apre ufficialmente con l'esposizione delle Coppe del Mondo e della Coppa Europa a Villa Niscemi la serie di iniziative previste dal programma "Palermo città azzurra", promosso dalla FIGC e dal Comune di Palermo con l'obiettivo di coinvolgere i tifosi della Nazionale, affermare i valori positivi dello sport e promuovere lattività calcistica di base.Tra le altre attività previste, il 23 marzo Palazzo delle Aquile, sede del Comune, e la antistante Piazza Pretoria verranno colorate dazzurro per rendere omaggio al ritorno in città della Nazionale. Da domani è prevista lesposizione dei trofei della Nazionale a Villa Niscemi (dal 22 al 26 marzo), dove sfileranno le 4 Coppe del Mondo e la Coppa Europa vinte dagli Azzurri. La FIGC presenterà a Palermo, il 24 marzo alle ore 12.00, ledizione 2017 del "Progetto Rete!", promosso in collaborazione con lo SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) con lobiettivo di favorire linterazione e i processi di inclusione sociale ed interculturale attraverso il calcio; nel pre partita, inoltre, verrà premiato lo Sprar Horizont di Caltagirone, vincitore delledizione 2016.Otre agli incontri formativi dedicati ad allenatori e giornalisti, in programma anche un match speciale, quello che vedrà di fronte due squadre composte dai tifosi di Italia e Albania per una gara all'insegna del fair play a poche ore dalla sfida del "Barbera", appuntamento presso il CUS Palermo alle ore 15.00. RESPONSABILITA SOCIALE - In occasione della gara, la FIGC sarà al fianco di UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali). Nellambito della XVI Giornata Nazionale (sabato 18 e domenica 19 marzo) la FIGC ha definito una serie di attività per i rappresentanti dellAssociazione: nel pre partita sarà diffuso allo stadio un messaggio di sensibilizzazione per le iniziative UNITALSI e sugli spalti sarà esposto uno striscione dellAssociazione, una cui rappresentanza sarà presente allo stadio. "Il sostegno della FIGC vuole essere la testimonianza di come il mondo dello sport e i suoi valori costituiscano un efficace volano per sensibilizzare il grande pubblico sulla necessità di sostenere lUnitalsi - ha dichiarato Antonio Diella, Presidente Nazionale Unitalsi - e i suoi volontari, che quotidianamente sono impegnati al fianco delle persone più bisognose e in difficoltà non solo nellambito di un pellegrinaggio ma anche durante la vita di tutti giorni".La FIGC sosterrà inoltre la raccolta fondi dellAssociazione "IO POSSO", che gestisce lunico accesso gratuito al mare in Italia a Melendugno (Lecce) per bagnanti affetti da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), SMA (Atrofia Muscolare Spinale) e Sclerosi Multipla; prevista unasta (attiva dal 16 al 22 marzo) che mette in palio 15 walk about per la gara, la donazione di maglie autografate per attività di fundraising e linvito allo stadio per alcuni rappresentanti dellassociazione. Di seguito il riepilogo delle iniziative. Esposizione Trofei Azzurri (dal 22 al 26 marzo presso la Sala Quattro Stagioni-Villa Niscemi) Esposizione al pubblico delle quattro Coppe del Mondo e della Coppa Europa vinte dalla Nazionale italiana. Orari di apertura. 22 marzo: 15.00/19.00; 23-24 marzo: 09.00/19.00; 25 marzo: 09.00/16.00; 26 marzo: 09:00/14:00.Illuminazione del Palazzo delle Aquile e di Piazza Pretoria (23 marzo) La sede del Comune di Palermo verrà illuminata di azzurro per rendere omaggio alla Nazionale.Incontro con Allenatori di Calcio Giovanile (23 marzo - ore 18:00 presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi) Incontro con le Scuole Calcio Élite e le società professionistiche della Sicilia, per illustrare i programmi dellattività 2017/18 con particolare riferimento ai Centri Federali Territoriali ed alle modalità di gioco nelle categorie di base.Seminario formativo per Giornalisti (24 marzo - ore 09:30 presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi) Seminario formativo "I Media e la Nazionale di Calcio", organizzato dalla FIGC e dallOrdine dei Giornalisti Sicilia in collaborazione con il Comune di Palermo e lUSSI Sicilia, sul tema della comunicazione sportiva.Presentazione progetto "Rete!" 2017 (24 marzo - ore 12:00 presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi Conferenza stampa delledizione 2017 del progetto "Rete!", iniziativa promossa dalla FIGC in collaborazione con lo SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) con lobiettivo di promuovere e favorire linterazione e i processi di inclusione sociale ed interculturale attraverso il calcio. Fan Match Italia-Albania (24 marzo - ore 15.00 presso il CFT di Palermo/CUS Palermo) Gara amichevole tra le Squadre dei tifosi di Italia e Albania allinsegna del fair play.Attività Regionale "Progetto Rete" (24 marzo - ore 16.00 presso il CFT di Palermo/CUS Palermo) Torneo tra gli Sprar della Sicilia coinvolti nelledizione 2017 del Progetto "Rete!". Circa 140 ragazzi appartenenti ai nove centri siciliani coinvolti nel progetto - Barcellona Pozzo di Gotto, Caltanissetta, Mazzarino, Vizzini, Milazzo, Canicattini Bagni, Trapani, Sciacca, Cammarata, Caltagirone - si affronteranno in un torneo 7vs7. Premiazione Vincitori progetto "Rete!" 2016 (24 marzo - pre partita) Lo Sprar Horizont di Caltagirone sarà premiato per il successo nelledizione 2016 del progetto "Rete!". BIGLIETTIITALIA - ALBANIA. Stadio "Renzo Barbera" di Palermo, 24 Marzo 2017 ore 20.45 I tagliandi possono essere acquistati presso i punti vendita della TicketOne (elenco completo sul sito figc.it sezione biglietteria) e sui siti www.vivoazzurro.it e www.ticketone.it. Di seguito i prezzi, ai quali vanno aggiunti i diritti di prevendita: Tribuna Centrale 60,00 euro (ridotto 30,00); Tribuna Laterale 40,00 euro (ridotto 20,00); Tribuna Monte Pellegrino inferiore 30,00 euro (ridotto 14,00); Tribuna Monte Pellegrino Superiore 25,00 euro (ridotto 12,00). Curve e settore ospiti 12,00 euro. I biglietti ridotti sono riservati alle donne, ai ragazzi fino ai 18 anni (nati dopo il 24 marzo 1999), agli Over 65 (nati prima del 24 marzo 1952) e ai possessori della Card Vivo Azzurro. I cittadini albanesi NON residenti in Italia potranno acquistare esclusivamente il biglietto del Settore Ospiti rivolgendosi direttamente alla Federazione Albanese. I cittadini albanesi residenti in Italia potranno acquistare il Settore Curva Sud, attiguo al settore dove prenderanno posto anche i tifosi provenienti dallAlbania e da altre nazioni. Per tutte le altre informazioni: www.figc.it