Football for a Better Chance 2.0

“Football For a Better Chance 2.0” è un progetto volto a contrastare la radicalizzazione e favorire l’inclusione sociale dei giovani della fascia d’età compresa fra 14 e 18 anni attraverso la pratica del calcio.

Al progetto internazionale, coordinato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio e co-finanziato dalla Commissione europea, hanno aderito le Federazioni calcistiche di Spagna, Slovenia, Malta e Irlanda individuate con il supporto della UEFA.

I tecnici e gli psicologi del Settore Giovanile e Scolastico FIGC, con gli psicologi dell’Università di Modena e Reggio Emilia partner accademico del progetto, hanno elaborato delle attività fruibili sull’APP del programma che insieme al corso on line sono disponibili gratuitamente nelle lingue dei Paesi partner.

La Federazione Italiana Giuoco Calcio ha coordinato il progetto internazionale co-finanziato dalla Commissione europea “Football For a Better Chance 2.0” sull’inclusione sociale e il contrasto alla radicalizzazione dei giovani di età compresa fra i 14 e i 18 anni al quale hanno aderito le Federazioni calcistiche di Spagna, Slovenia, Malta e Irlanda individuate con il supporto della UEFA.

Nell’ambito del programma triennale, sono state elaborate delle attività con il supporto di tecnici e psicologi che collaborano con il Settore Giovanile e Scolastico FIGC e degli psicologi dell’Università di Modena e Reggio Emilia partner accademico del progetto.

Come previsto dal programma triennale, focalizzato sul ruolo sociale che rappresenta la squadra di calcio per i giovani dove possono trovare un ambiente familiare in grado di favorire l'inclusione sociale ed apprezzare il valore di appartenere ad un gruppo, dopo la formazione dei formatori che hanno trasferito le attività ai tecnici dei club individuati nei Paesi partner, è stata elaborata un’APP per condividere le attività con le squadre selezionate.

L’utilizzo dell’APP ha contribuito a sviluppare alcune competenze psicologiche indispensabili per la crescita individuale, quali la coesione sportiva, il senso di autoefficacia, e la coscienza civica.

A conclusione del progetto la FIGC, per garantire la legacy delle attività svolte, ha messo a disposizione due strumenti fruibili gratuitamente quali un corso on line, ospitato sulla piattaforma universitaria e le attività individuate dagli esperti visionabili e scaricabili sull’APP. Sia il corso on line che l’APP sono disponibili nelle lingue dei Paesi Partner del progetto (Italiano, Inglese, Spagnolo e Sloveno).

Di seguito i link alle pagine dedicate alla piattaforma e all'APP:

Sei già registrato?

Accedi alla tua area riservata, clicca sul banner e segui le istruzioni per scoprire di più sul progetto.

Non sei ancora registrato?

Clicca qui per registrarti.