Sarà Ludovica Mantovani la presidente del Consiglio Direttivo della Divisione Calcio Femminile. La figlia dello storico patron della Sampdoria, 49 anni, già organizzatrice di eventi sportivi e promotrice del ‘Torneo Ravano’, è stata eletta oggi pomeriggio al termine dell’Assemblea che si è svolta nella Sala Conferenze dello Stadio Olimpico di Roma, alla presenza dei rappresentanti dei club di Serie A e di B. La presidente è stata nominata al termine dell’Assemblea dagli altri sei membri del Consiglio Direttivo: ai quattro rappresentanti eletti lo scorso 12 luglio in quota al Consiglio Federale (Ludovica Mantovani, Moris Gasparri, Katia Serra e Renzo Ulivieri), si sono aggiunti oggi i tre consiglieri scelti dalle società (Stefano Braghin, Alessandra Signorile e Ilaria Pasqui). Alla neo Presidente della DCF e al Direttivo appena insediato gli auguri del Presidente federale Gabriele Gravina: "Buon lavoro a Ludovica Mantovani e a tutto il Consiglio della Divisione Calcio Femminile, composto da persone competenti e appassionate, assicureremo loro la vicinanza e l’impegno di tutta la Figc per lo sviluppo della disciplina. Come promesso nella mia piattaforma programmatica, si è chiusa una fase controversa che rischiava di bloccare la definitiva affermazione dei campionati nazionali gestiti direttamente dalla Federazione. Con il contributo di tutti si potranno centrare obiettivi importanti".

ROME, ITALY - SEPTEMBER 2 : Ludovica Mantovani Presidente Divisione Calcio Femminile during FIGC Assemblea Elettiva Calcio Femminile on SEPTEMBER 2, 2019 in Rome, Italy. (Photo by Paolo Bruno/Getty Images)
ROME, ITALY - SEPTEMBER 2 : Ludovica Mantovani Presidente Divisione Calcio Femminile during FIGC Assemblea Elettiva Calcio Femminile on SEPTEMBER 2, 2019 in Rome, Italy. (Photo by Paolo Bruno/Getty Images)
ROME, ITALY - SEPTEMBER 2 : Ludovica Mantovani Presidente Divisione Calcio Femminile during FIGC Assemblea Elettiva Calcio Femminile on SEPTEMBER 2, 2019 in Rome, Italy. (Photo by Paolo Bruno/Getty Images)

"È come se fosse il mio primo giorno lavorativo – ha dichiarato la neo presidente, che su invito del presidente Gravina parteciperà ai prossimi Consigli federali – spero che ascoltando le esigenze dei club, delle calciatrici e delle giovani ragazze che si affacciano al calcio possa dare il mio contributo alla crescita del movimento".

Ad aprire i lavori ad inizio pomeriggio era stato proprio il presidente Gravina, che ha poi lasciato l'Assemblea per altri impegni istituzionali, ribadendo l'importanza di tenere accesi i riflettori sul calcio femminile dopo la bella cavalcata della Nazionale al Mondiale francese: "Ringrazio i presenti per aver aderito a questa giornata molto importante per il calcio italiano. La presenza della quasi totalità dei rappresentanti dei club è la dimostrazione di quanto sia vivo l’interesse intorno a questa nascente Divisione. L’entusiasmo che circonda il calcio femminile, reso possibile anche grazie al percorso mondiale delle nostre ragazze, è un segno tangibile delle grandi potenzialità del movimento. Il compito della federazione è quello di continuare a supportare questo processo di crescita".

ROME, ITALY - SEPTEMBER 2 : FIGC Assemblea Elettiva Calcio Femminile on SEPTEMBER 2, 2019 in Rome, Italy. (Photo by Paolo Bruno/Getty Images)
ROME, ITALY - SEPTEMBER 2 : FIGC Assemblea Elettiva Calcio Femminile on SEPTEMBER 2, 2019 in Rome, Italy. (Photo by Paolo Bruno/Getty Images)
ROME, ITALY - SEPTEMBER 2 : FIGC Assemblea Elettiva Calcio Femminile on SEPTEMBER 2, 2019 in Rome, Italy. (Photo by Paolo Bruno/Getty Images)

Il segretario generale della FIGC Marco Brunelli si è soffermato sui prossimi obiettivi da raggiungere: "L’ottimo Mondiale disputato dalle ragazze ha portato entusiasmo e ha rivelato a tutti questa nuova faccia del calcio italiano. Spero che sia solo l’inizio e che gli effetti duraturi di questa crescita si possano vedere da qui in avanti. Insieme alla governance appena insediata dobbiamo creare un sistema che permetta a tutte le diverse realtà del calcio femminile di crescere alla stessa velocità".

All’Assemblea, che ha visto la presenza dei rappresentanti di tutti i club di Serie A e di 9 delle 12 società di Serie B, hanno partecipato anche il presidente vicario della FIGC e Presidente LND Cosimo Sibilia, il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli, il presidente dell’AIA Marcello Nicchi, i numeri uno del Settore Tecnico e del Settore Giovanile e Scolastico, Demetrio Albertini e Vito Tisci e la responsabile della Divisione Calcio Femminile Francesca Sanzone.