
Roma e Juventus si qualificano alla Final Four, sconfitta indolore dell’Inter con il Como Women
Babajide, Greggi e Pilgrim mandano le giallorosse alle semifinali, Lehmann punisce le nerazzurre, 2-1 in rimonta del Milan sulla Ternana siglato da van Dooren e Appiah. Martedì alle 12 la conferenza stampa di presentazione, alle 14 il sorteggio delle semifinalidomenica 14 settembre 2025

La terza giornata della Serie A Women’s Cup 2025/26 si chiude con gli ultimi verdetti in vista della Final Four, frutto dei risultati dei Gruppi B e C. Dopo Lazio e Inter, accedono alle semifinali anche Roma – prima a punteggio pieno nel proprio girone grazie al 3-0 sul Sassuolo di questa domenica – e Juventus, migliore per differenza reti tra le seconde classificate della prima fase della competizione. La Final Four di Serie A Women’s Cup sarà presentata martedì 16 settembre alle ore 12 presso la Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia (località in cui si disputeranno semifinali e finale tra martedì 23, mercoledì 24 e sabato 27 settembre), con sorteggio integrale previsto invece per le 14 di martedì presso lo Yacht Club Marina di Stabia.
INTER-COMO WOMEN 0-1. L’Inter di Piovani stecca contro il Como Women di Sottili, ma la sconfitta è indolore per il Biscione, già qualificato per le Final Four in virtù del primo posto nel Gruppo B. La sfida dell’Arena Civica parte con l’occasione di testa di Polli neutralizzata dalla linea difensiva lariana. Dalla parte opposta ci provano prima Bergersen (solo esterno della rete) e poi Nischler, che costringe Belli a un super intervento. Al minuto 29 le nerazzurre sfiorano il gol con Milinkovic sugli sviluppi del calcio piazzato di Santi; al 40’ la bosniaca si ripete, ma la retroguardia rivale si salva.

Nella ripresa le squadre si allungano e aumentano le incursoni dei due attacchi, ma è quello ospite a trovare l'affondo al 78': Lehmann approfitta dell’errore di Santi in fase di costruzione e da fuori area punisce Belli tra i pali, complice una leggera deviazione di Bartoli. Le padrone di casa tentano un assedio nel finale ma al triplice fischio il punteggio non cambia. Primo ko nel torneo per l’Inter e prima vittoria per il Como Women, che chiude il Gruppo B al terzo posto, davanti al Genoa a quota uno dopo la sconfitta con la Fiorentina nell’altra sfida delle 12.30.
FIORENTINA-GENOA 2-1. Vince infatti, nel lunch match domenicale, la Fiorentina di Pinones-Arce, che però non si aggiudica l’accesso alla Final Four in virtù di una differenza reti peggiore rispetto alla Juventus. Al “Viola Park” il primo tempo è vivace e i cambiamenti di fronte sono continui, ma le occasioni più nitide le costruiscono le toscane, che al 40’ si portano avanti: cross dal fondo di Severini, Omarsdottir raccoglie il suggerimento e trafigge Forcinella. Dopo una manciata di minuti dall’inizio della ripresa, si concretizza il raddoppio per le padrone di casa, grazie al calcio di rigore guadagnato e trasformato da Severini.

Il doppio svantaggio innesca la reazione del Genoa, che al minuto 69 accorcia le distanze con Cinotti: l'ex Fiorentina si gira bene in area e non lascia scampo a Fiskerstrand. Nel finale le liguri sfiorano il pareggio con Massa, ma la traversa dice di no alla classe 2002. Termina 2-1 per le undici di Pinones-Arce il match del “Viola Park”, con le toscane che chiudono a sei punti insieme all’Inter il Girone B, mentre le liguri di de la Fuente rimangono ultime a -3 dal Como Women.
L’ultima formazione che accede alla Final Four è la Roma di Rossettini, che batte 3-0 il Sassuolo dell’ex Spugna e si conferma in testa al Gruppo C con tre vittorie su tre.
LA PARTITA. Le giallorosse tengono le redini del gioco sin dall’inizio della gara del Tre Fontane e al 21’ si portano in vantaggio con Babajide, che raccoglie il suggerimento di Greggi e con un rasoterra chirurgico pesca l’angolino vincente sul secondo palo. Il Sassuolo prova a reagire con un cross velenoso di Eto, ma Di Guglielmo è attenta e sventa il pericolo. Le neroverdi sembrano guadagnare metri e fiducia, ma allo scadere del recupero, le padrone di casa raddoppiano con Greggi, che dopo l’assist a Babajide firma la rete del 2-0 con cui si chiude la prima frazione del match. Nel secondo tempo, dopo uno spunto di Clelland neutralizzato da van Diemen, tornano a spingere le capitoline, che ci provano prima con Rieke dalla distanza e poi con la combinazione tra Kuhl e Pante, interrotta però dall’intervento sicuro di Durand.

Da una parte, le emiliane non riescono a creare pericoli sulla trequarti avversaria; dall’altra le capitoline sembrano perdere precisione nella manovra offensiva, ma i cambi di Rossettini portano al terzo gol per le padrone di casa, che all’87 chiudono definitivamente la sfida grazie alla rete di Pilgrim, unica giocatrice con più di due reti all’attivo al termine della fase a gironi (tre). Nello stesso gruppo di Roma e Sassuolo, Milan e Ternana, con la vittoria delle rossonere, concludono rispettivamente in terza e quarta posizione la fase a gironi.
MILAN-TERNANA WOMEN 2-1. Allo Stadio Comunale di Fiorenzuola d’Arda, la gara parte in salita per il Milan, che al minuto 24’ va sotto: cross su misura di Regazzoli e girata di testa perfetta di Pirone, che non lascia tregua a Giuliani. Koivisto si mette in proprio e cerca di rimettere il punteggio in equilibrio intorno alla mezzora, ma la sua conclusione termina sopra la traversa. Al 39’, invece, Dompig si divora letteralmente la rete del pareggio, calciando a lato da posizione invitantissima.

All’intervallo le umbre di Cincotta rimangono avanti di un gol, ma a inizio ripresa sciupano la chance per raddoppiare, con Pirone che colpisce malissimo dopo il passaggio perfetto di Petrara. Cresce però il Milan di Bakker, che al 58’ va a bersaglio con van Dooren, rapida ad avventarsi su un pallone e a incrociare con il destro, regalandosi la sua prima gioia con il club. La Ternana accusa il colpo e al 67’ si fa rimontare: Appiah, subentrata poco prima a Dompig, dal limite dell’area lascia partire un rasoterra perfetto all’angolino, siglando come van Dooren la sua prima rete in rossonero tra tutte le competizioni. Finisce 2-1 per il Diavolo, che conquista la sua prima vittoria stagionale e sale a tre punti nella classifica del Gruppo C, tenendo le Fere all’ultimo posto a quota uno. Davanti a loro Sassuolo (quattro) e Roma (nove).
Risultati della 3ª giornata di Serie A Women’s Cup 2025/26
Girone A
Juventus-Napoli Women 4-0
(giocata sabato)
Lazio-Parma 3-1
(giocata sabato)
Girone B
Inter-Como Women 0-1
78’ Lehman (C)
Fiorentina-Genoa 2-1
40’ Omarsdottir (F), 54’ rig. Severini (F), 69’ Cinotti (G)
Girone C
Milan-Ternana Women 2-1
24’ Pirone (T), 58’ van Dooren (M), 67’ Appiah (M)
Roma-Sassuolo 3-0
21’ Babajide (R), 45’+4’ Greggi (R), 87’ Pilgrim (R)
Programma delle Final Four della Serie A Women’s Cup 2025/26
Martedì 23, mercoledì 24 e sabato 27 settembre
Semifinale 1, martedì 23 settembre ore 20.30 (diretta Sky Sport, NOW e Vivo Azzurro TV)
Semifinale 2, mercoledì 24 settembre ore 18.30 (diretta Sky Sport, NOW e Vivo Azzurro TV)
Finale, sabato 27 settembre ore 17.30 (diretta Rai 2, Sky Sport, RaiPlay, NOW e Vivo Azzurro TV)