PHOTO
L'attività della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC è un punto di riferimento ormai consolidato per le persone con disabilità cognitivo-relazionali interessate alla pratica sportiva, come testimonia la crescita costante del numero di squadre iscritte (300, in tutto il territorio nazionale) e di atleti tesserati, che superano quota 3000.
Un mondo in grande espansione, che ha però la necessità di essere sostenuto a livello economico. Un supporto concreto, per i club, gli atleti e le loro famiglie, viene dato per la stagione 2025/26 dalla Regione Abruzzo, che ha deliberato lo stanziamento di una contribuzione per supportare l'attività della FIGC-DCPS locale.
Verranno infatti rimborsate le spese sostenute dai club e dagli atleti sia per quanto riguarda la partecipazione alle competizioni agonistiche sia per l'organizzazione di eventi di altro tipo, con finalità a sfondo sociale.


L'iniziativa è stata ufficializzata oggi a Roma, nella Sala Paolo Rossi della sede FIGC di via Allegri, alla presenza del presidente della FIGC Gabriele Gravina, del presidente della DCPS Franco Carraro, del segretario generale della FIGC, Marco Brunelli, e dell'assessore alle Politiche Sociali della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo.
“Ringrazio la Regione Abruzzo - ha dichiarato il presidente FIGC, Gabriele Gravina – che una volta di più ha mostrato grande sensibilità su temi che investono nel profondo la propria comunità, come il supporto fattivo alle progettualità della DCPS. È un gesto pregevole, che introduce un modello che può essere imitato e replicato anche da altre regioni. Aggiungo un sentito grazie al presidente Carraro e a tutta la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale. Con la sua istituzione, la FIGC ha creato una realtà unica al mondo, compiendo un grande gesto di giustizia sociale”.
“Accolgo con grande piacere l'attuazione di questo progetto – ha aggiunto il presidente della DCPS Franco Carraro – che va a sostenere una realtà sempre più solida e collaudata come la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, il cui slogan ‘Il Calcio è di Tutti’ è davvero rappresentativo del lavoro fatto e di quello che si farà”. “In occasioni come queste – ha ricordato il segretario generale della FIGC, Marco Brunelli – mi viene in mente quando siamo partiti, circa dieci anni fa, con sole 7 squadre in tutta Italia. E penso, ora che siamo a 300, a quanto di buono è stato fatto in un arco di tempo relativamente breve”.


“Mi piace sottolineare - ha detto l'assessore alle politiche sociali della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo – quanto la FIGC si adoperi per diffondere un modello di calcio inclusivo e sostenibile. Il finanziamento che abbiamo deliberato, con un’apposita legge, vuole essere un sostegno concreto alle 6 squadre e ai 120 atleti della DCPS Abruzzo. Si tratta di un gesto che segna uno spartiacque nell’approccio delle istituzioni, regionali o nazionali, a realtà importanti come la della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale”.