PHOTO
Nell'iconica sede dell'auditorium del Centro Tecnico Federale di Coverciano c'è stata ieri la presentazione ufficiale di '7+, Guida Pratica per Allenatori di calciatori e calciatrici con disabilità intellettiva e relazionale', realizzata in collaborazione dalla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della Figc, con l’Associazione Italiana Allenatori Calcio. Un progetto inedito, senza precedenti, disponibile in versione cartacea e multimediale, con un apposita web app da scaricare per avere aggiornamenti costanti e per accedere in modo più completo ai vari contenuti proposti.


Una pubblicazione del genere, dedicata al calcio praticato da atleti con disabilità non mai era stato realizzato finora. La guida si intitola '7+', perché sette sono i fondamentali del calcio proposti (Guida della palla, Ricezione e Trasmissione, Tiro, Colpo di testa, Rimessa laterale, Tecnica del portiere e Contrasto) in altrettanti capitoli, mentre il segno '+' rappresenta la partita.
La presentazione è stata aperta dall'intervento di Renzo Ulivieri, presidente AIAC: "Ringrazio il presidente della DCPS Franco Carraro - ha dichiarato - che è stato il primo a prospettarmi l'idea di pubblicare questa guida, che contiene concetti validi per gli allenatori di ogni categoria, professionisti compresi. E aggiungo che un anno di esperienza nel calcio della DCPS. come sto facendo io con i ragazzi del Corazzano, lo consiglio a tutti. Sto vivendo delle emozioni fortissime". Infatti, Ulivieri sta guidando, con grande entusiasmo, gli atleti del club toscano, appena iscritto alla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale nella categoria 'Fun & Play'.
Accanto al presidente AIAC c'era Giovanni Sacripante, responsabile nazionale della DCPS: "Questo libro segna un passo importante - ha affermato - perché è un ulteriore testimonianza dell'ottimo lavoro svolto negli ultimi tre anni, in cui, sempre in collaborazione con AIAC, abbiamo organizzato gli apprezzatissimi corsi per allenatori di calciatori con disabilità. Senza mai dimenticare che il nostro obiettivo principale è quello di mettere prima la persona e poi l'atleta. Sulla Guida che presentiamo oggi mi ha già chiesto informazioni la UEFA, manifestando grande interesse".


Sono poi intervenuti i quattro autori del libro: la psicologa dello sport Daniela Sepio, che ha rimarcato il respiro internazionale del testo (sarà tradotto in inglese) e l'utilizzo dei colori per evidenziare i diversi gradi di difficoltà degli esercizi; l'allenatore Mario Petrosino, soffermatosi sugli aspetti più tecnici del manuale; l'ex calciatrice e allenatrice Maria Iole Volpi, che ha tra l'altro mostrato uno dei video consultabili nella web app; il preparatore atletico specializzato in psicomotricità, Armando Caligaris, pronto a sottolineare come disabilità e potenzialità siano due termini che debbano essere associati.
Ha chiuso l'incontro Massimo Bazzoni, amministratore delegato AIAC: "Frequentano i nostri corsi per allenatori di calciatrici e calciatori con disabilità anche persone che non provengano dal mondo del calcio. Per questo il manuale è stato redatto fissando concetti chiari, che durano nel tempo. E, per gli aggiornamenti, c'è la web app". Nelle giornate di sabato e domenica, sempre a Coverciano, gli allievi del Corso per Allenatori DCPS / AIAC hanno seguito lezioni teoriche e pratiche: sono tornati tutti a casa con nella valigia la loro copia di '7+'.


