PHOTO
2025 Luca Bizzarri - FIGC
Sono disponibili solo pochi giorni ancora per iscriversi al corso di alta specializzazione in ‘Return to play e return to performance nel calcio’.
Mercoledì 8 ottobre scadranno infatti i termini per presentare la propria domanda di partecipazione al nuovo percorso formativo - a cura del Settore Tecnico della FIGC - che intende specializzare ancora di più la categoria professionale dei preparatori atletici, focalizzandosi su un tema sensibile e di grande attualità come quello del recupero delle calciatrici e dei calciatori infortunati.
Per consultare il programma completo del corso, con i titoli di tutte le lezioni e tutti i docenti che interverranno, clicca qui.
Dal file sarà possibile visualizzare la struttura completa del corso che rappresenta una novità assoluta in tutta Europa, un unicum tra tutte e 55 le federazioni UEFA, con un programma didattico specifico di 72 ore dedicato in maniera esclusiva ai preparatori atletici già abilitati. Saranno previsti interventi da parte dei responsabili sanitari e dei principali riabilitatori di alcune delle più rilevanti società di Serie A.
Il corso sarà suddiviso in quattro moduli (acqua, palestra, campo e valutazione), con le lezioni che si terranno non solo a Coverciano, ma anche al Viola Park e a Milanello, al Centro Isokinetic di Bologna e a quello Technogym di Cesena.
Le lezioni prenderanno il via il prossimo 3 novembre. Per scaricare il bando di ammissione al corso, con tutta la modulistica necessaria per presentare la propria domanda di partecipazione, clicca qui (qui invece l’integrazione al bando con i punteggi dedicati all’attività nel femminile).