Lunedì, presso il Pala Barton Energy di Perugia alla presenza di Aurelio Forcignanò, Presidente del CONI Umbria, si è svolta le cerimonia d'apertura della manifestazione
Il riconoscimento a Eva Germino: "Cos’è il Fair Play? Portare rispetto a tutti e in ogni caso". Di Gioia: "Coinvolgeremo sempre di più le società sportive nelle attività, incentivando le convenzioni territoriali con gli Istituti scolastici"
Si sono giocate oggi le partite che hanno aperto l'edizione 2025 delle finali dei progetti 'Tutti in Goal' e 'Ragazze in Gioco'. Al termine degli incontri tutti insieme per condividere anche le diverse specialità culinarie di ogni Regione
Tutto pronto per il consueto appuntamento annuale: calcio, educazione e formazione i pilastri di un progetto che continua a stupire: 420 studenti e studentesse in campo da mercoledì fino a venerdì
Concluse al palazzetto dello sport di Salsomaggiore Terme le finali nazionali dei due progetti didattico-sportivi promossi dal Settore Giovanile e Scolastico
Nella mattinata le ‘finaline’ per il terzo posto, con due successi dell’Emilia-Romagna. Questo pomeriggio gli ultimi atti della manifestazione, per decretare le squadre regine
Domani al palazzetto dello sport della città termale gli ultimi atti di un torneo che da inizio stagione ha coinvolto in totale oltre 46.000 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado
Le delegazioni provenienti da tutta Italia (quasi 500 persone) hanno ricevuto il benvenuto delle istituzioni locali, con anche una degustazione di prodotti tipici di ogni regione d'Italia. Dopo la prima giornata, definiti gli accoppiamenti della fase a eliminazione diretta
Da giovedì a sabato le finali dei tornei di calcio a 5 di due dei progetti scolastici promossi dal SGS della FIGC in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito: sono partiti in 45mila, saranno 38 le squadre a sfidarsi per i due titoli
Le due scuole, una nella categoria Allieve e l’altra negli Allievi, sono le vincitrici delle fasi nazionali di Palermo che hanno visto coinvolti oltre 400 studentesse e studenti
Da martedì 26 a giovedì 28 oltre 400 studenti in rappresentanza delle 20 Regioni scenderanno in campo per l’edizione 2023, la prima post pandemia. Annullata la sfilata di martedì per lutto nazionale, accensione del tripode anticipata alla serata di lunedì, priva di ogni celebrazione
Pubblicato il comunicato ufficiale in vista della prossima stagione: un'altra novità è rappresentata dall'inizio dei progetti sin dal mese di ottobre, fino al termine dell'anno scolastico
Si sono chiusi i tornei organizzati dal Settore Giovanile e Scolastico e dedicati alle scuole secondarie di primo grado. Perrotta: "Progetti che creano passione"
Presenti, tra gli altri, il Ministro Giuseppe Valditara, la Sottosegretaria Paola Frassinetti, il presidente del Settore Giovanile e Scolastico Vito Tisci e il Ct Roberto Mancini. Il presidente federale: "Cultura, educazione e formazione i pilastri della collaborazione tra scuola e sport"
L'esordio nel segno dell'Emilia Romagna,: il pensiero di tutti i partecipanti è stato ben espresso nello striscione realizzato dall'IC Luigi Capuana di Barcellona Pozzo di Gotto. Tra i protagonisti di giornata, Arianna Di Rienzo (Molise) premiata con la prima green card.
Trentotto istituti, 380 studenti e 76 insegnanti accompagnatori: questi i numeri dell'evento in programma in Emilia Romagna, riservato alle scuole secondarie di I grado e inserito all'interno del progetto "Valori in Rete" di FIGC - Settore Giovanile e Scolastico e Ministero dell'Istruzione e del Merito
Alla conferenza stampa interverranno il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, la Sottosegretaria on. Paola Frassinetti, il Presidente della FIGC Gabriele Gravina, il Presidente del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC Vito Tisci, il Ct della Nazionale Roberto Mancini e due classi in rappresentanza delle scuole coinvolte
La Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione e del Merito ha incontrato il Presidente FIGC Gravina e quello SGS Tisci. Avviato un confronto per rafforzare il rapporto calcio e scuola. Dal 23 al 27 maggio a Salsomaggiore le finali nazionali di "Ragazze in gioco" e "Tutti in goal".
La progettualità SGS è finalizzata a favorire la partecipazione attiva di insegnanti e studenti attraverso un’offerta didattica e tecnico-sportiva altamente qualificata e diversificata per ogni ordine e grado
L’iniziativa, sviluppata nell’ambito delle attività scolastiche del SGS, si rivolge ai ragazzi dai 9 ai 18 anni di età con l’obiettivo di prevenire e fermare l’evoluzione dei fenomeni di bullismo e di cyber bullismo nelle scuole