CORTE FEDERALE D’APPELLO – ART. 101, COMMA 3, CGS - PROVE - NUOVI DOCUMENTI – AMMISSIBILITÀ – CONDIZIONI E LIMITI – CONSEGUENZE

3/21/2023

Stagione: 2022-2023

In sede di reclamo possono prodursi nuovi documenti.

Numeron. 79/CFA/2022-2023/G

PresidenteTorsello

RelatoreCastiglia

Riferimenti normativiart. 101, comma 3, CGS;

Articoli

Art. 101 - Reclamo degli interessati

1. Avverso le decisioni del Tribunale federale, la Procura, le società e i loro tesserati possono presentare reclamo alla Corte federale di appello. 2. Il reclamo deve essere depositato, unitamente al contributo, a mezzo di posta elettronica certificata, presso la segreteria della Corte federale di appello e trasmesso alla controparte, entro sette giorni dalla pubblicazione o dalla comunicazione della decisione che si intende impugnare. 3. Il reclamo deve contenere le specifiche censure contro i capi della decisione impugnata. Le domande nuove sono inammissibili. Possono prodursi nuovi documenti purché analiticamente indicati nel reclamo e comunicati alla controparte unitamente allo stesso. 4. La proposizione del reclamo non sospende l'esecuzione della decisione impugnata.