PHOTO
CESENA, ITALY - MAY 24: Alessando Spugna head coach of AS Roma embraces Elena Linari of AS Roma during the Women Supercup match betweeen AS Roma and ACF Fiorentina at Dino Manuzzi Stadium on May 24, 2024 in Cesena, Italy. (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)
Il presidente della FIGC Gabriele Gravina, presente allo stadio 'Dino Manuzzi' di Cesena come il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, ha parlato di "partita spettacolare"; la presidente della Divisione Serie A Femminile Professionistica Federica Cappelletti di "notte memorabile". E che lo spettacolo in campo e sugli spalti sia stato di altissimo livello lo dimostrano anche gli ascolti tv per la finale della Coppa Italia Femminile Frecciarossa vinta dalla Roma ai rigori sulla Fiorentina.


Il match è stato seguito su Rai 2 da 530mila telespettatori medi (3,5% di share), con un picco di 593mila (6,9% di share) nel momento decisivo della finale, quello dei tiri di rigore che hanno decretato il successo della squadra di Alessandro Spugna. Superato (+90mila) il record per competizioni nazionali di club, che con i 440mila telespettatori medi della Supercoppa Frecciarossa del 7 gennaio scorso a Cremona tra Roma e Juventus (share 3,24%) aveva già battuto i 350mila e il 2,78% medio della Supercoppa del gennaio 2022 tra Juventus e Milan.


Dati esaltanti, per una serata iniziata con l'Inno di Mameli cantato da Bianca Atzei, accompagnata dalla Banda dell'Esercito Italiano, e che al suo interno ha visto anche un tributo a Raffaella Carrà. Esibizioni che hanno entusiasmato i 5.000 spettatori presenti allo stadio 'Dino Manuzzi' e i quasi 600mila incollati davanti alla tv.
In tribuna, tanti volti noti dello sport e dello spettacolo: dall'ex Ct della Nazionale Arrigo Sacchi a quello della Nazionale femminile Andrea Soncin, e ancora Javier Zanetti, vicepresidente dell'Inter, il dj Claudio Cecchetto, il comico Cristiano Militello e il cantante Cricca.