Ha preso il via lunedì 17 novembre, sulla piattaforma Microsoft Teams, il primo appuntamento del percorso formativo SGS Academy dedicato ad allenatori e operatori del Settore Giovanile e Scolastico. L’incontro, coordinato da Antonio Quarto e Maurizio Orsini, ha approfondito mission e filosofia del SGS, il collegamento con la Carta del Grassroots UEFA e gli obiettivi del calcio di base nelle categorie Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti.

Gli interventi di Valentina Leoncini (area psicologica), Italo Sannicandro (area tecnica) e Federico Giancarlo Belviso (area futsal) hanno toccato regolamentazione, progettualità scolastiche e programmi di sviluppo del calcio a 5, con un focus sulle regole e sui principi fondamentali della disciplina. Nella seconda parte, Leoncini e Sannicandro hanno delineato il profilo dell’allenatore ideale nell’attività giovanile, concentrandosi su ruolo, requisiti e competenze chiave.

Il percorso è proseguito mercoledì 19 novembre al Centro Sportivo “Di Cagno Abbrescia” di Bari con una sessione in presenza: nella prima parte Sannicandro e mister Tavarilli hanno introdotto linee guida, presupposti del calcio giovanile e caratteristiche del giocatore del 2030; a seguire, esercitazioni pratiche in campo ispirate all’Evolution Programme, con esempi operativi e situazioni di gioco pre-gara.