PHOTO
C’è un momento, nella carriera di ogni giovane calciatore, in cui il sogno e la realtà si incontrano. Succede quando chiudi la valigia, lasci casa, scuola, famiglia… e capisci che stai partendo per qualcosa che non tutti potranno vivere. Giovedì, dopo tre giorni a Novarello, la Nazionale Under 18 del tecnico Massimiliano Favo è salita sul volo diretto a Doha, con gli occhi pieni di attese e un biglietto di sola andata per la leggenda.
Dal 3 al 27 novembre, in Qatar, andrà in scena il Mondiale Under 17, a cui parteciperanno per la prima volta 48 squadre. Una nuova frontiera del calcio giovanile: dodici gironi da quattro squadre, con trentadue che avanzeranno alla fase a eliminazione diretta. Per molti sarà la prima volta fuori dall’Europa, per tutti un ricordo che resterà inciso nel cuore.
“Per un giovane, disputare un Mondiale è un’emozione che ricorderà per tutta la vita – sottolinea il tecnico azzurro ai microfoni di Vivo Azzurro TV –. Sono contento per loro e personalmente sono molto stimolato. I ragazzi devono essere orgogliosi di competere con la maglia dell’Italia in una competizione così affascinante, in un Paese all’avanguardia come il Qatar”.
Nel Gruppo A, l’Italia affronterà Bolivia, Qatar e Sudafrica. La partita inaugurale, lunedì 3 novembre (ore 18.45 locali / 16.45 italiane, diretta su Rai Sport) sul campo 7 dell’Aspire Zone di Doha, contro i padroni di casa, profuma già di storia.
“Non sarà facile – spiega Favo –. Il Qatar è una Nazionale che si allena come un club, lavora insieme ogni giorno e prepara questo Mondiale da tempo. È il loro Mondiale. Ma sono sicuro che faremo una buonissima partita e che approcceremo bene”.
Il tecnico azzurro conosce la delicatezza del momento. Sa che per questi ragazzi, nati nel 2008, ogni passo è una prima volta. Eppure, negli occhi dei suoi giocatori, ha visto qualcosa di diverso: fame, serenità e consapevolezza.
“I ragazzi sono molto motivati. L’unica cosa che può sorprenderci è un po’ di emozione. Sono una squadra con dei valori e sono convinto che faremo una bellissima competizione. Sono contento di partecipare a una manifestazione del genere, perché, come ho detto ai ragazzi, questa è un’opportunità che non viene concessa a tutti: devono essere orgogliosi di giocare un Mondiale con la maglia dell’Italia".
E poi, un sogno da inseguire: “Spero di arrivare ai quarti di finale (il miglior piazzamento della storia azzurra fino a oggi, ndr), per poi provare ad andare ancora più avanti. Non si fanno i sacrifici per nulla: questi ragazzi lasciano la scuola e le famiglie per essere qui. Ci teniamo a ben figurare”.
Tra i volti di questa Italia ci sono Alessandro Longoni, portiere del Milan e protagonista dello storico Europeo Under 17 vinto dagli Azzurrini a Cipro nel 2024 (Italia-Portogallo 3-0, 5 giugno), e Federico Steffanoni, centrocampista dell’Atalanta, entrambi classe 2008 e al debutto sul palcoscenico mondiale.
Steffanoni, sguardo sereno e testa già da grande, parla con la lucidità di chi sa cosa vuol dire sognare: “Sarà un’emozione incredibile. Pochi alibi: giocare e pedalare, cercando di ottenere il miglior risultato possibile. Quando ho saputo che si sarebbe giocato in Qatar, è nata in me una curiosità per la cultura, le strutture e la storia. Siamo un gruppo molto unito: ogni volta che arriva una chiamata in Nazionale sono felice, perché non rivedi solo dei compagni, ma degli amici che ti porterai dietro”.


Poi c’è Longoni, portiere dal sorriso calmo e dagli occhi curiosi, quelli di chi sta per tuffarsi nel futuro: “Non capita tutti i giorni di giocare un Mondiale. Il clima sarà caldo e umido, ma ci adatteremo. Nel raduno di Novarello ci siamo allenati con spensieratezza e consapevolezza di andare ad affrontare una competizione davvero importante. Stiamo dando del nostro meglio e sono sicuro che in queste partite diremo la nostra. Non mi sono mai confrontato con nazionali extraeuropee: sarà bello. Mi piacerebbe affrontare il Brasile… hanno vinto cinque Mondiali, quindi a livello giovanile non saranno così male (ride, ndr). Il sogno? Vincere e alzare quella coppa".
Ci sono sogni che durano una notte, altri che cominciano proprio lì, nel caldo di Doha, sotto il cielo del deserto. Gli Azzurrini di Massimiliano Favo sono pronti: un gruppo di ragazzi con la maglia azzurra addosso e un mondo intero davanti. Perché a volte, nella vita, basta un Mondiale per capire che il futuro è già iniziato.


L’ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: Francesco Cereser (Torino), Alessandro Longoni (Milan), Sebastiano Nava (Juventus);
Difensori: Borasio Benit (Juventus), Leonardo Noah Bovio (Inter), Cristiano De Paoli (Como), Dauda Amihere Iddrisa (West Bromwich Albion), Jean-Tryfose Mambuku (Stade de Reims), David Marini (Cesena), Luca Reggiani (Borussia Dortmund);
Centrocampisti: Alessio Baralla (Empoli), Andrea Luongo (Torino), Valerio Maccaroni (Roma), Fabio Pandolfi (Milan), Vincenzo Prisco (Napoli), Federico Steffanoni (Atalanta);
Attaccanti: Antonio Arena (Roma), Thomas Campaniello (Empoli), Destiny Onoguekhan Elimoghale (Juventus), Samuele Inácio (Borussia Dortmund), Simone Lontani (Milan).
Staff – Tecnico: Massimiliano Favo; Capo delegazione: Filippo Corti; Vice coordinatore delle Nazionali Giovanili: Daniele Zoratto; Assistente tecnico: Davide Cei; Preparatore dei portieri: Davide Quironi; Preparatore atletico: Adalberto Zamuner; Match analyst: Andrea Loiacono; Medici: Sofia Calaciura Clarich e Alessio Rossato; Fisioterapisti: Giorgio Giannini ed Enrico Matera; Nutrizionista: Claudio Pecorella; Tutor scolastico: Stefano Presciutti; Ufficio Stampa: Alessandro Paoli; Ufficio Amministrazione: Antonio Martuscelli; Club Italia: Riccardo Poggetti; Segretario: Massimo Petracchini.
FIFA U-17 World Cup Qatar 2025
Fase a gironi (dal 3 all’11 novembre)
Gruppo A: Qatar, ITALIA, Sudafrica, Bolivia
Gruppo B: Giappone, Marocco, Nuova Caledonia, Portogallo
Gruppo C: Senegal, Croazia, Costa Rica, Emirati Arabi Uniti
Gruppo D: Argentina, Belgio, Tunisia, Figi
Gruppo E: Inghilterra, Venezuela, Haiti, Egitto
Gruppo F: Messico, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Svizzera
Gruppo G: Germania, Colombia, Corea del Nord, El Salvador
Gruppo H: Brasile, Honduras, Indonesia, Zambia
Gruppo I: Stati Uniti, Burkina Faso, Tagikistan, Cechia
Gruppo J: Paraguay, Uzbekistan, Panama, Irlanda
Gruppo K: Francia, Cile, Canada, Uganda
Gruppo L: Mali, Nuova Zelanda, Austria, Arabia Saudita


Prima giornata (dal 3 al 5 novembre)
lunedì 3 novembre
Ore 13.30: Sudafrica-Bolivia, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Costa Rica-Emirati Arabi Uniti, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14: Senegal-Croazia, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Giappone-Marocco, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Argentina-Belgio, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Nuova Caledonia-Portogallo, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Qatar-ITALIA, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Tunisia-Figi, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
martedì 4 novembre
Ore 13.30: Costa d’Avorio-Svizzera, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 13.30: Brasile-Honduras, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 14: Messico-Corea del Sud, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Haiti-Egitto, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Germania-Colombia, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Inghilterra-Venezuela, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Corea del Nord-El Salvador, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
Ore 16.45: Indonesia-Zambia, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
mercoledì 5 novembre
Ore 13.30: Tagikistan-Cechia, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 13.30: Panama-Irlanda, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 14: Paraguay-Uzbekistan, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Austria-Arabia Saudita, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Mali-Nuova Zelanda, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Stati Uniti-Burkina Faso, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Francia-Cile, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Canada-Uganda, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
Seconda giornata (dal 6 all’8 novembre)
giovedì 6 novembre
Ore 13.30: Bolivia-ITALIA, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Portogallo-Marocco, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14: Giappone-Nuova Caledonia, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Argentina-Tunisia, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Figi-Belgio, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Emirati Arabi Uniti-Croazia, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Qatar-Sudafrica, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Senegal-Costa Rica, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
venerdì 7 novembre
Ore 13.30: Inghilterra-Haiti, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: El Salvador-Colombia, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14: Germania-Corea del Nord, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Egitto-Venezuela, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Messico-Costa d’Avorio, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Svizzera-Corea del Sud, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Brasile-Indonesia, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Zambia-Honduras, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
sabato 8 novembre
Ore 13.30: Cechia-Burkina Faso, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Uganda-Cile, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14: Mali-Austria, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 14.30: Francia-Canada, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 15.45: Stati Uniti-Tagikistan, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.15: Paraguay-Panama, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Irlanda-Uzbekistan, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
Ore 16.45: Arabia Saudita-Nuova Zelanda, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Terza giornata (dal 9 all’11 novembre)
domenica 9 novembre
Ore 13.30: Figi-Argentina, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Belgio-Tunisia, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14.30: Portogallo-Giappone, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 14.30: Marocco-Nuova Caledonia, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 15.45: Emirati Arabi Uniti-Senegal, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 15.45: Croazia-Costa Rica, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 16.45: Bolivia-Qatar, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: ITALIA-Sudafrica, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
lunedì 10 novembre
Ore 13.30: Svizzera-Messico, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Corea del Sud-Costa d’Avorio, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14.30: El Salvador-Germania, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 14.30: Colombia-Corea del Nord, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 15.45: Zambia-Brasile, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 15.45: Honduras-Indonesia, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.45: Egitto-Inghilterra, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Venezuela-Haiti, Aspire Zone, Campo 9 di Doha
martedì 11 novembre
Ore 13.30: Uganda-Francia, Aspire Zone, Campo 3 di Doha
Ore 13.30: Cile-Canada, Aspire Zone, Campo 8 di Doha
Ore 14.30: Irlanda-Paraguay, Aspire Zone, Campo 5 di Doha
Ore 14.30: Uzbekistan-Panama, Aspire Zone, Campo 1 di Doha
Ore 15.45: Cechia-Stati Uniti, Aspire Zone, Campo 4 di Doha
Ore 15.45: Burkina Faso-Tagikistan, Aspire Zone, Campo 2 di Doha
Ore 16.45: Arabia Saudita-Mali, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
Ore 16.45: Nuova Zelanda-Austria, Aspire Zone, Campo 9 di Doha


Fase a eliminazione diretta (dal 14 al 27 novembre)
Sedicesimi di finale (venerdì 14 e sabato 15 novembre)
Ottavi di finale (martedì 18 novembre)
Quarti di finale (venerdì 21 novembre)
Semifinali (lunedì 24 novembre)
Finali (giovedì 27 novembre)
3° posto
Ore 13.30: Perdente S1-Perdente S2, Aspire Zone, Campo 7 di Doha
1° posto
Ore 17: Vincente S1-Vincente S2, Aspire Zone, Stadio Internazionale Khalifa di Doha


