Come annunciato due settimane or sono, in occasione del World Football Summit in pieno svolgimento a Madrid (15-16 ottobre), il progetto FIGC-DCPS 'Il Calcio è di Tutti' è stato premiato per la categoria 'Eli Wolff - Football Without Limits'. Eli Wolff, a cui è intitolato il premio, è stato un ex atleta paralimpico statunitense che si è speso molto per la diffusione e la promozione dello sport praticato dalle persone con disabilità: è scomparso prematuramente il 4 aprile del 2023.

La motivazione ufficiale del premio, assegnato dal World Football Summit e Integrated Dreams, è la seguente: 'Il premio è destinato a quei club e a quelle federazioni che hanno sostenuto l'inclusione e dato visibilità alle persone con disabilità nella nostra società, e in particolare nello sport, attraverso iniziative e soluzioni innovative'. Alla cerimonia era presente, per ricevere il prestigioso riconoscimento, il responsabile nazionale della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, Giovanni Sacripante.

"Siamo davvero onorati e profondamente grati di ricevere il World Football Summit Award", ha detto Sacripante in apertura del suo intervento. "Lo dico a nome dei presidenti Gabriele Gravina, della FIGC, e Franco Carraro, della DCPS. È un premio che significa molto per noi, perché trasmette un messaggio assai forte: il calcio è di tutti. Il nostro progetto è nato da un presupposto semplice: ogni persona, indipendentemente dalle sue capacità, merita il diritto di giocare, di sentirsi parte di un gruppo e di sognare, dentro e fuori dal campo. Condividiamo dunque questo riconoscimento con tutti gli atleti, le famiglie, i volontari e i club che hanno creduto nell'inclusione e l'hanno resa realtà".

"Speriamo che questo premio - ha aggiunto Sacripante - contribuisca a rendere il calcio inclusivo ancora più visibile nel mondo. Come spesso ci ricordano i nostri calciatori: 'In campo non siamo soli, siamo uguali con le nostre differenze, perché il calcio non giudica i tuoi limiti, celebra la tua passione, il tuo cuore'. Ringrazio il World Football Summit e Integrated Dreams per aver messo in luce il nostro movimento, e grazie a tutti voi che siete qui per essere parte di uno sport che ci unisce davvero tutti".

L'evento ha come al solito coinvolto tanti personaggi noti del mondo del calcio, tra esponenti della FIFA e della UEFA, dirigenti di club, rappresentati di federazioni e leghe, calciatori ed ex calciatori. Altri premi sono stati assegnati a Nasser Al Khelaifi, presidente del Paris Saint Germain e della European Football Clubs (EFC), e alla Juventus, per il progetto - in collaborazione con Zebras FC - legato alla partecipazione Kings League, il torneo di calcio a 7 che coniuga sport e spettacolo, molto popolare tra i più giovani. Tra i partecipanti a uno dei vari 'panel', c’erano, per l’Atalanta, il comproprietario Stephen Pagliuca e l’amministratore delegato Luca Percassi.

La Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale, istituita dalla FIGC nel 2019, ha aperto alle persone con disabilità cognitivo-relazionali la possibilità di praticare il calcio con regolarità. La DCPS conta attualmente, grazie a una crescita rapida e costante, 300 squadre sparse in tutte e 20 le regioni italiane e circa 3000 tesserati. Nel corso della consegna del premio è stata proiettata in sala una breve clip (la si può vedere qui sotto) realizzata per l'occasione, che ha emozionato la platea.