Per il terzo anno di fila il Settore Tecnico della FIGC ha indetto il Corso per l’abilitazione ad Allenatore di calcio paralimpico, affidandone l'organizzazione ad AIAC Service Srl, in coordinamento con la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale. È stato pubblicato il bando di ammissione per l'edizione 2025.

L'iniziativa viene riproposta visto il grandissimo successo riscosso dai corsi effettuati nel 2023 e nel 2024. Il programma didattico si articolerà, come l'anno scorso, in 82 ore complessive, di cui 58 in modalità online (40 sulla parte generale e 18 sulla parte speciale) e le restanti 24 in presenza (prevalentemente con attività specifica in campo), oltre a 16 ore preliminari e propedeutiche per coloro che non posseggono già una qualifica Uefa.

Le lezioni si svolgeranno dal 20 ottobre (il 13 ottobre partirà la parte propedeutica obbligatoria solo per i candidati privi di qualifica UEFA) al 30 novembre. Gli esami finali - in modalità online - sono previsti invece per il 4 e il 5 dicembre. Il corso si propone di fornire nozioni tecnico-scientifiche e metodologiche per supportare l’allenamento calcistico dei giocatori con disabilità e sarà suddiviso in una parte generale e una parte speciale riferita alle seguenti aree tematiche: disabilità cognitivo-relazionale, amputati e celebrolesi, ciechi e ipovedenti.

Il corso è a titolo gratuito. Il numero degli allievi ammessi è, al massimo, di 50, selezionati da un apposita commissione della DCPS. La domanda di ammissione dovrà essere compilata sul sito www.mycorsi.it entro l'8 ottobre 2025. Non saranno accettate le domande pervenute oltre il termine di scadenza. I partecipanti al corso non potranno frequentare, nello stesso periodo, un altro corso organizzato dal Settore Tecnico.

Per essere ammessi, sono necessari i seguenti requisiti: età minima 18 anni, compiuti alla scadenza della presentazione delle domande; licenza di scuola media inferiore; iscrizione nel Ruolo degli Attivi (art. 18, comma 2, del Regolamento del Settore Tecnico) per coloro già in possesso di una qualifica FIGC; certificazione di idoneità alla pratica sportiva non agonistica.

La graduatoria completa degli allievi sarà pubblicata sul sito www.mycorsi.it. Eventuali contestazioni andranno inoltrate per e-mail a corsiabilitazione@assoallenatori.it entro e non oltre tre giorni dalla data della pubblicazione. Per ulteriori dettagli sul corso si può consultare il relativo Comunicato ufficiale completo cliccando qui.